Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avrei dei dubbi riguardo lo studio della differnziabilità di funzioni a due variabili, consideriamo la seguente funzione:
[tex]f(x,y) =[/tex][tex]\left\{\begin{matrix}
\frac{x^{4/3}y}{x^2+y^4} (x,y)\neq(0,0)& \\
0(x,y) = (0,0)&
\end{matrix}\right.[/tex]
Devo studiare continuità, derivabilità e differenziabilità. La funzione è sempre continua tranne che in [tex](0,0)[/tex] dove non è continua, poi calcolando le derivate parziali:
[tex]fx(x,y) = ...

il problema ci da un n-agono regolare che è inscritto in un ellisse che non è una circonferenza .quali sono ora i possibili valori di n?
non so proprio dove mettere mano,qualcuno per favore mi può aiutare ? grazie

Dimostrare che:
\(\displaystyle \displaystyle\sum_{i=0}^{n-1} i \cdot \displaystyle\frac{1}{2^i}=2-\displaystyle\frac{n+1}{2^{n-1}} \)
L'esercizio iniziale chiedeva di farla con l'induzione, però preferisco fare i passaggi algebrici.
La mia speranza era ricondurmi ad una serie geometrica ma dopo diversi operazioni non ci sono riuscito, perchè mi rimane sempre quel prodotto di due variabili tra i piedi. Qualche suggerimento?

Domandine sugli insiemi, Please!!!
Miglior risposta
Devo rispondere a queste 2 domande sugli insiemi e non sono molto sicura della risposta, potreste aiutarmi perfavore?
1. Se suddividi l'insieme delle motociclette circolanti in Italia a seconda della cilindrata, ottieni una partizione dell'insieme?
Prova a fornire un esempio di una partizione dell'insieme considerato.
(Secondo me si ma come faccio a fare l'esempio???)
2.Se A è l'insieme delle lettere di una parola, l'insieme delle sillabe della parola costituisce una partizione di ...

Buongiorno a tutti,
mi sono imbattuto in un tema d'esame con un testo che non mi è molto chiaro e chiedo a voi se riuscite ad illuminarmi. Il testo recita: "Da una semisfera di raggio R si estrae un cilindro K di raggio r

Ciao a tutti,
nell'ultima parte del corso di Analisi II, abbiamo trattato ad una velocità $sim c$ le $text{m-forme}$ differenziali su sottovarietà orientate di $RR^n$ $text{m-dimensionali}$.
Il problema è che in due settimane di lezioni sono state introdotte le forme-multilineari alternanti,prodotto esterno, relativi teoremi, le m-forme, relativi teoremi,l'integrazione di m-forme etc etc.
Lasciamo perdere le $text{1-forme}$ che praticamente corrispondono alle forme ...

M.C.D e m.c.m (ripasso no le ricordo più)
Miglior risposta
calcola il M.C.D e il m.c.m fra i seguenti gruppi di numeri:
44,11, 110
20,40,84
Chi mi aiuta nei problemi di geometria???
Miglior risposta
l'area di un rettangolo inscritto in una circonferenza è di 38,40 metri quadrati e una dimensione di un rettangolo misura 9,6 m.Calcola il perimetro del rettangolo e la misura del raggio della circonferenza.

Ciao a tutti sono alle prese con degli esercizi riguardanti l'ellisse, purtroppo non riesco a svolgerli.
Il primo è: "Data l'ellisse di equazione [tex]\epsilon[/tex]: [tex]x^2+4y^2=4[/tex] determinare
a. l'equazione della simmetrica [tex]\epsilon'[/tex] di [tex]\epsilon[/tex] rispetto alla retta y=x.
b. le coordinate dei punti di intersezione di [tex]\epsilon[/tex] e [tex]\epsilon'[/tex].
c. le equazioni tangenti comuni alle due ellissi.
Già nel primo problema non riesco a capire che cosa ...
Leonardo fibonacci
Miglior risposta
notizie su leonardo fibonacci
Aiutatemi!!! Problema di fisica sulla pressione dei fluidi!!
Miglior risposta
Il cilindro in figura contiene acqua. A 20 cm dal fondo cè un foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8,0 cm.
-Calcola la pressione sul tappo
-Quanto vale la forza che si esercita sul tappo?
Vi prego aiutatemi :)

