Teorema di pitagora sul rettangolo

eli681
Buongiorno,
io e mia figlia non riusciamo a risolvere i seguenti problemi di geometria potrei cortesemente avere un vostro aiuto?

problema 1) Il perimetro di un rettangolo misura 34 cm e la dimensione maggiore supera di 2 cm il doppio della dimensione minore.
Determinare l'area del rettangolo



problema 2) La somma di una dimensione del rettangolo e di una sua diagonale misura 96 cm e la loro differenza 6 cm
Determinare l'area ed il perimetro del rettangolo



Nel ringraziarVi vi salutiamo cordialmente
Elisa e Bea

Risposte
gio73
Buongiorno Elisa e Bea,
cominciamo dal primo
"eli68":

Il perimetro di un rettangolo misura 34 cm e la dimensione maggiore supera di 2 cm il doppio della dimensione minore.
Determinare l'area del rettangolo

Disegnate, meglio se lo fa Bea, un rettangolo cominciando a tracciare una dimensione (altezza o base, come preferite) ma non troppo lunga. Poi disegnate perpendicolarmente l'altra dimensione facendo due segmentini uguali alla precedente (fate un segnetto a dividere le due parti). Prendete la penna rossa o viola o verde... (gli astucci sono pieni di bellissimi colori) e tracciate un pezzettino in più, sopra scrivete 2cm. Completate il rettangolo disegnando il lati mancanti nello stesso modo. Osservate il disegno e fateci sapere.

eli681
grazie gio 73, proveremo seguendo le tue indicazioni
ciao
Elisa eBea

emilio.v1
Non so risolverlo, però qualcuno mi dice se è giusto il procedimento?
Diciamo p=perimetro, b=base, h=altezza, a=area.

p=34
b=2+(2*h)
h=?
a=b*h

E' giusto?
E comunque mi fermo qui, non so andare avanti... :cry:

superpippone
Ciao.
Finora hai scritto giusto.
Adesso continuiamo.
Sappiamo che il perimetro è 34, cioè 2b + 2h = 34
Sappiamo anche che b = 2 + 2h
Adesso facciamo la sostituzione di b ed abbiamo: 2 (2 + 2h ) + 2h = 34
Sviluppiamo : 4 + 4h + 2h = 34
Abbiamo 6h = 30
Da cui h = 5
Dopodichè troviamo che b = 12

emilio.v1
Due minuti per capire la parte in verde e un quarto d'ora per capire quella in rosso... :(
"superpippone":
Ciao.
Finora hai scritto giusto.
Adesso continuiamo.
Sappiamo che il perimetro è 34, cioè 2b + 2h = 34
Sappiamo anche che b = 2 + 2h
Adesso facciamo la sostituzione di b ed abbiamo: 2 (2 + 2h ) + 2h = 34

Sviluppiamo : 4 + 4h + 2h = 34
Abbiamo 6h = 30
Da cui h = 5
Dopodichè troviamo che b = 12

Se non capisco male, la formula 2 (2 + 2h ) + 2h = 34 è un modo diverso di scrivere il perimetro, giusto?

superpippone
Ciao.
Si è così.
Al posto di b ho messo 2 + 2h

emilio.v1
Benissimo, grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.