Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kant1
Ciao a tutti Avrei bisogno di aiuto con lo studio di alcune eq differenziali. Gli esercizi consistono nel trovare gli intervalli di monotonia, gli asintoti, ed eventuali simmetrie della soluzione dell'equazione senza calcolarne l'integrale generale. I due esercizi sono i seguenti y'=y^2 *(y-1)*x y'=(y+1)log(y+1)*Radq(|x|) (con radq intendo radice quadrata) Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto =)
3
24 set 2012, 19:16

mikelina97
Espressioni (88874) Miglior risposta
mi date un aiuto non riesco a risorverla {[(2^6)^7]^2x[(2^3)^4]^3:[(2^2x2)^4]^9}:2^8:2^4
1
24 set 2012, 20:34

Marco241
Si considerino le due curve di equazione: $C_1:y=(x-c)/(d-x)$, $C_2:y=ax^2+bx$. Determinare: a.i coefficienti a,b,c e d in modo che le due curve passino per i punti $A(1;-2)$ e $B(3;-4)$,indicando con C l'ulteriore punto d'intersezione delle due curve.RISOLTO. b.Le equazioni delle rette $t_1$ e $t_2$ tangenti rispettivamente a $C_1$ e $C_2$ in C e la tangente goniometrica dell'angolo acuto da esse formato; RISOLTO IN ...
1
23 set 2012, 11:57

Jerico1
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un testo pdf free che tratti di topologia, curve differenziabili e geometria differenziale delle superfici? Possibilmente che abbia un taglio didattico e *spieghi* e non sia solo una lista sterile di teoremi, definizioni e proprietà? Grazie in anticipo, Jerico
4
27 ago 2012, 20:34

frluca
Salve Raga, ho bisogno di un aiuto. Come si risolve la disequazione: log[in base 1/2](2x^2 - 4x) < -1 io ho trasformato -1 in log2, poi faccio il sistema cambiando il segno della disequazione visto che la base è compresa tra zero e uno, ma poi non mi risulta.
5
24 set 2012, 16:42

noipo
Ciao a tutti! Fra poco ho un esame di Analisi I e stavo guardando il programma per sapere quali dimostrazioni bisogna conoscere. Ho sempre preso appunti e non ho saltato lezioni però alcune dimostrazioni che sono chieste non le trovo negli appunti. Mi aiutate? Elenco quelle che mi vengono richieste: - Limiti di successioni: definizione di successione convergente, divergente o indeterminata. Esempi: potenze e successione geometrica (con dimostrazione) (Non ho dimostrazioni a riguardo..) - ...
2
24 set 2012, 19:33

perplesso1
Salve, sto studiando sul seguente testo http://katmat.math.uni-bremen.de/acc/ di teoria delle categorie. Volevo sapere se qualcuno sa indicarrmi se e dove sia possibile reperire le soluzioni degli esercizi proposti nel testo. Oppure alternativamente se qualcuno sa dirmi dove potrei trovare esercizi svolti (anche solo parzialmente) sulle categorie. Preciso che li vorrei svolti perchè altrimenti non ho modo di controllare la correttezza dei miei svolgimenti (a meno di non scocciare i gentili utenti di questo ...
1
24 set 2012, 19:06

mpulcina
devo risolvere questo esercizio: determinare i 3 coefficienti mancanti nella matrice A affichè tale matrice definisca una forma bilineare simmetrica (rispetto al prodotto scalare standard) di segnatura (1;1): A=$((*,3),(*,*))$ SOL: io so che una matrice si definisce bilineare simmetrica se per ogni v;w appartenenti a V(spazio lineare) valga b(v;w) = b(w; v). e ora? come determino i coefficienti?
2
22 set 2012, 16:33

mmmica12
Matee Miglior risposta
1/2+1/2:[2/5+1/7*(2/6+1/4):1/4] +7/5:(1/5+1/2)= 1/4:x=x:1/25 5/16:x=x:10/2 x:1/27=49/3:x (1-9/10):(1+1/10)=x:11/6 graziee
1
24 set 2012, 18:03

mmmica12
1/2+1/2:[2/5+1/7*(2/6+1/4):1/4]+7/51/5+1/2)= 38/6*(1-1/19).[(5/4+10/3)*3/20-21/20*5/28]:1/3= 1/4:x=x:1/25 5/16:x=x:10/2 x:1/27=49/3:x (1-9/10)1+1/10)=x:11/6
1
24 set 2012, 18:58

