Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irelimax
salve a tutti! sto preparando un esame di analisi I e si è presentata la seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-\frac{\sqrt{x}+x-1}{x}} \) Dopo aver studiato la monotonia posso dire che tale f è monotona crescente in ]4,+infinito[. ne segue che essa è invertibile in tale intervallo. L'esercizio richiede pure di calcolare l'inversa ma dopo una serie ti tentativi non trovo la strada giusta per esplicitarmi la x in funzione della y. c'è una strada che mi permette di farlo? oppure conoscete ...
3
20 set 2012, 15:38

GGJE13
ho un problema da proporre sulla relatività galileiana vorrei il vostro aiuto: una barca puo muoversi alla velocita di 10km/h rispetto al fiume che scorre a 5km/h. Il barcaiolo vuole muoversi perpendicolaarmente alle rive; devo trovare l'angolo con cui deve orientare la barca e la velocità di essa rispetto la terra
1
20 set 2012, 18:00

cris999
Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore: 1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ? 2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a ...

Csr24
Salve a tutti ragazzi, seguo da tempo questo forum ma non mi ero mai iscritto. Oggi ho fatto un test e ho dei dubbi su due domande. La prima era: Affinchè un triangolo sia isoscele deve avere due angoli uguali. E' condizione neccesaria, sufficiente o necessaria e sufficiente? Io ho messo che è condizione necessaria e sufficiente dato che se ho un triangolo con due angoli uguali mi è sufficiente per capire che è un triangolo isoscele, ma d'altro canto è necessario che il triangolo isoscele ...
3
20 set 2012, 17:11

teresamarmoriro-votailprof
f(x)= $\{(|x^2 - 6x + 5| con x>= 0),(xsqrt(2-x) con x<= 0):}$ DOMINIO: tutto R con $x!=0$ INTERSEZIONI CON GLI ASSI: $\{(x=0),(y=(x^2 - 6x + 5) = 5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(-x^2 + 6x - 5) = -5):}$ e $\{(y=0),(x=1;x=5):}$ $\{(x=0),(y=(xsqrt(2-x))= 0):}$ e $\{(y=0),(x=0):}$ LIMITI: $\lim_{n \to \infty}(|x^2 - 6x + 5|=infty$ $\lim_{n \to \infty}(xsqrt(2-x))=infty$ NON ESISTONO AS.OB DERIVATA PRIMA: $f'(x)=(2x - 6)$;$f'(x)=(-2x+6)$;$f'(x)=(sqrt(2-x)-(x)/(2sqrt(2-x)))$ $f'(x)>0=(x>3); (x=2)$ $f'(x)<0=(x<); (x=0)$ DERIVARA SECONDA: $f''(x)=2$; $f''(x)=-2$; $f''(x)=(-1)/(2sqrt(2-x))-(2sqrt(2-x))+(x)/(2sqrt(2-x))$ fin qui chi mi sa dire se è giusta???

ciruz86
Ciao, avrei bisogno di qualche indicazioni per lo studio di questa funzione: $f(x)=log|2+log|x||-log|x|$ Vi pongo alcuni alcuni miei dubbi: - la funzione mi sembra pari, per questo motivo posso togliere tutti i moduli (la funzione diventa $f(x)=log(2+log(x))-log(x)$)? - il dominio va calcolato dopo aver tolto i moduli? - il limite all'infinito della funzione è meno infinito perchè $f(x)=log(2+log(x))-log(x)=log((2+log(x))/x)$ Per ora posto questi, appena ho altri dubbi vi avviso Grazie in anticipo
10
17 set 2012, 20:36

marsazzo
non riesco a concludere, ho bisogno dei un aiuto. RISULTA: X=1, Y=-1,Z=1/3 $ { (( x-2y)/3+z):(1+1/3)=x ,(( x+3z)/2+y):(1-1/3)=x+y,((x+2y-3z)/(x+z-2)=3 ):} $ $ { (( x-2y+3z) =4x),( 3x+9z+6y=4x+4y ),(( x+2y-3z)/(x+z-2)= (3x+3z-6)/(x+z-2)):} $ $ { ( -3x-2y+3z=0 ),( -x+9z+2y ),( (-2z+2y-6z+6)/(x+z-2) ):} $ $ { ( -3(2y+9z)-2y+3z=0 ),( x=2y+9z ),( uguale ):} $ $ { (-6y-27z-2y+3z=0rarr y=-3z ),( x=2y+9zrarr x=-6z+9zrarr x=3z ),( ):} $ la 3 è rimasta fuori dal sistema perchè ho sbagliato ad impostare la formula.... $ (-2(3z)+2(-3z)-6z-6)/(3z+z-2)rarr (-6(z+1))/(4z-2) $ GRAZIE
3
20 set 2012, 19:49

MaledettaAnalisiXD
data $f(x,y)=\{((-1+e^(yx^2))/x^2, \vecx>0),(y, \vecx<=0):}$ devo dire dove è continua se al secondo termine ci fosse un numero (es. 0), vedrei prima la continuità del primo termine e poi farei $lim_{\vecx \to \0}(-1+e^(yx^2))/x^2$ per vedere se è uguale al valore del secondo termine (es. 0). In questo caso come devo fare? vedere la continuità delle due singole funzioni e poi?

