Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1 problema:
140 bottiglie di vino rosso 84 di vino bianco 56 di spumante si vogliono confezionare delle casse tutte uguali in modo che tutte e tre hanno il numero massimo di cassa che si possono confezionare? e la composizione di essi?
2 problema
di 3 cannoni il primo spara ogni 60 secondi il secondo ogni 90 sec. e il terzio ogni 40 sec. se si sente il loro sparo contemporaneamente quando spareranno di nuovo in sieme?
vi prego aiutatemi mi servono x domani comq come si riconosce se in ...

ciao a tutti. mi sono arenato su un tema d'esame e vorrei sapere cosa ne pensate della mia risoluzione.
ho un sistema composto da 2 masse collegate da una molla completamente compressa. esso si trova su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico $μ_d=μ_(d0)+βx^2$ e lunghezza $L$ dipendente dalla posizione sull'asse x e parte con velocità $v_0$. supponiamo dati tutti i dati necessari del sistema. le domande sono le seguenti:
http://imageshack.us/a/img84/20/immagineeha.png
1) trova il ...

Salve dovendomi preparare per l'esame di analisi II mi sono imbattuto in questo integrale che non ho saputo risolvere, forse per un errore mio di sostituzione!
$ int int_(D)e^-(sqrt(x)/y)/(y^2(x+1)) \ dx \ dy $ con $ D=( ( x>=0 ),( y>=0 ) ) $
L'integrale dunque è improprio perchè il dominio è rappresentato dal I quadrante. L'idea che ho avuto è stata allora di applicare il limite all'arco di circonferenza nel primo quadrante con $ r rarr +oo $. Provando cosi però la sostituzione in coordinate polari non porta proprio a niente ...
il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è congruente a 48 venticinquesimi del lato,calcola la lunghezza dell'altezza e l'area del triangolo. =)
Mi aiutate a capire questo problema??
Non riesco a capire come le diagonali possano formare con il lato obliquo un angolo retto.
Ecco il problema:
Le diagonali di un trapezio isoscele formano con il lato obliquo un angolo retto, ogni diagonale misura 35dm, il lato obliquo è lungo 1.2m e la base minore misura 2.92m.
Calcola perimetro e area del trapezio.
Sistemi cerco esercizi
Miglior risposta
esercizi sistemi con disequazioni ed equazioni!!! di primo grado con metodo sostituzione a due incognite helpp

Ciao a tutti..
ho degli esercizi, mai visti prima, che mi chiedono di trovare per quali valori di $gamma>0$, ho la convergenza di una serie o di un integrale...
come si svolgono?

ciao ragazzi, se ho la funzione $ s(t)=-e^(-t)+e^t $ devo trovare la funzione $ a(t(s)) $ dove $ a(t)=(e^t;e^(-t);sqrt(2)*t) $ , mi potete dare una mano?

L'integrale originario è il seguente
$ \int_0^3 \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x$
e sono riuscito ad arrivare sino allo svolgimento dell' integrale indefinito:
$ \int \frac{e^x-18}{e^(2x)+9}\ \text{d} x = \frac{1}{3}\text{arctg}(\frac{e^x}{3}) - \int \frac{18}{e^(2x) + 9}$
Nello svolgimento di $\(\int \frac{18}{e^(2x) + 9})$ mi intoppo e non riesco a proseguire
Ho provato a procedere per sostituzione, ponendo $t=2x$ e $dt = 2dx$, aggiustando opportunamente il numeratore per sostituire con $dt$, ma nulla.
Qualche anima pia che mi dia una mano?
ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi:
"Sia
$E={(x,y,z,) \in\mathbb{R}^3 : x^2+2y^2<=log(z) , 1<=z<=e}$
calcolare volume e baricentro di $E$"
I miei dubbi sono su come determinare gli estremi di integrazione...anche perchè graficamente non riesco a visualizzare l'insieme $E$...consigli?

Domanda: condizioni necessarie e sufficienti di un minimo relativo?!??!
Io so che x definizione che
$f:D->RR$ $x_0 in D$
$x_0$ è punto di minimo relativo se $EE delta>0 : f(x_0) <= f(x)$ $AA x in D nn I(x_0, delta)$
So che una condizione necessaria (quindi deve essere soddisfatta l'ipotesi affinchè la preposizione sia vera) è sicuramente data dal seguente teorema:
$f:(a,b)->RR$ $x_0 in (a,b)$
f derivabile in $x_0 in (a,b)$
$x_0$ è punto di minimo ...

