Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
D3moPRo
Ciao a tutti ho un dubbio sull'estrazione delle radici di indice pari. La definizione dice che: la radice quadrata di un numero reale "a" positivo oppure nullo è quel numero reale "b" positivo o nullo, il cui quadrato è uguale ad a. Il mio problema è il seguente: se io ho √4 ottengo 2^2 =4 ma anche (-2)^2 =4. Perchè considerare il valore opposto della radice principale (in questo caso -2) è errato? E poi perchè invece nelle equazioni di secondo grando quando ho ad esempio: x^2 - 4 = 0 ...

joyteal
Allora dopodomani ho il compito di matematica e ci saranno 1 disequazione fratta, 1 di secondo grado, 1 sistema di disequazioni e fin qui tutto ok.. bene o male me la cavo con queste cose... il problema sta in quella di grado superiore che ci sarà... se sarà di terzo grado vado tranquilla perchè faccio ruffini e poi proseguo normalmente, se è di quarto posso usare comunque ruffini? (ma 2 volte invece di una no?) Però se faccio due volte ruffini, devo tenere entrambi gli (x-1) che stanno ...
3
24 set 2012, 14:28

matteo28
ciao a tutti devo fare il seguente esercizio. NUMERO 9 nell'allegato. Io prima risolvo la parentesi poi devo fare il mcd? devo prendere A e B? grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: http://imageshack.us/a/img208/6093/001mnr.jpg
3
23 set 2012, 16:52

miau91
qualcuno per favore potrebbe risolvermi queste equazioni con la legge di annullamento del prodotto?? le quazioni sono:x-5=x^2-25;2x(x^2-1)=(x+1)^2x;a(a^2-9)=a^2+3a
1
24 set 2012, 14:43

Becchitta98
Ciao, sto ripassando per i test d'ingresso della prima superiore. Vorrei ripassare le espressioni con numeri naturali, potete scrivermene almeno due ? Grazie mille.
1
24 set 2012, 14:56

chrischris
ciao a tutti, l'invecchiamento consiste nel far precipitare in una soluzione solida delle particelle di seconda fase e ciò si realizza diminuendo la temperatura con la conseguente diminuzione di solubilità della seconda fase nell'altra (di conseguenza si forma del precipitato). ma la domanda è: tale trattamento termico che incremento di proprietà meccanica porta? durezza,tenacità,... e come mai? grazie

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho l'integrale $f(x)=\int_x^(+infty) g(t)dt=\arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1))dt$ Devo calcolarne il dominio. 1) Calcolo il dominio dell'integranda. Esso è tale che *$t \ne 0$ *$t \ne 1$ *$-pi/2 le arcsin(1/|t|) le pi/2 Rightarrow -1 le 1/|t| le 1 Rightarrow t le -1 cup t ge 1$ $Rightarrow text(dominio di ) g(t)=(-infty,-1] \cup (1, +infty)$ 2) Controllo la convergenza su $1^+$. $lim_(x to 1^+) int_x^(+infty) g(t) dt Rightarrow lim_(t to 1^+) \arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1)) = l/(0^+ text( di ordine )1/3)=+infty text( di ordine) 1/3 Rightarrow text(converge)$ 3) Controllo se l'integrale "ha senso". $lim_(t to +infty) \arcsin(1/|t|)/(\root(3)(t^3-1)) = 0 text( di ordine) ge 1 Rightarrow text(converge, ha senso)$ 4) Stabilisco il dominio di $f$. Poiché l'integrale è tra $x$ e $+infty$, e poiché il dominio di ...

Linux1987
Se su matlab scrivo $-3^(1/3)$ , mi da come risultato la radice cubica di 3, mentre se scrivo $ (-3)^(1/3)$ mi da come risultato un numero complesso!! qualcuno sa darmi una spiegazione?? l'esponente è 1/3

Macellaro
Sto studiando una cosa in fisica tecnica e non riesco a dimostrare il passaggio dalle coordinate cartesiane x,y,z a quelle cilindriche. In realtà quello che accade è che la T, che indica la temperatura, ha lo stesso valore su ogni superficie di un cilindro, diciamo che è solo funzione di r. Questa è l'equazione di partenza: [tex]\frac {\partial^2 T}{\partial x^2} + \frac {\partial^2 T}{\partial y^2} + \frac {\partial^2 T}{\partial z^2}=0[/tex] Ponendo [tex]x=rcos(\phi)[/tex] e ...
7
16 set 2012, 17:17

