Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vsc1
Salve a tutti, ho questa funzione: $\{((senx)/x x ≠ 0),(1 x = 0),():}$ l'esercizio mi richiede di stabile se la funzione è derivabile in R e se è così stabilire se è continua in R. Dovrei fare il limite per $lim_(h->0)(f(x+h)-f(x))/h$ giusto? Se fosse così gradirei un aiuto nella risoluzione del limite Oppure devo vedere se è derivabile solo nel punto 0? E poi se risulta derivabile di conseguenza è anche continua no? Grazie
1
22 set 2012, 14:52

LadyChiara
problemi:il perimetro di un triangolo isoscele è 180 dm è il lato è congruente a 5/8 della base.Calcola l'area del triangolo. L'altezza di un triangolo equilatero misura 43,3 dm.Calcola la lunghezza del lato del triangolo. In un rombo la diagonale maggiore è 3/2 della minore e la loro somma è lunga 75 cm.Trova le misure delle diagonali,il perimetro e l'area del rombo. Aiutatemi per favore non ci riesco,grazie. =)
2
21 set 2012, 14:03

MarkNin
Salve ragazzi, qulcuno potrebbe darmi una mano con questo limite: $lim_(x->0+) (cosx^(cot^2x) - e^(-1/2))/x^2 $ allora come primo passaggio: $lim_(x->0+) (e^(ln(cosx)/(tg^2x)) - e^(-1/2))/x^2 $ A questo punto ho provato ad applicare l'hopital ma diventa solo piu ingarbugliato....ho provato ad applicare gli sviluppi di taylor solo che non mi ritrovo con i conti (in realtà ho ancora qualche perplessità su questo argomento, poichè e non faceva parte del corso e ho dovuto studiarlo da solo!).... qualcuno può aiutarmi? grazie
15
21 set 2012, 18:58

Kashaman
Salve ragazzi, da qualche giorno ho iniziato a studiare algebra lineare . Veniamo a noi. Consideriamo $V=K^4$ . Siano $V_1=L((2,1,0,1),(1,2,3,2),(1,0,-1,0)}$ (per $L$ intendo spazio generato da..) $V_2={ (x,y,z,t) in RR^4 | z=2x , t=-y-2}$ a) determinare la dimensione di $V_1$ e di $V_2$ b) la dimensione di $V_1nnV_2$ Ho ragionato così. Per $V_1$ , intanto bisogna trovare una base di $V_1$. Denoto ...
3
20 set 2012, 18:25

AlexlovesUSA
Salve ragazzi! Sto studiando teoria dei segnali e c'è una parte che introduce ai segnali aleatori che riprende vari concetti di probabilità ( materia che all'università non abbiamo mai fatto e me la sono dovuto fare da solo svariate volte ). Ad un certo punto, per concludere un paragrafo riguardante la densità di probabilità, viene fatto un esempio, ovvero: Siamo di fronte a una scatola che ha una base quadrata di 1 metro di lato e al centro è stato ritagliato un buco circolare di diametro ...

Lory_91
Salve a tutti! Vi posto un esercizio, per chiedervi se il mio ragionamento e il risutato sono corretti, dato che non ho a disposizione la soluzione. "Una grande sfera cava (raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$) omogenea di densità $\lambda$ e centro $O$ è vincolata a muoversi in linea retta su di un piano senza strisciare. Un funambolo, di massa $m$, si mantiene in piedi su di lei, con i piedi in un punto $P$ tale che ...

happenz1
Salve a tutti, Sono pochi giorni che ho iniziato la facoltà di ingegneria e ho riscontrato dei problemi nella risoluzione degli esercizi. Parlando di sommatorie, come si risolvono questi esercizi? $ sum_(k = 1)^(n) (2k+1) $ $ sum_(k = 1)^(n) k^2 $ $ sum_(k = 1)^(n) k^3 $ E come si dimostra (presumo per induzione) che: $ sum_(k = 1)^(n) k^3 = (sum_(k = 1)^(n) k^2)^2 $ Purtroppo le sommatorie durante le superiori le abbiamo praticamente ignorate... VI prego di aiutarmi perchè essendo analisi1 l'esame più tosto, non vorrei rimanere ...
5
22 set 2012, 14:39

schiarata
Salve a tutti... ho un problema con un esercizio sui polinomi a coefficienti reali. Non ho proprio idea di come impostarlo. esercizio: sia $ U= {p(t)=a0+a1t+a2t^2+a3t^3 in RR3[t] : p(1)=0} $ e $ W $ lo spazio generato dai polinomi $ { 1, t } $ si trovi una base di $ U nn W $ grazie in anticipo a chiunque risponda =)
2
21 set 2012, 11:31

ho un problema
Un aereo mantiene la propria altitudine con un errore sistematico (o medio) e ai + 20 metri ed un errore casuale caratterizzato da uno scarto tipo di 50 metri. Avendo avuto assegnato un corridoio di volo alto 100 metri con quale probabilità riuscirà a starci dentro nell'ipotesi ke la quota sia impostata è quella al centro dell'altezza del corridoio io l'ho risolto cosi: X=[ altidudine aereo] il corridoio assegnato lo imposto io uguale a 100- 200 metri la quota impostata è 150 m Considerando ...

