Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi sapete dire cosa sono i punti sigolari effettivi, come si calcolano e da cosa si differenziano dai punti singolari normali?!:)

Ciao,Sergio!
Perchè non provi a vedere il tuo integrale come somma dei due estesi,rispettivamente,
al triangolo ed al trapezio rettangolo individuati da quella parallela alla bisettrice del I° e III° Quadrante e dal contorno del rettangolo assegnato?
Sono entrambi normali,direi:
e mi par ad occhio e croce che con le relative formule di riduzione dovresti risparmiarti qualche conto coi valori assoluti..
In alternativa potresti realizzare una traslazione $(t,z)$ del riferimento ...

Salve ragazzi,
torno oggi con un nuovo quesito e vi ringrazio già da ora per la vostra pazienza.
Assodato che la risoluzione di una congruenza avviene tramite la risoluzione dell'equazione diofantea $ax+by=c$ mi chiedevo, come faccio ad ottenere le altre soluzioni? Esiste un modo semplice per farlo? Grazie!

l'esercizio mi chiede di trovare la varianza di una v.a. che ha :
f(x)=((X^m)/m!)*(e^-x)
sapendo che la media è uguale a
E[x]=m+1
e che x>0
io ho applicato semplicemente la formula generale per trovare la varianza di una v.a. continua
Var[x]= integrale tra 0 e infinito di [x-E[x]]^2 )* f(x) dx ( scusate ma non ho capito come inserire l'integrale )
di conseguanza svilluppando il quadrato vegono 3 integrali i quali sono moltiplicati per f(x) . come si possono risolvono questi 3 ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardante il dominio dell'integrale qui sotto descritto:
$ int int_(T) 2|x|y dx dy $ dove T corrisponde ai vertici: $ (-2,0),(0,2),(2,0) $ che corrispondo ai vertici di un triangolo simmetrico rispetto all'asse y e dunque $ T={ (x,y) in cc(R) ^2: -2 leq x leq 2, 0 leq y leq -x+2 } $ ma non so se è corretto il dominio scritto in questo modo...anche perché questo significa che quando la x vale -2, la y varia tra 0 e 4 e non è corretto.
qualcuno mi può spiegare come individuare correttamente il dominio?
Grazie a tutti
Ciao a tutti! Sto preparando un esame orale, e non riesco a trovare la dimostrazione del fatto che l'inversa di un'applicazione lineare è lineare. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
ragazzi vi chiedo aiuto a capire come poso studiar questa funzione....ho avuto qualche problema!!!
ho la seguente funzione:
$(e^(2x-1))/(x^2)$
QUALE AFFERMAZIONE è FALSA?
1-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente
2-$f$ non ha flessi
3-$f$ ristretta a $]0, +00[ $ è concava verso l'alto
4-$f$ non ha estremi relativi
5-$f$ non ha asintoti obliqui
per prima cosa ho studiato il C.E. che in questo caso è tutto ...
Dominio e segno di funzione
Miglior risposta
ho un dubbio sul dominio e segno della seguente funzione
[math]y=\frac{2xe^{x^{2}}}{3}[/math]
è un 2x per e alla x la quale x è elevato alla seconda nel caso non si capisse
Equazioni frazionarie (88601)
Miglior risposta
ciao a tutti non riesco a risolvere questa equazione 2/(x^2+5x-6)-1/(x^2-1)=1/(x^2-3x-4)spero di aver scritto bene altrimenti mi potreste correggere grazie per tutto

Avrei un dubbio nel calcolo dell'anti-trasformata di Fourier del sinc(a*ω ) e del pettine di dirac in ω ,qualcuno di voi può darmi delucidazioni sul calcolo, vi ringrazio e ne sarei molto grato.
Ps: il problema è che le so trattare bene in f ma con il 2 pigreco sono nel caos

Salve a tutti
sto studiando da poco tempo le forze di attrito e cercando di svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio.
L'esercizio parla di una lastra che poggia su di un pavimento privo di attrito. Al di sopra della lastra è collocato un blocco. Tra la lastra ed il blocco esiste attrito con determinati coefficienti di attrito statico e dinamico. L'esercizio chiede di trovare l'accelerazione assunta da un corpo e dall'altro se il blocco viene tirato con un determinata forza.
Il mio dubbio ...

