Dominio Integrale
Salve, dopo aver trovato l'insieme di rette mi è sorto un dubbio sulla limitazione del dominio D da effettuare,
Ho diviso il dominio D in due domini.
Sono lieto se qualcuno mi dia una risposta!
Devo fare un esame tra 2 giorni.
\(D=(x.y) € R^2 / 2y<=-3x<=1+2y, 0<=2x+3y-2<=e-2 \)
Ho diviso il dominio D in due domini.
Sono lieto se qualcuno mi dia una risposta!
Devo fare un esame tra 2 giorni.
\(D=(x.y) € R^2 / 2y<=-3x<=1+2y, 0<=2x+3y-2<=e-2 \)
Risposte
Il problema sta nel cercare la limitazione dei domini per effettuare l'integrazione.
Intanto grazie per le risposte.
Volevo sapere qualche cosa su un integrale definito,
Facendo dei calcoli mi viene fuori questo tipo di risultato di un integrale
\( \int_a^b f(x,y)\ \text{d} x dy =\ln(0)+ln(2) -1/0\)
che risultato ammette?
Volevo sapere qualche cosa su un integrale definito,
Facendo dei calcoli mi viene fuori questo tipo di risultato di un integrale
\( \int_a^b f(x,y)\ \text{d} x dy =\ln(0)+ln(2) -1/0\)
che risultato ammette?
"TeM":
[quote="signfra"]\( \int_a^b f(x,y)\ \text{d} x dy =\ln(0)+ln(2) -1/0\) che risultato ammette ?
Quello che scrivi non ha significato, non è un numero.
Uno perché non si può dividere per 0, due perché
il logaritmo è definito per valori strettamente positivi.
Magari hai sorvolato sul fatto che un integrale improprio
per definizione lo si calcola risolvendo un limite.
Bada bene che: \( \lim_{\xi\to 0^{+}} (\ln\xi - 1/\xi) = -\infty \),
non si tratta di una forma indeterminata ![/quote]
quindi siccome il logaritmo deve essere positivo viene scartato ln(0)?
"TeM":
[quote="signfra"]quindi siccome il logaritmo deve essere positivo viene scartato ln(0)?

Ad esempio: $ \int_{a}^{+\infty} f(x)dx := \lim_{b\to +\infty} \int_{a}^{b} f(x)dx = ... $
oppure: $ \int_{0}^{b} \frac{1}{x}dx := \lim_{a\to 0^{+}} \int_{a}^{b} \frac{1}{x}dx = ... $
ancora: $ \int_{a}^{0} \frac{1}{x}dx := \lim_{b\to 0^{-}} \int_{a}^{b} \frac{1}{x}dx = ... $
Ora prova tu, altrimenti, scrivendo per bene,
posta qualche tuo passaggio che ne parliamo.[/quote]
Allora per esempio
$ \int_{0}^{1} \frac{1}{x}dx = \lim_{a \to \0} ln[1] - ln[a]_n$
Non sembra che sia cambiamo molto fà sempre meno infinito
Poi ho un altro dubbio, sul libro per il passaggio da coordinate cartesiane in polari utilizza la seguente espressione :
x= rcos(t)
y=rsen(t)
però se ho una circonferenza di centro 1 e raggio 1 secondo me diventa:
x=x0 +rcos(t)
y=r sen(t)
che poi calcolando il jacobiano e sostituendo all'integrale doppio si trova la f(r,t)
Giusto?