Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo c'è una differenza tra proprietà e assioma di comlpetezza di R oppure sono la stessa cosa?
Insomma la prof. non è stata molto chiara a proposito e mentre 1 minuto prima spiegava la proprietà di completezza poi ha scritto assioma..insomma è lo stesso?

Salve ragazzi,
settimana scorsa abbiamo iniziato il capitolo su i vettori... il problema è che non li ho mai visti e, quindi, mi trovo un pò incasinato con gli esercizi ... (premesso che ho capito le prime pagine della teoria).
Il docente ci ha dato una serie da risolvere... non sembra difficile (anche perche è l'inizio) ma non ho proprio capito la consegna... esattamente che cosa vuole che si faccia. Ho pensato di mandarvi un'immagine della prima richiesta e, magari, qualcuno di voi piu ...
Buona sera a tutti; dovrei dimostrare che dati 3 insiemi A, B, C allora: $Auu(BnnC)=(AuuB)nn(AuuC)$. Bisogna quindi dimostrare che il primo membro è contenuto nel secondo e che il secondo è contenuto nel primo. Pur aiutandomi con le altre dimostrazioni (Ad esempio quella differenza simmetrica) non riesco a trovare un punto d'appoggio... Potreste darmi qualche imput? . Mi viene solo da dire che distinguendo due casi $x$ $in$ $(AuuB)$,$x$ ...
Buonasera
Vorrei sapere cosa ne pensate sulla seguente:
* mettere le system println nei metodi;
** mettere le system tutte sul main e andare a parametrizzare i metodi
Ve lo chiedo perchè se da una parte c'è chi sostiene che mettendo le print nel front end il codice sarà manutenibile, dall'altra c'è chi dice che è il contrario.

Per la teoria della relatività se A si muove rispetto a B ad una velocità costante prossima a quella della luce il suo orologio (quello di A) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B (secondo B )
stranamente succederà che anche l'orologio di A (secondo B ) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B.
Quello che non capisco è:
Se A dicesse a B:
"Muoviti via da me per n dei tuoi secondi a velocità 3/5 di c"
quello che io so è che:
la velocità della luce è costante quindi entrambi ...

Salve. Se considero 8 numeri così disposti 1,2,3,4,5,6,7,8 (ma potrebbe essere anche 5,8,12, 17, 20, 21, 30, 37) e di questi voglio sapere quante combinazioni si ricavano con gruppi di 6 numeri il risultato è 28= 8!/6!*(8-6)!.
Se decido di prendere come riferimento 6 di questi numeri es.(1,2,3,4,5,6) all'interno della tabella c'è solo 1 combinazione . Ma mi interessa sapere anche come calcolare quanti gruppi di 5 numeri ci sono all'interno dei 6 numeri es.(2,3,4,5,6,7: 2,3,4,5,6,8: ecc.). Da ...

Buongiorno,
io e mia figlia non riusciamo a risolvere i seguenti problemi di geometria potrei cortesemente avere un vostro aiuto?
problema 1) Il perimetro di un rettangolo misura 34 cm e la dimensione maggiore supera di 2 cm il doppio della dimensione minore.
Determinare l'area del rettangolo
problema 2) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza 6 cm
Determinare l'area ed il perimetro del rettangolo
Nel ringraziarVi vi ...

Sia U il sottospazio di R3 generato da (e1)-2(e2) , (e1)+(e3). Sia f : U -> U l’applicazione lineare definita
ponendo f((e1)-2(e2)) = 3(e1)-2(e2) +2(e3), f(e1 +e3) = 6(e1)-4(e2)+4(e3). Posto B = {(e1)-2(e2) , e1 +e3}, calcolare la matrice associata ad f.
Rappresentare f in termini delle coordinate (x, y) rispetto alla base B. Calcolare una base per il nucleo di f.
Ho bisogno di una spiegazione molto dettagliata, perché ho visto anche altri esercizi di questa tipologia svolti, ma nonostante ciò ...

Sfogliando Analisi Matematica di G. Prodi mi sono imbattuto in un problemino a mio avviso interessante. Voglio proporvelo:
Calcolare il limite della successione $\{a_n\}_(n\in\mathbb{N})$ dove $a_n=\sin(\alpha)\sin(2\alpha)...\sin(n\alpha)$
dove $\alpha\in\mathbb{R}$ è una costante arbitraria.