Boxyes
Salve: fermo restando che conosco solo approssimativamente il significato di tensore ho trovato questa definizione in correlazione al prodotto scalare e vettoriale, ma non la ho assolutamente capita: io per il prodotto vettoriale ho sempre usato la regola del determinante dalla matrice che ha come righe i versori i j k e i due vettori del quale voglio calcolare il prodotto. Non è che mi potete delucidare su questa pratica? Graize
18
17 lug 2012, 12:26

mitica96
Scomposizioni! Help me! Miglior risposta
Ragazzi devo fare questi esercizi. Mi potreste dare una mano?? 1) 16/81 x alla 4 - 16 y alla 4 2) 17x alla 2 y - 3xy alla 2 + xy 3) 2/3 a alla 4 b alla 3 c - 1/3 ab - 5/3 a alla 5 b alla 3 c Sono piuttosto urgenti. Grazie :hi
6
24 set 2012, 16:46

Major_Zero
Salve a tutti, sto cercando di analizzare l'algoritmo per il calcolo della derivata di una funzione in un punto \(\displaystyle a \) mediante la derivata analitica del polinomio interpolante di grado 2 passante per quel punto e altri due posti simmetricamente a \(\displaystyle -h\) e \(\displaystyle +h \). Se io scrivo il polinomio interpolante passante per \(\displaystyle a, b=a-h, c=a+h \) e poi ne calcolo la derivata \(\displaystyle d P_2(a)/d ...

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente. Il processo di carica di un condensatore, in cui si passa dalla situazione di carica zero sulle armature alla situazione (+q -q) con una d.d.p. $V=q/C$ tra le armature, consiste in definitiva in una separazione di cariche e richiede un determinato lavoro che essendo conservativo, dipende soltanto dallo stato iniziale e dallo stato finale, ma non dalle modalità con cui ...

lorenzcollixx
Salve...ho dei dubbi con il legame che intercorre tra differenziabilità e derivabilità per funzioni a più variabili: il teorema di condizione sufficiente di differenziabilità afferma che, data una funzione f:A⊆Rn→R, con x0∈A, e ipotizzando che le derivate parziali esistano in un intorno di x0 e siano continue in x0, allora f è differenziabile in tutto A. Quindi la funzione si dice di classe C1(A) e si scrive f∈C1(A). Dunque se f∈C1(A)⇒f differenziabile in A ma l'implicazione inversa non ...

Ansiaaaaa
Aiuto,funzioni Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di un aiuto con questi 2 esercizi.. 1.Per questa funzione devo calcolare i valori indicati a fianco. y=f(x)=x^2-1/x f(3x);f(x^2);3f(x) 2.Questa equazione invece deve essere esplicitata rispetto alla variabile y e devo indicare le condizioni di esistenza di y 2x^2+y^2-x-2y+6=0 Grazie in anticipo Aggiunto 1 giorno più tardi: Ragazzi non potete proprio aiutarmi?
1
23 set 2012, 16:09

vrijheid
Vorrei veramente capire il procedimento...Grazie a tutti! -Una piramide ha come base il triangolo A(4,-1,3), B(2,1,5), C(-1,-2,0) e vertice V(0,-5,5). Calcolare le coordinate del punto V', simmetrico di V rispetto al piano ABC. -È data una retta r passante per i punti A(10,8,-8 ) e B(9,4,-7); sono inoltre dati la sua parallela g passante per C(0,4,2) e il punto P(4,-8,-6). Calcolare le coordinate del punto E, equidistante dalle rette r e g e a distanza minima dal punto P. -Determinare ...
16
21 set 2012, 21:01

hamlah
La massa è costante? 1 Un cubetto di ghiaccio di 12 g si è sciolto completamente all'interno di un bicchiere d'acqua.Di quanto è aumentato la massa dell'acqua nel bicchiere, in unità SI(sistema internazionale)? 2 In una pentola ci sono deu litri d'acqua ( 1 litro equivale a 1 kg). Viene aggiunta del sale e la massa dell'acqua salata risulta uguale a 2,030 kg.Calcola la massa del sale. 3 In una reazione di sintesi, per formare cloruro di stagno reagiscono 375 g di stagno con 2,335 g di ...
2
24 set 2012, 16:12

chaty
Matematica Miglior risposta
non riesco a risolvere questa espressione..escono come risultati numeri troppo grandi
5
24 set 2012, 15:52

Seneca1
Vorrei alcune conferme sui seguenti esercizi: 1) Qual è il campo di spezzamento di $p(x) = x^2 + 3 \in QQ[x]$ ? $x^2 + 3 = 0$ $\Rightarrow$ $x = +- i sqrt(3)$ sicché il campo di spezzamento di $p$ dovrebbe essere $QQ(i sqrt(3))$. Inoltre posso dire che $QQ(sqrt(3), i) \ne QQ(i sqrt(3))$; infatti $sqrt(3) \notin QQ(i sqrt(3))$. Corretto? 2) Trovare il polinomio minimo di $sqrt(15)$ su $QQ( sqrt(2) , sqrt(5) , sqrt(6) )$. A me sembra sia $p(t) = t - sqrt(15)$. Infatti $sqrt(2 * 6 * 5) = 2 sqrt( 15 ) \in QQ( sqrt(2) , sqrt(5) , sqrt(6) ) $. Corretto? Grazie.