Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franci.anonimo
Aveva già postato questo problema ma non ho capito molto bene.. me lo rispiegate facendomi anke i calcoli per favore?! Grazie mille in aniticipo!

milly99
Gli angoli adiacenti alla base maggiore di un trapezio isoscele sono ampi 60° ciascuno.Una base è i 7/3 dell'altra e la loro differenza misura 20 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio Aggiunto 8 minuti più tardi: MI serve urgentee,aiutatemi.
7
7 set 2012, 15:00

franci.anonimo
1) Si hanno a disposizione 2 clessidre: in una la sabbia impiega 7 minuti per scendere tutta da una parte all'altra e nella seconda impiega 11 minuti. Si deve cucinare un piatto che richiede esattamente 15 minuti di cottura. Qual'è il modo più efficace per usare le due clessidre per misurare il tempo di cottura richiesto? 2) Quattro piatti piani e un piattino da frutta sono confezionati in una scatola in modo che ogni piatto sia tangente al piattino da frutta e a due altri piani. Si sa ...

Gauss_87
Salve ragazzi, sono uno studente di ingegneria; ho incontrato difficoltà nella risoluzione di questo integrale in un compito di fisica 2; come vedete ho il risultato, ma non riesco a capire il metodo utilizzato, né i passaggi svolti. \[ \int_0^R r/(r^2+x^2)^3/2\ \text{d} r ==\ 1-(x/$sqrt(x^2+R^2)$\] con x costante perdonate gli errori simbolici!! chiarisco alcune cose, nella prima parte del testo, al denominatore, l'esponente è 3/2, ma non sono riuscito a scriverlo!! Eventualmente per ...
9
3 set 2012, 13:37

franci.anonimo
Un barista osserva i comportamenti dei suoi clienti del mattino e registra queste informazioni: -la metà dei clienti prende il cappuccino; -i 2/5 prendono il caffè; -I rimanenti il tè; -di quelli ke prenodno il tè, uno su tre mette lo zucchero; gli altri lo bevono non zuccherato, -metà di coloro ke bevono il caffè non mettono lo zucchero; -mentre solo uno su tre, di coloro che prendono il cappuccino non lo mette; -i clienti che prendono il tè non zuccherato sono ogni mattina dieci; -i ...

maschinada
Equazione... Miglior risposta
x-√2=(1+x)/√2 vorrei vedere i vari procedimenti per capire grazie :)
5
6 set 2012, 18:15

franci.anonimo
Un commesso viaggiatore ha un elenco di quattro città A,B,C,D che deve visitare. Ognuna di esse deve essere visitata una sola volta. Per ogni coppia ci citta della lista ci sono strade dirette. La distanza tra A e B è di 50km; tra A e C è di 200km; tra A e D è di 95km; tra B e C è di 180km; tra B e D è di 100km; tra C e D è di 150km. Il commesso deve effettuare un giro completo partendo da una città e facendovi il ritorno. Qual'è il percorso minimo in chilometri??

franci.anonimo
Alessandra, Beatrice, Claudia e Daniela sono nate nei giorni 1 gennaio, 2 gennaio, 11febbraio, 2 marzo, non necessariamente in quest'ordine. Alessandra e Claudia festeggiano il compleanno nello stesso mese mentre il compleanno di Beatrice e quello di Claudia cadono in giorni con lo stesso numero. Chi è nata di capodanno??

franci.anonimo
Potreste trovarmi la soluzione al problema spiegandomi anche il ragionamento? grazie in aniticipo! Bianchi, Neri e Rossi sono il capotreno, il macchinista e il fuochista di un treno, ma non sono elencati nell'ordine esatto. Sul treno ci sono tre passeggeri con gli stessi tre nomi, identificati nelle premesse seguenti mediante un "sig." anteposto ai nomi. -Il sig. Neri vive a Milano -Il machinista vive a Torino -Il sig. Bianchi ha da parecchio tempo dimenticato tutta l'algebra imparata a ...