Ciao ragazzi ecco l'esercizio:
Dato il sottospazio U= Span ((1 2 1 0),(1 0 3 1),(0 1 1 4)) di R4.
1- Trova dimensioni di U e le sue equazioni cartesiane
IO ho fatto cosi: messo in una matrice, calcolato il rango ho visto che era dimensione 3, e le sue equazioni cartesiane (non so se è giusto mi vengono: x+y=0, 2x+z=0, x+3y+z=0, y+4z=0 ... è giusto???
2- Trova una base ortogonale e una base ortonormale di U ..... non ho mai fatto cose del genere come si trovano? so trovare solo la base ...

Salve, ho conseguito nel 1997 la laurea quinquennale in ingegneria elettronica (vecchio ordinamento).
Secondo voi, posso partecipare al concorso che verrà bandito il 25 settembre 2012 nella classe di concorso A049?
Il decreto 354/98 è applicabile in questo caso?

la traccia è: tre anni fa tizio ha impiegato la somma di euro 300 ad interesse semplice al tasso annuon del 7%. qualche tempo dopo egli ha impiegato ancora la somma di euro 400 ad interesse semplice al tasso annuo del 7,5%. sapenso che il montante complessivo oggi incassato da tizio è di euro 823, determinare quanto tempo fa è stato effettuato il secondo impiego.
io ho iniziato a svolgerlo in questo modo:
300(1+0,07*3) + 400(1+0,075*t)=823
poi ho isolato la t: ...

Espressioni con i monomi aiutatemi!!
Miglior risposta
La prima :
(7a-a^3+2+a^2) : (a^2+2)= -a+1
La seconda : (non ce il risultato D:)
(x^5-x^3+1) : (x^2+1)=

Non ho trattato ancora questo argomenti, adesso sto studiando la Trigonometria Vettori e numeri complessi, pero' in Fisica mi sono trovato nello studio di dei Vettori, con la definizione data dal testo, della Derivata e dell'Integrale!
Non ho capito il loro significato e nemmeno a cosa servono, ma come potrebbero essere spiegate ad un poveraccio come me che ancora non le ha trattate? Giusto per capire come si opera senza andare in fondo all'argomento
Vi ringrazio anticipatamente!
Es. cio' ...
Algebraa
Miglior risposta
vi pregooo per favore
Dati A={4,5,7}e B= {2,4,5,6,7} CALCOLA AxB E RAPPRESENTALO IN MODI CHE CONOSCI.
Dati l'insieme A= {3,8,9,14,15,18} ed sottoinsieme B di A dei multipli di 2,calcola A-B
Grazieee
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 27 cm e la proiezione del cateto maggiore misura 17,28

Nella regione delimitata dalle curve
gamma:$y=sqrt(4-x^2)$ e gamma':$y=-2sqrt(4-x^2)$
inscrivere il rettangolo con i lati paralleli agli assi cartesiani avente perimetro massimo.
SVOLGIMENTO:
allora...ho due sistemi...
1)
$x^2+y^2-4=0$,
$y>=0$
2)
$x^2/4+y^2/16=1$
$y<=0$
Detto questo...Mi trovo i vertici del rettangolo:
$P(x;sqrt(4-x^2))$,
$P_1(x;-sqrt(16-4x^2))$,
$P_2(-x;sqrt(4-x^2))$,
$P_3(-x;-sqrt(16-4x^2))$.
Il rettangolo nel mio disegno è simmetrico rispetto ...
Buona sera a tutti, ci è stato assegnato questo esercizio: dovrei verificare se $root3(4)$ è irrazionale o meno. Utilizzando la dimostrazione classica, ragionando per assurdo, sembrerebbe che il numero non appartenga ai numeri razionali. Parto sempre da $p/q=root3(4)$ dove la frazione è irriducibile; elevando alla terza si ha $p^3/q^3=4$ da cui $p^3=4q^3$ dunque $p^3$ è multiplo di $4$ e quindi lo sarà anche $p$ ed esisterà dunque ...

esegui le seguenti operazioni e semplifica ,se posibile i risultati ottenuti.
x+1/x-1-x-2/x-1
1/x-2/x^2+1/x^3
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrigne
a/a+b+b/a-b
1/a+1/a^2-a
1/x^2-2x-1/x^2+2x
y/x^2-xy-x/xy-y^2+x-y/xy

Qualcuno saprebbe dirmi come posso scrivere in forma polinomiale il numero 3220, a base quattro - per esempio?? Non ho proprio capito il meccanismo... Come si fa?!