Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pozzetto1
Buongiorno a tutti, avrei il problema di dire se le seguenti relazioni sono funzioni o no: $R={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in ZZ}$ $S={(a,b)in QQ X (QQ-{0}):a/b in {1,-1}}$ $T={(a,b)in (QQ-{0}) X (QQ-{0}):a/b^2 in {-1}}$ $U={(a,b)in ZZ X NN : a=-b^2}$ Sbaglio o sono tutte funzioni?
3
4 ott 2012, 13:40

TRAPPOLAJ
Aiuto!!!.... Miglior risposta
Vp=26 km/h Z1=50 denti Z2a=25 Z2b=20 Diametro=80cm Calcolare=numero giri al minuto. Grazie mille!!! La vp non è specificata...
1
4 ott 2012, 14:05

vivi99
devo compilare questa tabella ma non l'ho capita....Mi aiutate?? distanza di una retta raggio posizione della retta rispetto dal centro alla circonferenza 1 0,5 ... ... 4 tangente 1,5 1,5 ... 0,9 3 ... ... 7 secante 4 3,6 ...
5
4 ott 2012, 13:24

gaten
Su di un carrello di massa m = $0.8kg$ inizialmente fermo, inizia ad agire una forza che nella fase di accelerazione gli fà percorrere $30 m$ in $5 s$. Si determini il valore della forza

ryo-votailprof
Salve a tutti, qualcuno mi puo' dare una mano con questi esercizi? e possibilmente spiegarmi i passaggi? Sono alcuni esmpi di esercizi che oltre ad altri, mi possono uscire nell'esame e che ho qualche difficoltà a risolvere (non so se li risolvo bene ed alcuni non so proprio come fare) Ecco una vecchia prova di mesi fa: 1)Calcolare dove possibile i seguenti limiti usando la definizione di limite, dove non è possibile spiegare perchè: $lim_(x->0+) (logx^3)$ , $lim_(x->0-)(sqrt x^3)$ , ...

magliocurioso
Cercavo semplicemente qualche suggerimento per risolvere integrali nella forma $\int 1/sqrt(1 \pm x^n)\,dx$ con $n \in \N$

BHK1
Ho un dubbio banale su l'integrazione con valore assoluto, ad esempio $int |1-2sin(x)| dx=(x+2cos(x))*sgn(1-2sin(x))$ quando però l'integrale è definito $int_0^pi |1-2sin(x)|dx =-4+4sqrt(3)-pi/3$ che fine fa "$sgn(f(x))$"?
5
20 set 2012, 15:59

Jack871
Ciao! Sia $x in RR$ e $x >= -1$, per ogni $n in NN$ si ha $(1+x)^n >= 1+nx$. Questo è ciò che afferma la disuguaglianza di Bernoulli. Il teorema e la sua dimostrazione (per induzione) mi sono chiari, quello che non capisco è il caso limite quando $x = -1$ e $n = 0$, dove al primo membro della disequazione compare il termine $0^0$ che non so come trattare. Poi, qualcuno sa per caso se quest'altra disuguaglianza ha un nome? Si ...
1
4 ott 2012, 10:56

axios1
consideriamo la relazione R(gotica) definita da (m,n) appartiene ad R(gotica) se esiste k appartenente ad N unione {0} tale che n= m+k Verificare che R(gotica) è una relazione d'ordine detta relazione d'ordine usuale in N Come posso risolvere??
13
3 ott 2012, 17:23

selly7-votailprof
se p=0.8 è la probabilità di vedere un bersaglio dopo un giro d'antenna. Qual'è la probabilità di vederlo dopo 10 giri?? Grazie.

emilio.v1
Nel libro di ripasso che sto usando, alla pagina delle proprietà delle potenze compare questa formula (dove a=base ed n=esponente: Se n>0 ed a ≠0, allora a^(-n) = a^(-n) = 1/a^n = (1/a)^n Non c'è forse un errore sul > ? Cambiando > con < la formula è giusta?
3
3 ott 2012, 10:54

ngshya
Simulazioni Giochi di Archimede http://olimato.altervista.org/archimede/ Ciao a tutti! Vi segnalo il link sopra dove si possono fare delle simulazioni dei Giochi di Archimede (la prima selezione delle Olimpiadi della Matematica) sotto forma di quiz online con il correttore automatico. Il funzionamento dovrebbe essere abbastanza intuitivo. Inoltre, segnalo la possibilità di registrarsi per tenere traccia dei propri progressi, per estrarre esercizi sempre nuovi o per rifare quelli vecchi. Il progetto è stato appena ...
2
22 set 2012, 22:08

Gio1114
ciao ragazzi! sto cercando di prepararmi per i giochi di archimede, su un altro forum ho letto una serie di consigli utilissimi, volevo avere anche qualche vostro parere... faccio prima, secondo voi è troppo presto per fare le olimpiadi? come voi vi preparate? fate anche voi quel test online? è utile?
5
29 set 2012, 15:52