Linux1987
Salve qualcuno saprebbe consigliarmi qualche buon libro di analisi complessa?
5
19 set 2012, 18:59

Iris26
Correggetemi se sbaglio: in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma : $(3<x<5) uu (x>=6) $ mentre in altri $(3<x<5) vv (x>=6)$. In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3<x<5} uu {x in RR : x>=6}$ o sbaglio? Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto? So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi ...

pigione
Help (88641) Miglior risposta
dato un terreno di forma triangolo equilatero di lato 35m lo riproduco in scala 1:50. come si fa?
1
20 set 2012, 18:13

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare a me stesso -sicuramente l'avevo già fatto in passato perché si tratta solo di un ripasso, ma al momento non ricordo come feci- che vale la disuguaglianza triangolare o alternativamente di Cauchy-Schwarz (per una norma associata ad un prodotto scalare l'una implicherebbe l'altra, direi) per la norma $L^2$, cioè che se ...

Mrs92
$int_0^(2pi)|sinx - sqrt(3)cosx|dx$ in generale so risolvere integrali con modulo ma in questo caso visto che le funzioni si potrebbero definire antitetiche non saprei come scomporre il problema, mi serve solo l'inizio il resto lo faccio da me. grazie in anticipo
17
8 set 2012, 16:08

EmilLask
Vorrei realizzare un modello, utilizzando le animazioni di Geogebra, di un sistema di moti relativi. La formulazione mi pare chiara, ma non riesco a trovare la soluzione. Considero il movimento relativo sul piano, quindi nello spazio bidimensionale. Ho un parallelogramma (per semplicità un quadrato) di lato L (o di lati L1 e L2) che si muove parallelamente all'asse x di moto uniforme secondo una velocità data VP (Velocità del Parallelogramma). Ho due punti (PR punto rosso e PB punto blu) che ...

Mariapaolacri
Ciao! Ho un esercizio da risolvere che non mi riesce, o per lo meno mi lascia qualche dubbio. Devo dimostrare che se $A$ è un dominio d'integrità, allora due elementi $a,b\in A$ sono associati se e solo se esiste $r\in A$ invertibile tale che $ar=b$. Mi aiutate ? Grazie

giuscri
Il codice viene compilato e funziona bene. Ad ogni modo volevo conoscere il parere di qualcun'altro, per vedere se esistono soluzioni più eleganti. Traccia esercizietto: Soluzione(?): #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; struct myStruct{ int numSettore; float totSettore; float percentage; int numAcquisti; }; void loadInfos(myStruct*, const float&, int&, int&); void stampaVettore(myStruct*, const int&, ...
9
19 set 2012, 22:26

LadyChiara
Aiuto!!!! matematica! Miglior risposta
Mi spiegate come si fanno le espressioni normali e con le frazioni?? grazie a chi lo farà =)
1
20 set 2012, 17:46

boulayo
Salve a tutti, mi sono messo a fare un esercizio dove la verità dell'enunciato è apparentemente evidente ma ho trovato difficoltà nella dimostrazione. Alla fine penso di avere una dimostrazione corretta ma non mi convince del tutto. La proposizione da dimostrare è: Sia [a,b) contenuto in [a1,b1) U ... U [an,bn) con -infinito < a
7
20 set 2012, 12:46

Vito850
$y=xlog(1+(1/x))$ $y'=log(1+(1/x))-1/(x+1)$ $log(1+(1/x))-1/(x+1)>0$ $log(1+(1/x))>0$ per ogni x appartenete ad R è corretto?
17
17 set 2012, 12:16

GDLAN1983
ho un'intensità istantanea d'interesse : $ \delta(t,s) = (4(s-t) + 1 )/((s-t)^2 + 3(s-t) + 2 ) $ dove t indica la data di stipulazione del contratto ed s la relativa scadenza. Determinare la funzione valore $v(t,s)$ , la funzione montante $m(t,s)$ , il rendimento a scadenza $h(t,s)$ . Indicare un argomento della finanza dove queste funzioni vengono utilizzate . Io so che devo fare il limite di $\delta (t,s)$ ma non so se devo far tendere a 0 solo t , oppure proprio $ (s-t)$. Direi ...