Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei proporre una situazione per capirci qualcosa in più.
Abbiamo un urto centrale elastico tra due corpi di massa $m_1$ e $m_2$ e velocità $v_1$ e $v_2$ (versi opposti) al primo è connessa una molla (solidale a $m_1$) di massa trascurabile di costante elastica $k$ che nell'urto si comprime. Vorrei calcolare la massima compressione della molla.
Allora per definizione si conservano la quantità di moto e l'energia ...

Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $f:[0,1] \to [0,1]$ una mappa continua e iniettiva e $A \subset [0,1]$ un aperto con
\[
A:= \bigcup_{i=1}^{\infty} (a_i,b_i).
\]
Si assuma che
[*:1r2sxsv0] se $x_1,x_2$ sono due punti in una componente connessa $(a_i,b_i)$ di $A$ allora
\[
\vert f(x_1)-f(x_2) \vert \le \vert x_1-x_2 \vert;
\][/*:m:1r2sxsv0]
[*:1r2sxsv0] $f([0,1]\setminus A)$ ha misura nulla (ndr: in questo senso $A$ è "ciccione" ...

Un vettore non è un segmento orientato dello spazio ?
Perchè allora v: $\vec AvecB$ invece di v=$\vec AvecB$, in altre parole perchè si sceglie di usare sempre un rappresentante invece del vettore stesso?
Buona riflessione.
Salve ho il seguente problema
Tizio vuole prepararsi una tazza di tè. Comincia col mettere 500 grammi d’acqua
alla temperatura di 20°C in un forno a microonde, che funziona alla potenza di 1200 Watt. Dopo aver
acceso il forno a microonde, però, si addormenta sulla poltrona. Nel frattempo tutta l’acqua evapora.
Quando la pressione del vapore raggiunge 3 atmosfere, il forno a microonde esplode svegliando lo
sciagurato.
Assumiamo che tutta la potenza del microonde venga assorbita solo dall’acqua e ...

$y'' - 4y' + 13y = xe^x$
risolvo l'omogenea
$lambda^2 -4lambda + 13= 0$
$y_(om)= C_1 e^(2x)cos(3x) + C_2 e^(2x)sin(3x)$
ora non so come continuare per trovare la soluzione completa

Mi chiedevo perchè se un disco rotola senza strisciare lungo un piano inclinato, partendo da una certa quota, si conserva l'energia meccanica se c'è la forza di attrito?
Grazie

Salve ragazzi, ecco il mio problema :
sia $R^2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 2
1. dimostrare che $\beta$ = {1+$t^2$,1-t,1+t+$t^2$} è una base di $R^2[t]$
2. sia C = {1,t,$t^2$} la base canonica di $R^2[t]$ . Calcolare $M_B^C$ e $M_C^B$
3. calcolare le coordinate di p(t) = $a_0$ + $a_1$t + ...
salve a tutti, ho dei dubbi da esporvi. In un esame di fisica il prof ha chiesto a quante dimensioni fosse l'integrale di volume , alla risposta $3N$ dimensioni ha detto che non era possibile..a quante dimensioni è un integrale di volume?
inoltre mi accorgo di non avere bene capito cosa significhi passare nelle cordinate del centro di massa ...
infatti alla domanda "quando si dice passare passare alle cordinate del centro di massa si intende alle cordinate del centro di massa di ...

$int (1 + cosx)^4 dx$
la sostituzone dell'argomento con t non funziona
il metodo per parti non funziona
quindi per semplificarmi il tutto ho fatto
$int (1 + cosx)^2(1 + cosx)^2 dx$
moltiplicando e separandomi il problema ho ottenuto
$ x - 12cosxsenx - 4senx - 12(cosx)^2senx - 4(cosx)^3senx$
corretto?
c'è un modo più veloce?

Problema geometrico con funzioni...
Miglior risposta
Ciao a tutti..
Questo tipo di problema non l'ho mai incontrato fino ad ora..
Eccolo:
Dato il triangolo isoscele ABC di altezza AH=2 e angolo di vertice BAC=120°, traccia esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro AB e centro O. Considera sulla semicirconferenza un punto P, traccia la sua proiezione M su AB e il prolungamento di PM fino a incontrare in Q il lato BC. Esprimi in funzione di BM = x la somma s = PM^2 + 3MQ^2 + BM^2 e rappresenta graficamente tale funzione.
I ...

Problema su iperboli...
Miglior risposta
Ciao a tutti... Ho un problema che non mi viene..
Eccolo:
Scrivi le equazioni delle iperboli aventi per asintoti le rette r: 2x+y-3=0 ed s: 2x-y-13=0 e asse trasverso di lunghezza pari a 4.
I risultati sono:
(x-4)^2 /4 - (y+5)^2 /16 =1 , -(x-4)^2 /16 + (y+5)^2 /4 =1
A me non vengono così.. forse ho sbagliato del tutto il ragionamento...
Mi potreste dire come lo risolveste??
Grazie 1000 in anticipo...