ornitorinco91
a)l'es. mi chiede di scrivere il codice relativo al metodo ricorsivo che, dato un parametro n>0, implementa la funzione f(n) = n + f(n-1). si assuma f(0). : static void ricorsivo(int n) { } b)quanto restituisce il metodo quando viene chiamato con parametro di imput n=4?? svolgimento: a) non lo so fare b) ho considerato : f(4)= 4 + f(3) f(3)=3 + f(2) f(2)= 2 + f(1) f(1)= 1 + f(0) ...
6
21 set 2012, 18:52

tinny86
Ciao, vorrei sapere comesi svolge entro lunedi questo problema qui: Un protone che viaggia lungo l'asse x, con energia cinetica Ek=50MeV incontra un campo magnetico Bz=-1.5T. Descrivere il moto all'interno del campo magnetico, calcolare la distanza dal punto d'impatto e la velocità finale vf del protone quando esce dal campo magnetico. Grazie in anticipo

Lims
Problema: Dei componenti sono creati con una tecnologia che garantisce uno scarto tipo \(\displaystyle \sigma x \) del peso - dal valore nominale di 1gr - uguale a 0,1 gr. 10 esemplari sono pesati insieme su una bilancia che garantisce uno scarto\(\displaystyle \sigma y \) = 0,02gr in tutto il suo range di lavoro. Valutare lo scarto tipo \(\displaystyle \sigma z \) (rispetto al valore nominale di 10gr) dalla pesata dei 10 componenti. Dopo aver riletto ripetutamente la traccia, l'unica ...
4
21 set 2012, 16:17

snowflake1
"Avendo ottenuto il successo 2 volte su 6 tentativi indipendenti, si valuti a quale livello di significatività si può rigettare H0: p=0,9 (essendo p la probabilità di successo)" Ho={p=po= 0,9} H1={p diverso da 0,9} ho considerato il test binomiale per calcolare il livello di significatività 1-α ovvero ho calcolato la Cdf della binomiale con n=6 e p=0.9 e ho valutato la zona di rigetto della Ho come F(y)
2
21 set 2012, 19:48

celeste98
Non ho la più pallida idea di come si svolga questo esercizio:cry. Potreste aiutarmi per favore? Dati A= [x|x è residente in Veneto] e B=[x|x è residente a Venezia], determina A-B e B-A. Spero che almeno voi ci capiate qualcosa;)! Grazie:)
1
22 set 2012, 11:09

ansawo
ultimamente sto mettendo molti post. è che ho fatto male due volte fisica 1 e mi sto abbastanza mettendo sotto...e spesso mi capitano dei dubbi l'esercizio in questione è questo Una mole di un gas ideale biatomico passa dalla temperatura T1 alla Temperatura T2 seguendo una trasformazione durante la quale l’entropia del gas può essere espressa come S = α/T, dove α è una costante. Trovare: a) il calore specifico del gas per questa trasformazione in funzione della temperatura; b) il calore ...

memesdetta
Ciao a tutti, a breve devo sostenere un esame di statistica e ci sono pure parti di algebra matriciale. Un esercizio specifico mi sta mettendo in crisi, spero mi riusciate a dare una mano, la consegna è questa "Sia A una matrice 2x2 il cui determinante è 3.577747 e la cui traccia è 4.396885. Calcolare gli autovalori di A." Grazie mille!
14
20 set 2012, 17:12

Emaguerra
Salve a tutti! Vi scrivo di seguito il testo e a risoluzione di un problema a proposito di cui vi chiedo chiarimenti! "Un disco di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle R \) è vincolato a ruotare senza strisciare su di una lastra orizzontale di massa \(\displaystyle M \). Si cede in un tempo trascurabile un impulso \(\displaystyle I \) orizzontale al centro del disco. Determinare il moto di questo e della lastra trascurando l'attrito del suolo." RISPOSTA: In seguito alla ...

manfryx
Questo è il testo dell'esercizio: L'esercizio è stato risolto ad eccezione del punto (f) e conseguentemente dei successivi punti (g) e (h). Ciò che non capisco è cosa intende per posizione di equilibrio... Grazie in anticipo

manfryx
Ciao a tutti !!! Una pallina, attaccata ad un filo il cui estremo è fissato ad un perno, percorre una circonferenza verticale centrata sul perno. Facendo l'ipotesi che l'energia totale del sistema pallina-Terra rimanga costante, si mostri che la tensione del filo nella posizione più bassa è maggiore della tensione del filo nella posizione più alta di sei volte il peso della pallina... Io ho inizialmente applicato la seconda legge di Newton alla pallina nelle due posizioni: Posizione Alta: ...

gundamrx91-votailprof
Sia $p$ un numero primo, dimostrare per induzione che $p|n^p -n$. Sia $p=3$ e $n=1$, allora $3|1^3 -1=0$ Posto che $3|n^3 -n$ per $AAn in NN$ allora deve essere vera anche per $n+1$: da $n^3-n=n(n^2 -1)$ allora $(n+1)[(n+1)^2 -1]=(n+1)(n^2 +2n+1-1)=(n+1)(n^2 +2n)$ e più in generale $n^p -n=n(n^(p-1) -1)$ allora $(n+1)[(n+1)^(p-1) -1]$ E' corretto?