Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Salve ragazzi, ho problemi con il latex ! E' la prima volta che scrivo in latex, quindi se dico qualche cavolata spero mi perdoniate! Ho inserito i seguenti pacchetti: \usepackage[italian]{babel} \usepackage{amsfonts,amssymb,amstext,verbatim,,cancel,epsfig,amsmath,amsthm,amsopn,amsfonts,color, float,epstopdf,graphicx,epic,amssymb,epsfig,graphics,graphicx,psfrag,makeidx,amscd} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage{times} Li ho messi tutti perchè ...
5
23 set 2012, 18:05

mmmica12
Geometria:) Miglior risposta
1.In un tiangolo isoscele la base misura 27 cm e l'altezza è 2/3 della base.calcola la misura dell' area del tiangolo. 2.il perimetro di un triangolo isoscele misura 32.calcola l'area del triangolo sapendo che la base misura1,2 dm. 3.calcola la misura del perimetro di un trapezio rettangolo che ha la base minore e maggiore di 16 cm e l'area di 180cmq. Aggiunto 15 secondi più tardi: per favore graziee
1
24 set 2012, 17:16

cri11love
Sono due problemi per domani grazie a chi me li farà :D In un triangolo, il cateto minore AC e la sua proiezione AH sull'ipotenusa sono lunghi rispettivamente 45 cm e 27 cm. Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo. Risultati [180 cm, 1350 cm*] In un triangolo rettangolo, l'ipotenusa AB e la proiezione del cateto maggiore BC sull'ipotenusa misurano rispettivamente 125 cm e 80 cm. Calcola la misura dell'altezza CH relativa all'ipotenusa, il perimetro e l'area del ...
4
24 set 2012, 16:37

chess71
Su Q si considerino l'usuale addizione $+$ e la moltiplicazione $°$ definita ponendo, per ogni x e y in Q: $x°y=3/4x*y$ Si dimostri che $Q(+,°)$ è isomorfo al campo $Q(+,*)$ con le usuali operazioni di somma e prodotto Non riesco a trovare una definizione di isomorfismo tra campi quella di cui dispongo è la seguente: un isomorfismo da $Q(+,°)$ in $Q(+,*)$ è una funzione $f$ tale che: $f(x°y)=f(x)*f(y)$ per ogni ...

darbon
Salve a tutti, ho un problema con la formula seguente. ipotizziamo x=[1 2 3] x'=[4 5 6] d=3 k=2. La funzione computata è (1*4+2*5+3*6)^2=1024. Non capisco però la formula a destra dell'ultimo uguale. v che valori dovrebbe avere? cosa significa la k fuori dalla parentesi?(pensavo intendesse che v assume k valori distinti ma non ha senso). L'indice vs di x quindi che significa? Grazie mille
6
23 set 2012, 17:02

carlotty97
scomposizione di polinomi grazie 5x-15+x (3-x) 3x^2(2-x)+5x(2x-1) 4a^2x^4+6a^4x^3+4a^3x^2+6a^5x t^9-2t^6+t^7-2t^4 3a^2 -3ab^2+ab(a-b)^2 a^4-4b^2 9x^4y^2-4 (x+1)^2-y^2 4a^4-(a^2+1)^2
7
24 set 2012, 13:39

Sciabba
Perfavore chiaritemi questi problemi... Dato il punto A (1;1) determina l'equazione dei punti P tali che A appartenga all'asse OP essendo O (0;0) l'origine. R=x^2-y^2-2x-2y=0 Determina l'equazione dell'asse del segmento di estremi A (√3;-√2) B(2√3;√2). Per quale valore di A il punto P (a√3;a√2) appartiene al luogo trovato??? R= eq.asse= 2√3x+4√2y-9√0 A=-9/14
3
24 set 2012, 16:35

AlexAlessio
salve a tutti potreste aiutarmi a risolvere questo problema calcola la frequenza di un disco di vinile che ruota a 45 giri al minutoe di uno che gira a 33 giri al minuto ----> hertz
5
24 set 2012, 15:54

chess71
Siano $p$ e $q$ primi , si provi che, escluso il caso $p=2$ e $q=3$ il polinomio $x^4+qx+p=0$ è irriducibile in $Q(x)$ dimostro prima che il polinomio non sia fattorizzabile in termini lineari; il teorema delle radici razionali ci dice che le possibili radici razionali del polinomio sono i divisori di +1,-1,p,-p, ed essendo $p$ primo le radici sono da ricercare tra +1,-1,p,-p escluse banalmente ...