laska1
Buonasera, vi espongo un mio dubbio riguardante lo svolgimento del seguente esercizio: Data l'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ che, rispetto alle basi canoniche $B$ di $RR^3$ e $B'$ di $RR^2$ è rappresentata dalla matrice $A=((1,0,-1),(2,1,0))$ determinare: a) l'immagine di un qualunque vettore $\vec v$ di $RR^3$ Bene, vengo al dunque: Mi si chiede di determinare l'immagine di un qualunque vettore dello spazio "di ...
2
6 set 2012, 23:34

franci.anonimo
Problema!!! HELP! Miglior risposta
Grazie in anticipo..=)

Bonfi171
Ragazzi ho un piccolo problema... devo studiare questa funzione integrale: $ F(x) = |x|+ int_(0)^(x) (1+root(3)(x)e^{-(t)^(2) })dt $ devo trovare l'insieme di definizione, crescere e decrescere, limiti alla frontiera, eventuali estremanti ed asintoti, convessità e concavità il dubbio esistenziale è: per l'integrale posso cavarmela, ma come me la giostro la situazione con qll $ |x| $ ? altra cosa.. Ho studiato questa funzione: $ F(X) = int_(pi/2)^(x) ((sin u - 1)/((2u-7pi)(2u-5pi)(sqrt(2u-pi)))) $ la prima cosa che ho fatto è stato quello di calcolare il dominio della ...
1
7 set 2012, 15:41

aram1
E' vero che negli A-moduli, a differenza dei K-spazi vettoriali, non vale la legge di annullamento del prodotto? Sapreste mostrarmi un esempio? (si definisce A-modulo un gruppo abeliano $(V,+)$ su cui sia possibile determinare l'azione di un anello commutativo $(A,+,\cdot,1_A)$, $\mu: A\times V \rightarrow V$, $\mu(a,v)=av$. Se A è un campo K allora l'A-modulo si dice K-spazio vettoriale).

_L_
Problema (87862) Miglior risposta
La mamma ha regalato a Lidia, in occasione del suo compleanno, una videocassetta e un libro spendendo in tutto 30 euro. Sapendo che il costo della videocassetta è doppio di quello del libro. calcola il costo della viedocassetta e quelllo del libro
2
_L_
7 set 2012, 15:29

aram1
Considerando l'azione di un gruppo $(G,\cdot)$ su un insieme $X$, $\mu: G\times X\rightarrow X$, $\mu(g,x)=gx$, lo stabilizzatore di un elemento $x\in X$ è così definito: St_G(x)=$\{g\in G| gx=x\}$, mentre l'orbita di $x \in X$ è $[x]_G=\{ gx|g\in G\}$. Si ha che le orbite costituiscono una partizione di X, infatti su X si può definire la relazione d'equivalenza: $\forall x,y\in X$ $x \sim y$ sse $\exists g\in G|y=gx$. Ecco la mia domanda: Mi chiedo se elementi ...

kniv7s
Non capisco il procedimento usato. Io ho diviso mentalmente il solido nei 3 sottoquadrati, pensando di concentrare la loro massa nei loro centri di massa (coincidenti coi centri geometrici). Poi li ho trattati come punti materiali: $y_\text{CM} = (mL/4-mL/4-mL/4)/(3m)$ Ero curioso però di sapere il modo usato nelle soluzioni. Grazie!

Doblone1
Qualcuno sa come calcolare la traccia di una funzione? Ad esempio, qual è la traccia della funzione \(\displaystyle u(x,y)=\frac{\sin{xy}}{y} \) sui bordi del quadrato \(\displaystyle Q=(0,1)^{2} \)?
7
6 set 2012, 15:00

dsds
Vettore Miglior risposta
cos'è un vettore??la definizione
1
7 set 2012, 14:58

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, sto facendo esercizi su integrali impropri... dovremmo studiare la convergenza del seguente integrale al variare del parametro reale $a$: $\int_0^infty(sinx - ax)/x^3dx$ Sto studiando con un amico e abbiamo ragionato nel seguente modo, è lecito calcolare l'integrale se il limite della funzione tendente a $+infty$ è infinitesimo...come avviene. Ora come dovremmo procedere? Dobbiamo calcolare la primitiva e poi i limiti o possiamo concludere che l'integrale ...
2
6 set 2012, 11:45

Paula =)
Mi potreste dire le soluzioni del libro "Matematica d'estate 1" Pagg. 89-92-93. Grazie! Importante! :) Ciaoo
6
6 set 2012, 18:50