Buon giorno a tutti!
Nel mezzo del cammin del mio studio matto e disperatissimo, mi imbatto in un ostacolo, probabilmente molto banale, in questo esercizio:
Esercizio. Sia \(\mu\) una misura di probabilità, \(f(x)\) la sua densità, \(g(x) = \frac 1 2 f(x) + \frac 1 2 f(-x)\).
1) Mostrare che \(g\) è densità di qualche probabilità \(\nu\) [fatto, nessun problema]
2) Esprimere la funzione caratteristica \(\hat \nu\) di \(\nu\) in funzione di quella \(\hat \mu\) di \(\mu\).
La soluzione proposta ...

Ciao, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di chimica generale.il mio professore non mette le soluzioni dei testi d'esame. quindi vorrei sapere se ho svolto bene il seguente compito:
il cosidetto Nylon 6.6 è una sostanza polimerica, contenente azoto nella misura del 12,39% in peso, e di 2 atomi d'azoto per unità monomerica. Calcolare quante moli di monomero corrispondono a 100 grammi di Nylon 6,6.
Calcolare la percentuale in peso complessiva corrispondente alle varie ...

ciao ragazzi, come posso calcolare l'area del dominio piano delimitato dalla curva $\gamma (t) = ((t(1-t),t(t^2 -1)) $ con $0<=t<=1$ . ho provato con la formula AREA= $\int_{0}^{1} x dy $ in cui $x =t(1-t)$ e $dy=3t^2 -1 $, ma il risultato è negativo. cosa ho sbagliato?

sia $R_2(X)$ lo spazio dei polinomi di grado minore o uguale a 2 nella variabile x. si ponga
$p_1=h+1+x+hx^(2)$
$p_2=hx+hx^(2)$
$p_3=4x+hx^(2)+x^(2)$
a)determinare h in modo che formino una base .
sia f l'endomorfismo definito da $f(1)=p_2$ $f(x)=P_3$ $f(x^(2))=p_1$
b)si studi f al variare di $h$.
c) determinare $h$ per cui $h+1+2x+3x^(2)$ non sta in Imf.
non riesco a fare solo il punto c.
come dovrei procedere?

Buongiorno a tutti,
io e mia figlia siamo ancora alle prese con i problemi di geometria non riusciamo proprio a risolvere i seguenti problemi: ci date cortesemente delle indicazioni?
problema 1) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza e' 6 cm.
Determina l'area e il perimetro del rettangolo
problema 2) La differenza tra le due diagonali di un rombo e' di 0.8 dm e una e' 20/21 dell'altra.Determinare l'area e il perimetro del ...

Salve a tutti,
cercavo un aiutino su come configurare il router sitecom che ho appena acquistato, ovvero questo, ed al quale ho collegato il, chiamiamolo, PC1 per poter visualizzare i file condivisi dal PC2 e PC3 collegati al router fastweb....
Preciso che il router fastweb mi fà da periferica UPnP e quindi tra PC2 e PC3 riesco a visulizzare i file che si condividono collegandoli, semplicemente, al router fastweb ed dando ai due pc lo stesso nome gruppo di lavoro... ma come e cosa ...

Ciao a tutti. Mi trovo alle prese con un esercizio che inzialmente sembrava essere banale ma non lo è (per me).
Il coefficiente di correlazione lineare tra due caratteri X e Y è: $\rho (X,Y) = 0,7 $.
Determinare il valore assunto da $\rho (X,Z)$ essendo $ Z=2-3Y$
A livello analitico ho pensato che:
Allora sostanzialmente conosco: $\rho (X,Y)= [Cov(X,Y)]/[sqrt(V(X)*V(Y))] = 0,7$
MA come trovo $\rho(X,Z)$ ? Con la relazione che lega Z e Y al massimo posso trovarmi la varianza di Y cioè V(Y), ma non ...

Salve a tutti, sto svolgendo degli esercizi ma incontro dei problemi
1) Sia $\{X_n\}_n$ una successione di v.a. indipendenti uniformi su $[0,1]$
Sia $Z_n=\frac{1}{n}\sum_{k=1}^nsin(2\pi X_k)$
mostrare che la successione $Z_n$ converge in probabilità e determinarne il limite.
2) Sia $\{X_n\}_n$ una successione di v.a. indipendenti di distribuzione Gaussiana di media $0$ e varianza $1$
Mostrare che la successione $S_n=\frac{1}{\sqrt{n}}(X_1^3+\ldotsX_n^3)$ converge in legge e ...

Ciao a tutti, non riesco a venire a capo di un problema.
Sto cercando di studiare il valore atteso del tempo necessario per raggiungere la vetta di un grattacielo partendo dal piano terra. Ho due possibilità:
A. Usare le scale
B. Aspettare l'ascensore, mezzo che mi porterebbe al piano [tex]$n$[/tex] molto più velocemente.
Notare che l'ascensore potrei prenderlo ad ogni piano [tex]$i \not= n$[/tex], dal piano terra [tex]$i=0$[/tex] fino al penultimo piano ...