hamlah
La massa è costante? 1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)? 2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale. 3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di ...
1
24 set 2012, 16:13

lucamennoia
Mi sono imbattuto in un esercizio sul calcolo dei residui in cui non riesco a capire un passaggio dello svolgimento e ho alcuni dubbi per altri punti. Calcolare i residui di \(\displaystyle f(z)=\frac{e^z}{sin(z)} \) \(\displaystyle f \) è olomorfa su \(\displaystyle \mathbb{C}\setminus\{k\pi\}_{k\in\mathbb{Z}} \) e questo si verifica facilmente. \(\displaystyle \infty \) non è una singolarità isolata e quindi non ha senso calcolare \(\displaystyle Res(f,\infty) \). Primo dubbio: io ...

francescooooo
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°. calcola la misura degli angoli del trapezio
1
24 set 2012, 14:38

portasdonda
salve a tutti, tra qualche settimana dovrò sotenere l'esame di ANALISI MATEMATICA 2. Mi trovo di fronte a questa domanda di teoria e non saprei minimanente come giustificare le risposte: Sia \(\displaystyle F: \Omega \subseteq R(n) --> R(n) , \Omega aperto F \in C(1) (\Omega) tale che detDF(x) \neq 0 \forall x \subseteq \Omega \) Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere: 1) Se \(\displaystyle E \subseteq M, allora F(E) \subseteq M \)(so che è vera per Lebesgue) 2)F è ...
10
15 set 2012, 13:01

Bambolina *_*
Cerco risposte Miglior risposta
Come si fa? Il Lato di un quadrato è 4/7 della base di un parallelogramma la qui area è di 126cm² e l'altezza misura 9cm. Calcola l'area del quadrato.
1
24 set 2012, 16:01

francescooooo
Problema con iltrapezio Miglior risposta
in un trapezio, la somma degli angoli adiacenti alla base maggiore misura 100° e la differenza 20°.calcola la misura degli angoli del trapezio.
1
24 set 2012, 14:30

andrea_gol
buonasera a tutti, vi sottopongo questo esercizio e chiedo a voi se ci sono errori o meno. dunque mi è assegnata l'equazione differenziale $ y''' + 3y'' + y' = 1(t) $ e devo - trovare la fdt del sistema: trasformo secondo Laplace ambo i membri, ottenendo $ (s^3 + 3 s^2 + s) * Y(s) = X(s) * (1/s) $ , per poi ricavare la fdt facendo $ Y(s) div X(s) $ ; - trovare la risposta libera sapendo che $ y(0) = 0, y'(0) = 0, y''(0) = 1 $ . qui, applico una delle proprietà della trasformata di laplace (quella secondo cui la Tdl della derivata n-e sima di ...
8
23 set 2012, 03:13

Caterina_Giannini
in un triangolo isoscele ABC l'altezza CH relativa alla base AB è lunga 2a.Considerati il punto medio D di CH e le sue proiezioni E e F sui lati AC e CB,indicata con 2x l'ampiezza dell'angolo ACB ,si tracci il grafico della funzione f(x)=perimetro(CFDE).Per quale valore di x la funzione assume il massimo valore??

zardo1992
Ciao a tutti, oggi ho dato un esame e tra i vari esercizi c'era questa formula da dimostrare: qualcuno può dirmi se ho proceduto correttamente? Grazie

Centolati
Salve a tutti. Volevo capire come impostare i dati in questo problema: Una forza F = x^2y^2(i + j) agisce su una particella che si muove nel piano XY. Quanto vale il lavoro L di F quando la particella si muove dal punto O, origine degli assi, al punto A(xa = 3cm; ya = 3cm) percorrendo il segmento che unisce O ad A? Grazie in anticipo :)
1
24 set 2012, 10:15

mbru
ciao a tutti, sono un laureando in matematica ed avrei bisogno di un aiuto..qualcuno saprebbe dimostrarmi che il gruppo alterno A5 è generato dalle permutazioni (1,2,3,4,5) e (2,3)(4,5)?? non credo sia niente di difficile, però la mia tesi è in geometria e non ho tanto allenamento con le permutazioni..grazie in anticipo!!