lusyavril
Potreste risolvermi quest'espressione?? sembra semplice ma non ci riesco : [(3a-b)^2(3a+2b)^2-(9a^2-4b^2-ab)^2+8ab^3]:[(a^2-3b)^2-a^4-9b^2] deve dare "0"
4
23 set 2012, 17:41

bruno1800
ciao a tutti.... qualcuno può spiegami in maniera semplice cosa vogliono dire le due definizioni del titolo? ovviamente nel campo delle corrispondenze....grazie mille
4
24 set 2012, 12:19

cris999
Essa correla la differenza di pressione attraverso una lamina o una membrana con la tensione superficiale nella membrana o nella lamina stessa. Per una membrana sferica si ha $\DeltaP = ( P_interna - P_esterna ) = 2\tau/r$ ove $\tau$=tensione superficiale. E fin qui, ok. Il libro vuole che per la membrana sferica conosciamo la derivazione della legge. Fa pertanto l'esempio di una membrana emisferica in cui le forze dovute al $\Delta P$ si bilanciano in ogni punto tramite le loro componenti esclusa la ...

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo, vorrei chiedervi un favore. Non sono sicura di aver fatto il procedimento in maniera corretta, chiedo quindi una mano per trovare errori. [math]z=x^2-4y^2[/math] EQUAZIONE GENERICA: [math]x^2-4y^2-z=0[/math] Associo a z un valore. [math]z=-1[/math], ne consegue: [math]x^2-4y^2+1=0[/math]. Trovo le intersezioni con l'asse Y: [math]x=0 -> 0^2-4y^2+1=0 [/math] Ne consegue che l'intersezione si trova in (0,1/2) Gli asintoti: [math]y=\pm x[/math] A questo punto posso affermare che ...

retrocomputer
Sto guardando la definizione di funzione misurabile semi-integrabile inferiormente rispetto a una misura ($\sigma$-finita) $\mu$ e c'è una osservazione che non mi torna: date due funzioni misurabili $f$ e $g$, allora risulta $f\geq g$ con $g$ integrabile se e solo se $\int f^-\ d\mu <+\infty$. E' vero? E se è vero, come si dimostra? Io ho provato a scrivere $f$ e $g$ come differenza di parte positiva e ...

salvomelani
Salve a tutti. Partiamo subito dal fatto che sono ignorante in materia, vorrei solo sapere una cosa che per moti sarà banale: nell'effetto fotoelettrico un raggio luminoso, ad un'adeguata frequenza e di adeguata intensità, riesce a "strappare" gli elettroni più esterni (elettroni di valenza?) da una piastra metallica. Questo è ciò che ho capito (spero di non aver capito male); a questo punto sopraggiunge la domanda: ma se la piastra - composta da un metallo - perde alcuni dei suoi elettroni, ...

mirko92juve
Ciao ragazzi! sono nuovo volevo chiedere un favore. Vorrei una mano a svolgere questo problema in quanto sarà sicuramente inserito al prossimo esame che dovrò fare. Una lastra di massa 40kg è appoggiata su un pavimento privo d'attrito. Su di essa è collocato un blocco di massa 10kg. Fra il blocco e la lastra vi è attrito statico di coefficiente 0,6 e attrito dinamico di 0,4. Il blocco E tirato da una forza n.a) . Quali sono le intensità delle forze agenti su blocchi e lastra? Quali sono le ...

MIKE_X
Ci sono 2 Triangoli rettangoli, uno ha un ipotenusa di 51 cm e il lato di 45 cm, il perimetro del 2 triangolo è di 80 cm, trovare l'ipotenusa del secondo triangolo.
1
23 set 2012, 19:20

marty1998ciao
Sapendo che la luce percorre 300.000 km al secondo Calcola quanti chilometri per un anno????? aiutatemi e grazie a che può farlo !
4
23 set 2012, 11:10

ingegneria90
La durata di certe lampade è assunta come v.a. Normale con media μ0= 1500 h e scarto tipo σ= 100h. Le lampade prodotte con un processo innovativo sembrano più durature delle precedenti.Pertanto la società decide di effettuare una prova di durata su 100 lampade nuove. Al fine di verificare l'ipotesi H0= { μ=μ0= 1500 h } contro H1= { μ=μ1> 1500 h } se si decidesse di accettare l'ipotesi Ho se risultasse X

Vito850
$y=x^2/(1+log^2 x)$ dovrei mettere a sistema $(1+log^2 x)$ diverso da 0 ma non lo è mai, e $x>0$ quindi il dominio è $x>0$ è corretto? quindi il quadrato del logaritomo non si considera proprio?
8
18 set 2012, 12:18