Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.mat.uniroma2.it/~damascel/materiale/Programma%20Analisi%20II%202011-12.rtf
I libri che all'inizio vengono consigliati sono validi?
(Sarebbe il professore che mi è stato assegnato per il corso di Analisi 2 ad ottobre per il secondo anno)
Grazie

Ciao a tutti! Vorrei sapere se in merito alla questione che a breve vi illustrerò, il mio ragionamento sia valido oppure errato e in tal caso vi chiedo come impostare il problema.
Supponiamo di avere 2 popolazioni (campioni) di soggetti affetti dalla malattia X. Il primo campione è Americano (N=300 malati) il secondo campione è Asiatico (N=75 malati). Pertanto le due popolazioni sono indipendenti. Adesso con uno studio vado a verificare quanti soggetti presentino anche una seconda malattia Y ...
Disequazioni frazionaria
Miglior risposta
ciao a tutti devo fare questa d. frazionaria: (x-1) 3x / 2x + 6 >= 0
il problema è che devo fare la parte grafica con le parabole e non so proprio farla... qualcuno mi può dare una mano ? grazie 1000

ciao a tutti. Seguo un corso di statistica II e ho incominciato a trovare qualche difficoltà. Allora, come esercitazione il nostro docente ci ha assegnato alcuni esercizi su R. Ora, si tratta di semplici esercizi, 3 per l'esattezza.
Primo esercizio:
> x = rnorm(1000,5,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 5 e deviazione 1
> y = rnorm(1000,8,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 8 e deviazione 1
> cov(x,y)
[1] -0.01030805
> cor(x,y)
[1] -0.01044141
Si nota che ho una ...
mi sapete fare queste espressioni? (\=fratto)(x=per)
n°455
1\2-(3+5\7)x[(2\3-1\4):(-5\6)+(1\2-8)x(1\3-2\5)]
n°457
-3\10-[2\3 x(7\4+1\2)]-(1\3-1\2):5\6-(1\2:5\4)
Aggiunto 49 secondi più tardi:
perchè escono le faccine :(
MI AIUTATE A SVOLGERE QUESTE ESPRESSIONI:
+12-[+13+(-15-7-8)]+[-20-(+15-7-12)]=
(74-85)+[(+35)(42-51+1)-6]+[23+(14-8-2)]=
+25+{+37+[+49+(-6-8-20)+(13-7)]}+(-80)
Aggiunto 49 secondi più tardi:
QUELLA FACCIA è UN OTTO NON SO Perché SI USCITA
Aggiunto 9 minuti più tardi:
A POSTO DELLA SECONDA QUESTA
(-28+37)+{(-25+11)+[1+(36-44)-(+9)parentesi graffa+1
Relazioni lineari.Aiutatemi vi supplico!:c
Miglior risposta
non ho capito bene le relazioni lineari e non so come rappresentarle nel grafico ad es:
6x-4y+10=0
io lo porto in forma esplicita...
-4y=-6x-10
y=-6x/-4 -10/-4
y=+3/2x + 5/2
poi devo trovare delle coppie e io ho fatto...
se x=0 --> y=+5/2
se x=4 --> y=17/2
Io ho capito che si fanno cosi (non sò se ho torto),ma poi come lo rappresento nel grafico 17/2 nel grafico?:C
E da un pomeriggio che cerco di scervellarmi,vi prego aiutatemi!

Help (89330)
Miglior risposta
in un triangolo acutangolo gli anngoli misurano rispettivamente 45-76-59 . disegna le tre altezze e calcola la misura degli angoli dei sei tiangoli in cui il triangolo dato viene suddiviso da quieste alteze.

Ciao a tutti, chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio:
Sia $ {c_i} $ una base ortonormale nell'insieme dei vettori fisici $ V_3 $ .
a) Determinare il modulo ed il versore del vettore $ v $ le cui componenti nella base $ {c_i} $ sono $ (1,2,-3) $ .
Questo è il primo punto..Allora io so che $ |v|= sqrt(v*v) $ quindi dai dati che ho dovrei prima trovare il vettore $ v $ che dovrebbe essere espresso dalla formula ...