$f(x) = x(pi - |x|)$
funzione $2pi$-periodica
ho completato lo studio di funzione e disegnato il relativo grafico, ho da fare solo delle domande.
1_ Specificare se esiste la derivata prima nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$
2_ Specificare se esiste la derivata seconda nel punto $x_0 = 0$ e $x_1 = pi$
3_ Individuare gli insiemi di convessità e gli insiami di concavità
4_ specificare il codominio
per quanto riguarda le prime due, mi sta chiedendo la ...

Consideriamo l'insieme dei naturali piu' lo 0. Ecco i due assiomi:1) 0. 2)01. Regole d'inferenza: 1) Nella stringa binaria una cifra( che puo' essere solo 0 ,1) puo' essere mutata nella cifra opposta (Es. 10,11). 2)Alla stringa puo'essere aggiunta una cifra a destra o sinistra.E'evidente che queste stringhe sono numeri binari . Esaminiamo I due assiomi:1) 0. Significa che 0 e' il primo numero Dei naturali. 2) 01. E' il numero 1. Usando le regole di inferenza quindi ...

Salve,
leggendo quanto sotto riportato, ho capito in linea di massima il ragionamento che sta alla base dell'esercizio. Ma non ho capito un passaggio (quello evidenziato). Ora mi spiego meglio:
Bene, come è chiaro ricorre al principio di conservazione dell'energia. La mia domanda è: qual è il punto 0 dell'energia potenziale? Assumendo che essa sia $mgl$ , perchè, quando la sbarretta raggiunge la posizione verticale, l'energia potenziale si dimezza divenendo $mg (l/2)$ ? ...

Problemi fisica (87900)
Miglior risposta
1 Una madre di 56 kg prende in braccio la figlia di 11 kg. La superficie dei piedi della
donna è 2,6 ´ 10–2 m2.
Calcola la pressione esercitata dalla donna sul pavimento.
2 Un cubo di 30 cm di lato è immerso completamente nell’acqua.
Calcola l’intensità della spinta idrostatica su di esso.
3 Su una piattaforma di un torchio idraulico è posta un’automobile di massa 1200 kg. La
piattaforma grava su un pistone cilindrico di diametro 28 cm.
Calcola la pressione nel fluido del ...

Ragazzi potete aiutarmi a risolvere il seguente limite coi limiti notevoli?
$lim_(x->1) (ln(2x-x^2))/(|x-x^2|)$
So che, siccome c'è il valore assoluto, bisogna scomporlo nei limiti destro e sinistro e vedere se tendono allo stesso valore per decidere se il limite iniziale esiste o meno... Il problema è che mi blocco subito...
$lim_(x->1+) (ln(2x-x^2))/(x-x^2)$
In quanto non riesco a portarlo in una forma adeguata per applicare un limite notevole....

Per favore qualcuno può controllare se è giusto lo svolgimento di questo problema?
Grazie!!!
Traccia.
"Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo reversibile che nel piano $[p, V]$ è rappresentato da un triangolo.
I dati sono
$p_A=p_B=1.013*10^5\ Pa$, $p_C=0.2026*10^5\ Pa$, $V_A=10 \ l$, $V_B=30 \ l$, $V_C=40 \ l$.
Calcolare il lavoro compiuto dal gas in un ciclo e il rendimento."
Svolgimento.
Dalla legge dei gas perfetti posso ricavare le temperature nei punti ...

Salve, è il mio primo post, e spero di non esordire con una stupidata.
Mi sono recentemente appassionato alle vicende legate al quinto postulato di Euclide, e mi ha molto stupito come la sua indimostrabilità abbia afflitto ed esasperato molti matematici, molti fra questi annoverabili fra i "più grandi di sempre".
Ragionando sulla questione, sono arrivato a chiedermi: è dimostrato che senza assiomi è impossibile dimostrare, o è anche questo un assioma?
La domanda può sembrare fine a se stessa, ...

Salve,
chiede un piccolo aiuto nel capire come risolvere un problema con la fun delle STL del C++, sort().
Quello che voglio fare è utilizzare la versione di sort, dove è possibile passare una propria definizione di compare.
void sort ( RandomAccessIterator first, RandomAccessIterator last, Compare comp );
Le classi in generale sono fatte in questo modo:
class Ess{
public :
unsigned char va;
};
class EssList : public ...

Buonasera
io sono un neofita, mi piace la matematica ma non arrivo a tanto come voi.
Ho provato ad impostare un foglio di excel ma non mi vengono risultati attendibili.
Chiedo:
qual'è la percentuale di vincita al 50esimo numero di una cartella contenente 25 numeri su un totale di 75 numeri?
se magari mi date una formula finita dove
k=50 (50esima pallina estratta)
c=25 (numeri presenti nella cartella)
n=75 (numeri in gioco)
le possibili combinazioni possibili per 25 num su 75 è astronomica ( ...