Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Mi stavo gingillando un po' con il seguente esercizio, ed ho provato a risolverlo: Sia \(\displaystyle \varphi:[0,+\infty) \to [0,+\infty) \) una funzione non negativa tale che: a) \(\displaystyle \varphi(0)=0 \); b) \(\displaystyle \varphi \) è strettamente crescente; c) \(\displaystyle \varphi \) è continua. Provare che per ogni successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) vale l'implicazione \[\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \varphi(|a_{n}|) < \infty \quad \Rightarrow ...

Onelove
Geometria Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare:Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
1
25 set 2012, 17:12

Luca114
Nel seguente esercizio: Qual'è il valore della pressione idrostatica esercitata dall'olio d'oliva ($d=0,92g $ su $cm^3$) sul fondo di un tubo che lo contiene fino all'altezza di $100 cm$? Dato che il problema fa riferimento alla legge di Stevino, in cui la nostra prof. ci ha dettato e spiegato la formula $P= ps h$, non capisco cosa c'entri la densità, o per lo meno come si arrivi al peso specifico dalla densità. Io avrei fatto: $ps 100$ Ma non ...
32
2 mag 2012, 14:59

DR1
1°$AA A != {} EE B (B in A ^^ A nn B = {})$ -------------------- $A nn B iff AA x(x in A ^^ x in B)$ $(A nn B = {}) rArr not[AA x(x in A ^^ x in B)]$ $(A nn B = {}) rArr [EE x(x in A vv x in B)]$ -------------------- 2°$AA A != {} EE x (x in A ^^ A nn B = {})$ è più corretto del primo ? perchè nel primo, se $B in A rArr A nn B != {}$. Giusto ? se sbaglio, mi spiegate perchè ?

Marco241
Nel piano xOy determinare il parametro $m in R$ in modo che l'equazione $y=(mx+3)/(2x+m+1)$ rappresenti un'iperbole equilatera traslata. Determinare inoltre: a. il luogo gamma dei centri del fascio di iperboli.RISOLTO. b.l'iperbole C del fascio avente per asintoto verticale la retta $x=-1$.RISOLTO. c.per quali valori di k la retta $y=kx$ incontra C.RISOLTO. d.il luogo E dei punti P del piano per i quali risulta $bar(PF)=(1/2)*bar(PH)$, essendo F il punto ...
3
25 set 2012, 08:02

buendia69
Problema prima media Miglior risposta
Ciao! Sto aiutando mia figlia e siamo alle prese con un problemone: In un prato ci sono tacchini e mucche: il numero delle teste è 108 e il numero delle zampe è 236. Calcola il numero di tacchini e mucche. Premetto che la risposta sul libro c'è, ma non avendo spiegato i sistemi non riesco a giungere a soluzione in maniera facile. Vi ringrazio, P.
3
25 set 2012, 16:27

giuscri
Stamattina per caso ho trovato sulla pagina di Wiki un algoritmo chiamato "crivello di Eratostone": è un metodo "non molto efficace" (come dice l'Enciclopedia) per trovare tutti i numeri primi presenti nell'intervallo $[a,b] \in NN$. Descrizione: Il procedimento è il seguente: si scrivono tutti i naturali a partire da 2 fino n in un elenco detto setaccio (in programmazione spesso l'elenco è implementato da un array). Poi si cancellano (setacciano) tutti i multipli del primo numero del ...
6
25 set 2012, 16:34

mpulcina
ciao ragazzi, oggi devo derivare due volte la funzione $ h(t)=f(x;y(x)) $ , mi potete dare un'idea sul come muovermi? io ho pensato di trovare la derivata prima $ h^1(t)=f^1(x,y(x)) $ e ora?
7
22 set 2012, 15:27

matematicus95
ma la circonferenza è un ellisse degenere? cosa significa degenere ,in modo rigoroso?
1
25 set 2012, 15:35

vrijheid
-È data una retta r passante per i punti A(10,8,-8 ) e B(9,4,-7); sono inoltre dati la sua parallela g passante per C(0,4,2) e il punto P(4,-8,-6). Calcolare le coordinate del punto E, equidistante dalle rette r e g e a distanza minima dal punto P. Ho trovato il piano alfa (x+z-2=0), ricavandolo dalla forma parametrica [(10,8-8 )+u*(-1,-4,1)+v*(-10,-4,10). Dopo ho trovato la retta perpendicolare al piano e passante per P [r=(4,-8,-6)+t*(1,0,1)]. Dopo ho provato a fare l'intersezione del ...
4
25 set 2012, 17:21