Fisica per domani!
Miglior risposta
Salve a tutti. La mia professoressa di fisica mi ha chiesto di disegnare in un foglio a quadretti la superficie della mia mano e di calcolarne l'area,e poi trasformarla in m^2. Ho contato tutti i quadretti contenuti nella mano e sono 314, ora questa misura la devo trasformare in m^2. Che calcolo devo fare? C'è da dire che ci sono anche i quadrati a metà, e non so come si calcolano! Mi servirebbe urgentemente per domani! Grazie in anticipo a chi risponderà!
Ho seguito tutti i passaggi e mi ...
Qualcuno sa fare almeno un esercizio di questi ???
Miglior risposta
Esercizio n°1
Una dinamo ad eccitazione indipendente eroga al carico una potenza Pu=25kW ad una tensione di V di 250V.
Sapendo che da vuoto a carico la tensione ai morsetti della macchina si riduce del 5%, supponendo trascurabile la reazione di indotto, calcolare la resistenza di armatura Ra.
Determinare inoltre il rendimento η assumendo le perdite meccaniche e del ferro pari a 250W e considerando che la potenza per l’eccitazione sia pari a 400W.
Esercizio n°2
Una dinamo ad ...

so che un insieme ($sube RR^n$) è compatto se e solo se è chiuso (e limitato).
non riesco a darmi un'interpretazione "intuitiva" (ma magari non esiste ) del perchè un aperto non possa essere compatto. $(-1,1)$ non è compatto perchè il ricoprimento aperto ${(-1+1/n,1-1/n)}$ non ha un sottoricoprimento finito. ma per $ nrarr oo $ quell'insieme non è proprio $(-1,1)$?
c'è una qualche relazione con i punti di frontiera che mi sfugge? del tipo che non li ...

Esprimi i seguenti dati in unità di misura del Sistema Internazionale:
5cm
2kmol
3ms
4hK
1u.A( la u è quella di utorrent)
33mm
1,5hg
Per favore potete dirmi anche come fate a risolverlo? Grazie

Ciao, amici! Vorrei chiedere se la mia interpretazione di un passo su alcune permutazioni del Sernesi, Geometria I, è corretta.
Nella dimostrazione della validità dello sviluppo per righe del determinante (p. 82 dell'ed. del 2000 Bollati Boringhieri) l'autore considera i termini della sommatoria \(\sum_{p\in\sigma_n}\epsilon(p)a_{1p(1)}...a_{np(n)}=\det(A)\) in cui, per un $j$ fissato, compare $a_{1j}$, che sono della forma \(\epsilon(p)a_{1j}a_{2p(2)}...a_{np(n)}\) dove ...

$lim_(x->-1^-)log(1+(1/x))-1/(x+1)$ è una forma indeterminata $oo -oo$ che non riesco a risolvere. come procedo?
Salve a tutti!
Qualcuno prova a risolvere:
2(2-\sqrt{2})(1-sin^{2}(\frac{x}{2}))+tan(x)=0 ?
1-cos(x)=sen(3x)-sen(2x) ?
Ho utilizzato le formule di duplicazione nella seconda e di bisezione nella prima ma poi non so come procedere...
Grazie mille!!:)

qualcuno sa dirmi come si risolve? io ci ho provato, ma ho sbagliato qualcosa... e quindi vorrei sapere cosa c'è di buono in quel che ho fatto..
un blocco di massa 350g che parte da fermo viene accellerato mediante una forza esercitata da una molla compressa di costante elastica pari a 640 N/m. il blocco lascia la molla quando questa è in condizioni di equilibrio (non estesa o compressa) e viaggia su di un piano orizzontale con coefficiente d'attrito pari a 0.25. la forza d'attrito ferma il ...

in un triangolo l' altezza supera il doppio della base di 17 cm e la loro somma è di 113 calcola l area del triangolo.
sono la mamma ed ho risolto il problema con le proporzioni cosa che mio figlio non ha ancora fatto,non riesco a trovare un altra strada