Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ho un paio di esercizi e vorrei porvi alcune domande di chiarimento su di essi, spero possiate cortesemente aiutarmi.
Esercizio 1:
Dimostrare per induzione che \(\displaystyle \forall n \in \mathbb{N} \) risulta:
\(\displaystyle 3^n < (n+2)! \)
svolgimento:
1) La disequazione è vera per \(\displaystyle n= 0 \):
\(\displaystyle 3^0 < (0+2)! \Rightarrow 1

Ciao a tutti,
ho un dubbio su questo limite e spero mi possiate aiutare:
$lim_("||(x,y)||" -> +oo) e^x(2x^2 -xy +y^2) $
Quello che non mi è chiaro è: $"||(x,y)||"$, infatti la simbologia del doppio "pipe" in genere dovrebbe indicare la norma della funzione ma in questo caso come si applica al limite?
Dimostrare che il sudetto limite non esiste se non ci fosse la norma sarebbe piuttosto semplice:
$lim_((x,y) -> +oo) e^x(2x^2 -xy +y^2) $
Infatti usando la tecnica delle restrizioni e calcolando il limite nella direzione di ...

anche se è un esercizio semplice ma per una cosa mia,diciamo voglio chiarire queste cose,perchè ho dei dubbi..
-log!x+1|

Buongiorno,
vorrei cortesemente dei chiarimenti in merito alle espressioni con frazioni vi trascrivo cio' che sono riuscita a svolgere ma arrivata alla fine mi sono accorta che il risultato era errato quindi di sicuro c'e qualche passaggio che non e' stato svolto in modo corretto :
(1/2+1/4) x(2+1/4) x [7/8-5/12-(1/6+1/8):7/3] elevato alla seconda risultato dell'espressione 3/16
(4+2/2)x9/4x[7/8-5/12-(6+8/6)x3/7] elevato alla seconda
6/21 x 9/4x[7/8 -5/12-14/6x3/7] elevato alla ...
Aiutoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
in un triangolo isoscele la differenza delle lunghezze della base e dell'altezza a essa relativa misura 12 cm e la base è i 16/15 dell'altezza.Calcola perimetro e area

Salve, ho bisogno di un buon testo di probabilità, in particolare per i teoremi dei grandi numeri (forte e debole), teorema limite centrale, teorema ergodico per catene di Markov, vari tipi di convergenze, teorema di Helly... Un libro in cui sia tutto dimostrato, e anche non troppo prolisso (è chiedere troppo?? )

posto i passaggi di un esercizio che sto tentando di risolvere
Dire se esiste una funzione $y=f(x)$ definita implicitamente dall'equazione:
$F(x,y)= sin x cos y - e^x + e^y = 0$
in un intorno del punto $(0,0)$ giustificando la risposta
in sostanza devo verificare il teorema del dini.
$F(x_0, y_0) = 0$
$F_y (x_0, y_0) =0$ (diverso da 0)
$F_y = sin x (-sin y) + e^y$ nell'intorno di $(0,0)$ , tale derivata è $1$ quindi il teorema pare verificato.
la seconda parte del problema ...

salve. mi serve una mano riguardo il polinomio di taylor e il teorema di Taylor.
In generale conosco la formula per ottenere un polinomio di taylor (ma va?) e so che lo posso usare quando mi fa "comodo" avere un polinomio piuttosto che la forma elementare da cui me lo ricavo.
avrei solo qualche domanda in merito.
1_ quando mi fermo con l'approssimazione e come faccio a capirlo?
2_ quand'è che posso "confondere" il polinomio di taylor con quello di mclaurin?
mi vanno bene anche link di ...