Onelove
Geometria Miglior risposta
Mi aiutate a calcolare i cateti in questo problema? Il resto lo so fare: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 40 m il perimetro è 96 m la differenza dei due cateti è 8 m.
1
25 set 2012, 17:10

Kvashir
Ragazzi nuovo quesito, Un esercizio implica la determinazione di $[7]^-1$ e $[-7]$ in $Z64$ so che $[7]^-1$ indica la classe inversa di $7$ ma $[-7]$? Indica l'opposta? Calcolando ho determinato che $x$ tramite divisione successiva nell'equazione diofantea $7x+64y=1$ risulta $x=9$, quindi la classe inversa dovrebbe essere $[9]$, corretto? A questo punto l'opposta di ...

laura1232
per $n in NN$ $sin(1/n)$ è decrescente in quanto $1/n$ è una successione decrescente limitata tra $0$ e $1$ ed essendo la funzione $sin y$ crescente in tale intervallo, la sua combinazione con una funzione decrescente è una funzione decrescente. Di conseguenza si può applicare il criterio di Leibniz.
6
18 set 2012, 23:52

7ania92
Salve, avrei una domanda da proporvi: se ho due rette sghembe $s$ e $r$ , esiste sempre un piano passante per $s$ e perpendicolare a $r$ ??
4
24 set 2012, 17:29

vrijheid
Un problema chiede di trovare l'equazione della circonferenza che è tangente a 3 rette date... È giusto ottenere 6 soluzioni? Però, se voglio ottenere solo l'equazione della circonferenza racchiusa dalle 3 rette, come posso impostare il procedimento? Le 3 rette: 3x-y+3=0 , x-3y-7=0, x+3y-19=0 La soluzione dovrebbe dare (x-3) ^2 + ( y-2)^2=10 Grazie!
2
25 set 2012, 16:03

Kashaman
Salve ragazzi, in fisica sono incappato in questo termine, in particolar modo studiando i vettori nello spazio. Fissiamo un sistema di riferimento cartesiano $Oxyz$. e un vettore $v$. Denotiamo con $\alpha, \beta,\gamma$ gli angoli che esso forma rispettivamente con l'asse $x$,$y$,$z$. assumendo che $v=a_xj+a_yj+a_zk$ dove $i,j,k$ sono i versori degli assi, si ha che $a_x=vcos(\alpha)$ $a_y=acos(\beta)$ $a_z=acos(\gamma)$ il ...

LadyChiara
Geometria! (88928) Miglior risposta
Calcola l'area di un trapezio rettangolo che ha la base minore lunga 20 cm,il lato obliquo e l'altezza rispettivamente lunghi 12,5 cm e 9 cm.
1
25 set 2012, 16:08

mitica96
Ancora scomposizioni! Miglior risposta
Mi date una mano con queste scomposizioni?? 1)5/2 a^2b - 15/4 ab^2 + 3/4 ab 2)4/9 x^18-2/3x^6 + x^3 3)-2a^9 + 8a^4 + 2a^3 4)y^4-y^3-2y + 2 5)ax+6x+ay+6y
6
25 set 2012, 15:44

aneres93
1 [math]y=3xcos^34x[/math] 2 [math]y=(e^{4x^2+3x})^x[/math] la seconda non so che fare nella prima ho bisogno di controllar se anche a viene come me studio di funzione [math]y=\frac{lnx}{x+1}[/math] in questa funzione il dominio è su tutto R più diverso da uno.. facendo i calcoli e il grafico con derive.. la funzione passa per 1 perchè? ..e poi esistono massimi e minimi ? i massimi e minimi relativi sono quelli che si trovano studiando il segno della derivata giusto? gli assoluti??
1
25 set 2012, 16:03

calzi24
un contenitore del volume interno costante di 0.08 m ^3 ha nel suo interno aria (consideriamola gas biatomico) e un solido. il solido ha massa 100 g, densità 3000 kg/m^3 e calore specifico 900 J/ kg K. inizialmente il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di 300 K e a pressione 10^5 Pa. direttamente al solido viene fornita molto lenyamente una quantità di calore di 3000 J. A parte questa quantità di calore non vi è nessun altro scambio di energia tra il contenuto del recipiente e il ...