Ciao, mi sono appena iscritto,
ho una funzione del tipo \( \text f(x.y)=arctang(2x^2+3xy+5y^2) \)
\( \text D=( (x.y)€ R^2/ 1

Salve a tutti, svolgendo vari esami dati in preparazione di Analisi II mi sono imbattuto nell'esercizio del calcolo del flusso del campo: $ F=(x^3zveci ,x^2y^2 vec j ,log(x^2+y^2+z^2)vec k ) $ entrante nella superficie chiusa $ S= { ( z>=x^2+y^2 ),( 4x^2+4y^2+z^2<=4 )} $
Applicando il teorema della divergenza posso ottenere dunque:
$ int int int_(S) 3x^2z+2yx^2+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dxdydz $ e se normalizzo la superficie rispetto alla $ z $ ottengo
$ x^2+y^2<=z<=sqrt(4-4x^2-4y^2) $
quindi posso svolgere l'integrale
$ int int 2yx^2dxdy int_(x^2+y^2)^(sqrt(4-4x^2-4y^2)) 3x^2z+(2z)/(x^2+y^2+z^2)dz $
Il mio problema è che ora non so come andare avanti visto ...
Ciao a tutti!
Ho questo esercizio da fare, ma non ho capito molto bene come partire, dunque:
Sia $I$ l'ideale generato da $(x^4-4,x^4-x^2-2)$
Dire se in $Z[x]$ è principale, primo, massimale.
Poichè $Z[x]$ non è PID, e $x^4-x^2-2$ non è multiplo di $x^4-4$, l'ideale è uguale all'ideale generato dal loro prodotto, giusto?
Quindi è principale, ma non primo e non massimale.
è il ragionamento corretto?

ho una traccia d'esame che mi dice di trovare l'integrale generale $g(x,c)$ dell'equazione $y' + xy = xsin(x^2)$
e fin qui ci sto....
poi mi chiede di discutere la limitatezza delle soluzioni e l'esistenza del limite $lim_(x->+oo) g(x,c)$ al variare della costante $c$
che dovrei fare?
in che consiste la limitatezza?

Buonasera ragazzi. Sono nuovo del forum. Me lo hanno consigliato perchè dicono che è molto buono e c'è gente che aiuta. Devo fare l'esame di statistica e fra i vari esercizi ho il quarto (allego una foto) che penso di saper fare ma purtroppo non mi vengono i risultati. Se mi date una mano mi farebbe molto comodo. E mi farebbe molto comodo anche avere una scansione di un foglio con tutti i passaggi. Grazie mille in anticipo.
Link Foto esercizio: http://i45.tinypic.com/b4w9ix.jpg

Salve ragazzi,
una curiosità, parlando con un amico (ingegnere) mi ha detto che l'uranio appena estratto non è radioattivo ma lo diventa solo quando viene bombardato nel reattore nucleare.
io ho sempre avuto la ferma convinzione che tutti gli atomi di grandi dimensioni, avendo un numero elevato di neutroni e protoni, all'interno del loro nucleo non siano stabili e sono destinati a decadere pian piano nel tempo, e quindi sono sempre (fino a quando diventano inerti dopo milioni di anni) ...

Ciao a tutti, devo fare un esercizio di fisica per la settimana prossima,
Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti.
Posso inserire in input i seguenti valori :
1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda
2) Distanza tra le sorgenti
3) Fase relativa tra le 2 sorgenti
Il grafico In output dovrà avere:
Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno ...

Individuare i valori del parametro $alpha$ per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo $[- pi , pi]$
$f(x) = sin(2x^(1/3))/|x|^alpha$
siccome il denominatore è in moldulo divido il tutto in due parti
1$[- pi , 0]$
$f(x) = -sin(2x^(1/3))/x^alpha$
2$[0 , pi]$
$f(x) = sin(2x^(1/3))/x^alpha$
ottengo che per $alpha = -2/3$ posso ottenere la derivata di $cos(2x^(1/3))$
1
$3/2 int_-pi^0 f(x) = -2/3sin(2x^(1/3))/x^(-2/3) dx$
$|cos(2x^(1/3))|_-pi^0$ da cui $cos(0) - cos(2(-pi)^(1/3))$
stesso discorso per l'intervallo positivo....
giusto come ...

Salve,
non mi tornano alcuni calcoli durante un esercizio di termodinamica e credo che il problema risieda nell'uso delle unità di misura.
esempio:ricavare $T_A$ in una mole gas ideale. I dati sono i seguenti
$V_A = 1O litri$
$P_A = 10^5 Pa$
$n = 1$ dove n è il numero di moli.
Ora, per convenzione quali sono le unità di misura che si adoperano? Il mio problema è che mi esce:
$T_A = (P_A * V_A)/(nR)$
$T_A = 1,20 K$ ...