Salve! Ho da verificare questo limite: $lim_(x->+oo)(1/2)^(2x)=0$.
Taglio la parte "teorica":
$|(1/2)^(2x)|<epsilon -> {((1/2)^(2x)<epsilon),((1/2)^(2x)> -epsilon):}$. La seconda è sempre verificata, ma la prima no, allora la risolvo applicando i logaritmi: $log_(1/2)(1/2)^(2x)<log_(1/2)epsilon -> x<(log_(1/2)epsilon)/2$.
L'intorno che mi esce però non è un intorno di più infinito! Ma di meno infinito,o sbaglio? Dove hoh sbagliato?
Ciao, oggi mi sono fermata a scuola un'ora con due mie compagne di classe per fare i due esercizi di matematica per domani in quanto tutte e tre facciamo fatica a capire alcune cose... Ma non ne siamo uscite nemmeno in 3... Vi scriverò il testo (ovviamente) e quello che sono riuscita a fare fino ad ora!
(quelli accanto alle disequazioni sono i risultati che dovrebbero uscire alla fine)
a. ...

Si consideri l'intervallo (0,1), ed un punto scelto uniformemente su di esso. Si considerino due cerchi con raggi pari alla lunghezza dei due segmenti dell'intervallo. Si trovi la distribuzione della differenza delle aree tra il più grande ed il più piccolo.
URGENTEEEEEEEEEEEEEE COMPITI PER DOMANI
Miglior risposta
[(1+2) alla terza x (1+4)alla terza]: [(6 all'ottava: 6 all'quarta):3alla quarta-1]alla seconda
CIAO A TUTTI, TEOREMA DI EUCLIDE: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO L'IPOTENUSA E UN CATETO SONO LUNGHI RISPETTIVAMENTE 15 CM E 12 CM CALCOLA LE MISURE DELLE PROIEZIONI DEI DUE CATETI SULL'IPOTENUSA

Siano \(a,b,\epsilon \in \mathbb{R}, \epsilon >0\) allora se \(|a-b|

ragazzi in attesa dell'inizio delle lezioni del secondo anno sto cominciando a vedere qualcosa del programma di algebra(nella mia facoltà la si fa la secondo anno). volevo chiedervi una cosa che nelle slide su cui sto studiando è "lasciata al lettore":l'ordine o periodo di un elemento "a" dato un gruppo additivo ad esempio G,+ è il minimo intero positivo n se esiste tale che na=0,giusto? perchè nell'esempio mi riporta un gruppo moltiplicativo G,* e la legge è a^n=1...

Salve avrei qualche dubbio da chiarire..
1) se in un problema conosco pressione e volume e moli, posso SEMPRE ricavarmi la temperatura con l'equazione dei gas perfetti?
2) se ho una trasformazione GENERICA dallo stato A allo stato B, per calcolare il calore, la variazione di energia interna e il lavoro come devo fare? per il lavoro avevo pensato di applicare la formula W=integrale P dV...è giusta? come dati possiedo i valori di Ta, Pa, Va e Tb, Pb, Vb...vorrei che mi illustraste le formule..vi ...
Un blocco di massa \(\displaystyle M \) è in quiete appoggiato su un tavolo. E' attaccato all'estremità inferiore di una leggera molla verticale, alla cui altra estremità è fissato un secondo blocco di massa \(\displaystyle m \).
Si spinge verso il basso il blocco superiore applicandogli una forza di \(\displaystyle 3mg \) e la molla viene compressa di \(\displaystyle 4mg/k \). In questa configurazione si lascia libero il blocco superiore e si osserva che la molla si distende e stacca il blocco ...

Rimando innanzittutto alla scan sul libro, diciamo che sono arrivato fino alla prima facciata della pagina.
Il succo del discorso mi sembra che data l'equazione di Bernoulli, posta come costante l'altezza geometrica, ne consegue che una variazione della pressione(altezza piezometrica) sia bilanciata da una variazione opposta della velocità ("altezza" cinetica ).
>>> $ P1-P2 = 1/2\rhov_1^2 - 1/2\rhov_2^2 $
Credo questo sia il succo.
La seconda facciata comincia con l'equazione: $ P1-P2 = 1/2 \rhov1^2 [ A_1^2/A_2^2 - 1] $
Ora, il ...

il dominio D=${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=1, x+y>1/2}$ è semplice?
Chi mi sa aiutare con questo tipo di esercizio?
Dire quali delle seguenti funzioni ammette trasformata di Fourier specificandone il motivo.
1) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy\]
2) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-|y|}dy\]
3) f(x) = sin (x)
4) f (x) = $1/(1+x^2)$