Posso dire che funzione :
$\int_0^infty sign(sin(x^2))dx$
(dove $sign$ è la funzione segno che assegna 1,0,-1 a seconda se l'argomento è positivo, nullo o negativo)
non è integrabile perchè contiene un numero infinito di discontinuità di prima specie?

salve , oggi mi è stata introdotta la nozione di monoide. Stavo pensando ad una cosa,
se $(M,*)$ è un monoide , e cioè $*$ è tale che
1) $AA x,y,z in M : x*(y*z)=(x*y)*z$
2) $EE e in M , AA x : e*x=x=x*e$.
e $M$ consta solo di due elementi, posso dire che 1) e 2) mi bastano per dire che $M$ è un gruppo?
Il viceversa, da quel che mi pare di capire è vero. Ogni gruppo è un particolare monoide. Ma se $|M|=2$ posso dire che $M$ è un gruppo? Secondo ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria gestionale e ho martedi l'esame di statistica II...ci sono un paio di esercizi che non riesco a risolvere e spero nel vostro aiuto per farlo perché altrimenti ho buone probabilitá di dover ripetere l'esame a settembre.
Per quanto mi sia applicato non sono riuscito a trovare risposte perció provo a postarveli...vi ringrazio anticipatamente!
1) Dato un vettore gaussiano standard $(Z1;Z2)$, perché il vettore $(X1;X2)$ defi
nito da ...
Qualcuno che mi spieghi le Frazioni Algebriche :(
Miglior risposta
Venerdì ho la verifica di Matematica, e se non so questo argomento prevedo un votaccio...
salve mi potete aiutare in questi esercizi grazie mille!
Mediante la scomposizione in fattori primi determina il M.C.D e il m.c.m dei seguenti numeri:
14,24,22,63,168,10,45,90.
Calcola il valore della seguente espressione
7X4+(2^6:2^4)-25^2:5^2+(7X3-5X4)X(5^3:5^2)
(^) questo simbolo sta a significare "alla"
GRAZIE IN ANTICIPO E SONO URGENTI PER DOMANI :hi

Da qui $EE x AA y (y in x (EE z in a (y in z)))$
Vuole dire che se $AA y (y in x iff y in z) rArr x=z$ e siccome $z in a$, allora anche $x in a$, dunque $a=x uu z$.
Giusto ?
Chi è tanto gentile da svolgere questo esercizio? grazieeeeee
a) studia il fascio di rette di equazione (2k + 1)x + (k- 1 ) y + 8k + 7 =0 e individua la retta r del fascio che non viene rappresentata da alcun valore del parametro reale k.
b) determina la retta "s" del fascio parallela alla retta di equazione
5x + y= 0
c) trova le rette t1 e t2 del fascio che formano con gli assi cartesiani nel secondo quadrante un triangolo di area 36.
d) stabilisci per quali valore del parametro ...
cortesemente chi saprebbe svolgere questo esercizo? è molto importante!! grazie a tutti
1- a) studia il fascio di rette di equazione (k + 2) x - (1 - 2k)y + 5= 0, indicando con ''a'' la retta del fascio che non viene rappresentata da alcun valore di k.
b) determina la retta ''r'' del fascio che interseca l'asse y nel punto avente per ordinata la soluzione positiva dell'equazione t^4 - 4t^2 = 0
c) individia la retta ''s'' del fascio di equazione x + (k + 1)y - 3 + k =0 perpendicolare ...

Salve raga,riuscite a risolvere questo quesito logico?: Ci sono 2 contenitori 1 da 5(può contenere 5 litri) e uno da 3(che può contenere massimo 3 litri)ma questi contenitori al momento sono vuoti,devo prendere 4 litri da una fontana con la possibiltà di poter buttare e prendere litri dalla fontana e dai recipiente Sono riuscito a fare lo svolgimento(l'ho fatto con la tabbella)ma non riesco a fare l'algoritmo0_o! Lo potete fare voi^_^? 10 punti assicuratiii!!!!!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 22 minuti ...

Salve, frequento il 5° anno di liceo scientifico, ma dato che mi sono messa in testa di imparare al meglio la matematica di tutti gli anni del liceo, mi sono ad un certo punto imbattuta nelle disequazioni letterali.
Il mio dannato libro ('Matematica per moduli') non dedica loro neppure UNA pagina di teoria e dedica soltanto una pagina di esercizi, con un solo esercizio svolto. Io da quest'unico esercizio svolto dovrei capire come si fanno le disequazioni letterali -.-
Ebbene, le capisco, nel ...

Devo fare un lavoro che consiste nello studiare lunghe serie temporali e, tra le altre cose, valutarne la matrice di correlazione. I dati da studiare sono in formato csv e/o xls. Mi è stato detto di utilizzare python col modulo pandas (che non conosco affatto).
Ora, qualcuno di voi conosce il modulo "pandas" e le sue potenzialità? vorrei capire se mi conviene davvero (anche perchè non ho trovato al riguardo del material ben fatto).