Bad90
Nel contesto della matematica, cosa si intende per Condominio della Funzione Grazie mille!
10
3 ott 2012, 18:18

giusyheart
Non riesco a farli... Se potete anche solo un esercizio va bene :) 1- si consideri la funzione di espressione analitica f(x)=2/4x^2+4x+1-2k, k appartenente a R. Determinare i valori di k in modo che il dominio della funzione sia R. successivamente, determinare k in modo che il dominio sia R - [ a ], essendo a un opportuno numero tale da determinarsi. 2- si consideri la funzione f(x) = arc cos [(2^x)+1/(2^x+1)-1]. determinare il dominio e la funzione inversa nella forma y=g(x). (i numeri ...
2
3 ott 2012, 08:34

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, volevo porvi una domanda che potrebbe apparire stupida però comunque vorrei una risposta. Oggi abbiamo fatto le funzioni, più la funzione di Heaviside, le funzioni iniettive, suriettive, biettive e le inverse. La mia domanda è.. Sappiamo, per definizione, che la funzione è l'immagine di un elemento x appartenente ad X nell'insieme Y, chiamato y tale che f (x) = y E qui è ok. Se la funzione è iniettiva allora per ogni x corrisponde uno ed un solo elemento y nell'insieme Y. ...

ludwigZero
buonasera a tutti ho questo problema di cauchy: $y' cos x + y sin x = e^x cos^2 x$ $y(0)= 0$ la riscrivo: $y' + y tg x = e^x cos x$ $y' = - y tg x + e^x cos x$ l'associata: $y' = - y tg $ $y = c e^(\int -tg x dx) = c cos x$ il resto della soluzione: $y(x) = e^(\int -tg x dx)(y_{0} + \int_{0}^{x} e^(\int_{0}^{t} tg s ds) e^t cos t dt) = e^(\int -tg x dx) (y_{0}+ \int_{0}^{x} e^(-log cos t) e^t cos t dt) = c cos x (\int_{0}^{x} e^t dt) = c cos x e^x$ dice wolfram che dovrebbe venire: $y(x) = c cos x + e^x cos x $ invece a me viene: $y(x) = c cos x (y_{0} + e^x) = c cos x (e^x) $ e quindi sommando le due soluzioni (omegenea associata + omogenea): $y(x) = c cos x + c cos x (e^x)$ ma non credo sia cosi.... forse sono poco lucido ma credo il procedimento sia ...

ludwigZero
Buonasera altro integrale doppio $\int \int x sin (xy) dx dy$ ${0<= x <= 1/y ; 1<= y <= 2}$ riscritto viene ${0<= xy <= 1 ; 1<= y <= 2}$ pongo: $xy = u$ $y = v$ dato che $x = 1/y$ allora $x = 1/v$ determino lo jacobiano e il suo inverso: $J = (((du)/dx,(du)/dy),((dv)/dx, (dv)/dy)) = ((y,x),(0,1)) = y = v$ a me serve l'inverso $J_ = 1/v$ dato che $x = 1/y$ allora $x = 1/v$ l'integrale si scrive come: $\int \int x sin (xy) dx dy = \int_{0}^{1} du \int_{1}^{2} 1/v^2 sin (u) dv$ $= \int_{0}^{1} sin (u) du \int_{1}^{2} 1/v^2 dv = \int_{0}^{1} u sin (u) du [-1/v]_{1}^{2} = $ $= \int_{0}^{1} sin (u) du [-1/1 + 1/2] = -1/2 \int_{0}^{1} sin (u) du = - 1/2 [- cos u]_{0}^{1} = $ $= -1/2 [-cos 1 + cos 0] = -1/2 [1 - cos 1]$

smaug1
$\lim_((x,y)->(0,0)) xy\ \log (x^2 + y^2)$ usando le cordinate polari (in teoria non ho capito quando non si posso usare) $\lim_(\rho->0)\ \rho^2 \sin\theta\ \cos\theta\ \log (\rho^2) = |rho^2 \sin\theta\ \cos\theta\ \log (\rho^2)| <= rho^2\ \log (\rho^2)$ Ma se $\rho ->0$ abbiamo una forma indeterminata $0 . oo$ come faccio?
3
3 ott 2012, 22:36

Kurtis92
Salve a tutti. Ho dei dubbi circa questo esercizio e non so se l'ho fatto bene... Stabilire se la matrice \(\displaystyle A= \begin{bmatrix}0 & 0 & 0\\-3 & 0 & 0\\1 & 0 & 0\end{bmatrix}\) è diagonalizzabile. Procedo calcolando il polinomio caratteristico e gli autovalori: \(\displaystyle λI-A=\begin{bmatrix}λ & 0 & 0\\0 & λ & 0\\0 & 0 & λ\end{bmatrix} - \begin{bmatrix}0 & 0 & 0\\-3 & 0 & 0\\1 & 0 & 0\end{bmatrix} = \begin{bmatrix}λ & 0 & 0\\3 & λ & 0\\-1 & 0 & λ\end{bmatrix} ...