Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo mostrare che la funzione $\log_{a}(x)$ è illimitata sia superiormente che inferiormente.
Considerando solo il caso "illimitata superiormente" applico la definizione e cioè $f$ è limitata superiormente (per assurdo) se esiste $k \in \mathbb{R}$ t.c. $f(x) \leq K$ per ogni $x \in A$ dove A è il dominio della $f$.
Applicando questa definizione ho:
$log_{a}(a)\leq K$ da cui la soluzione, con $a>1$ è $0<x\leq a^{K}$ oppure ...
$QQ$ indica l'insieme dei numeri razionali relativi, $RR$ quello dei numeri reali. Dimostra la falsità dell'affermazione: $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$. Ho ragionato così: supponiamo per assurdo che $RR-QQ=\text{insieme vuoto}$, ciò significa che i due insiemi hanno gli "stessi elementi". Per cui, bisogna trovare un controesempio. Il numero $sqrt2$ appartiene ad R ma non appartiene a Q e dunque la tesi è (almeno sembra) dimostrata. Secondo voi il ragionamento va bene oppure ho ...
Algebra!
Miglior risposta
{[17-(5*3-4)]*2}: (60:12-1)-{[(25*2)*2]:4-(2*11)}
{5+[2*(7-3*2)+6*(18-12):6]}-(2*36) :6
GRAZIEE

Ciao a tutti! Ho dei problemi con un sistema 3x3..
Vi allego una foto (il sistema è il numero 36 ovviamente )
Grazie mille in anticipo
[(7/6-1/3) * 12/5- 1/2 * ( 5/3 +1/5)] - 20/3 *1/5
5/24+[(4/7-7/4+3/14) ] 7/9 + 5/3]+ (7/8-3/2)
Mi servirebbero tutti i passaggi grazie!
Aggiunto 45 minuti più tardi:
mi aiutate?

Un insieme convesso può non essere connesso in qualche strano caso?

non riesco a capire bene la definizione. in pratica se io ho davanti di una riga, un altro mio pedone sulla colonna adacente e se io muovendo il pedone arretrato, questo viene mangiato solo da un pedone avversario. è questa la definizione.?

Ho fatto molti esercizi e ben o male riescono tutti ma sono due giorni che sbatto la testa su questo sull'esercizio 4 della pagina: http://www.webalice.it/francesco.daddi/ ... 5_2010.pdf
A me esce x minore e uguale di -1 fratto radice di 2 e x maggiore uguale di 1 fratto radice di 2.
In breve quello che faccio:
-Imposto il sistema
-le condizioni dei radicali si ottengono facendo : 4x alla 2 più 2 maggiore uguale di 0 e quindi la sol. è per ogni x appartenente a R e idem anche 2x alla 2 più 3
- poi risolvo la disequazione e ...

io in realtà sono al liceo..ma queste cose sono più argomenti delle medie a dire il vero..anche se io non li ho affrontati quindi sono un po' in difficoltà con questa domanda
"se A={x|x minore uguale 10 con x che appartiene a N} e B{x|x>10 con x che appartiene a N} possiamo dire che A e B formano una partizione dell'insieme N?"
secondo me si,ma vorrei esserne certa
grazie a chi mi darà una mano

Salve a tutti. Ho iniziato il corso di algebra e geometria per ingegneria e abbiamo già terminato il 1 capitolo del nostro programma. Sapete dove posso trovare esercizi su gruppi, campi?
Vi ringrazio in anticipo!
Numeri razionali relativi (89508)
Miglior risposta
(5/6-9/2+7/3)+5/12+(7/8-3/4)-1/3

Ho iniziato da poco il corso di Algebra Lineare all'università, e siamo partiti con alcuni richiami su argomenti precedenti necessari alle spiegazioni successive.
Ho avuto problemi, però, a reperire informazioni su questo tipo di notazione, trovata negli esercizi, ma non presente nelle dispense del professore né nel libro adottato:
Siano $X, Y$ insiemi. Qual è il significato di $Y^X$?
Grazie in anticipo
Problemi geometria medie
Miglior risposta
problemi geometria
calcola la misura della diagonale e l'area di un rettangolo avente il perimetro di 128 cm e la base congruente al triplo dell'altezza
il perimetro di un rombo è 260 m e una diagonale è i 10/3 del lato Calcola l'area e la misura dell'altezza del rombo

Buonasera a tutti. Mi sono imbattuta in questa equazione differenziale
$ y'(x)=(e^{x} - y(x))/(e^{y(x)}-1) $
inserita in un problema di cauchy con condizione al contorno y(0)=y0.
La richiesta dell'esercizio è determinare l'esistenza e l'unicità della soluzione e in seguito la soluzione stessa.
Ho provato a separare le variabili ma non mi risulta possibile, perciò ho pensato ad una sostituzione, ma non trovo quella adeguata che mi porti ad una separazione delle variabili semplice. qualcuno mi potrebbe aiutare? ...
Detto "alla carlona" questo teorema afferma che ogni polinomio ad una indeterminata e a coefficienti in un campo, ammette almeno una soluzione complessa. Ma questo non è sempre vero, o sbaglio?
Ad esempio [tex]1^x -2 = 0[/tex] non ha soluzione, vero?

Salve a tutti ho un problema con questa serie di Laurent. Premetto che non ho molti esercizi svolti quindi non so neanche se lo svolgo correttamente.L'eserczio è questo
Sviluppare la seguente funzione $ f(z)=1/((z+2)(z-i)) $
in serie di Laurent negli insiemi
a) $ 0< |z+2| < sqrt(5) $
b) $ 1< |z|<2 $
Allora a) $ 0< |z+2| < sqrt(5) $ quindi volgio arrivare a $ 1/(1-(z+2)/sqrt(5) ) $ opp
$ 1/(1-(-(z+2))/sqrt(5) ) $ quindi scompongo la funzione in frazioni
$ f(z)= 1/((i+2)(z+2)) =1/((i+2)(z+2))+1/((2-i)(z-i)) $ arrivo a questo punto e non so più come ...

Salve a tutti. Oggi ho fatto un esame e vorrei mostrarvi gli esercizi che ho fatto per rendermi conto, se ho sbagliato, degli errori fatti o se ho fatto tutto bene Vi sarei molto grato se mi rispondeste entro domani mattina in modo che possa rendermi conto di quello che ho fatto prima delle correzioni ufficiali e avere un'idea.
Esercizio 1
Calcolare la trasformata di Fourier e l'energia del seguente segnale/funzione :
$ t^2 $ per $ 0<=t<2 $
...
Frazioni
Miglior risposta
Salve a tutti.
Mi serve aiuto per eseguire queste frazioni
2/3 x 6 x 9/10
11/2 x 4/4 x 2/5
7: \4/3
4/3 : 2
Grazie a tutti, il simbolo / indica la linea di frazione.

Frazioni equivalenti
Miglior risposta
Ho bisogno in giornata che mi eseguiate questo esercizio, greco mi impegna il pomeriggio çç thank you.
- Scrivi tre frazioni equivalenti a ciascuna delle seguenti
7/4 8/10 2/1 0/7 1/9 11/12
GRAZIE A CHI ME LI FARA :)

Urgente Espressione!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi? Grazie!
: (+6)^5-3^2+(-3)^2: (+3)-7^0= [+29]
Scusate non so come fare la graffa e l'ho fatta cosi