Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $GF(q)$ un campo finito di ordine $q$ e $m\in\mathbb{N}$. Dovrei dimostrare che $(-1)^{m}$ è un quadrato in $GF(q)$ se e solo se $q^{m}\equiv 1\mod 4$..qualcuno riesce ad aiutarmi??

Ciao ragazzi, mi chiamo Andrea e sebbene non abbia mai avuto altissimi voti in matematica, ne sono comunque un grande appassionato. Il fatto di non aver avuto altissimi voti probabilmente lo potrete riscontrare dalla domanda che vengo a porvi, e che spero possa trovare qui una risposta (mi scuso per eventuali errori di offtopic etc.).
Poniamo di avere tre coppie di valori esadecimali (es. 3c 3f 78), esiste un'operazione per cui sia possibile avere come risultato una sola coppia (anche di tre ...

Siano $a,binZZ^+$
Dimostrare che se $a^2<2b^2$ (quindi se $a/b<sqrt2$) allora $a/b+1/(4b^2)<=sqrt(2),AAa,binZZ^+$
Sto svolgendo varie equazioni e mi sono imbattutto in un'altra equazione che non riesco a svolgere.L'equazione è la seguente;
(2x^2+1/x^2-x-20) (+6x) (+2)=(6x^2-26x-15/x-5)
/=significa fratto
^=significa elevato
Ho messo le parentesi per rendere più leggibile l'equazione
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza misura 14 cm ed è sette quarti della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa.

Buongiorno a tutti,
non riesco a capire la seguente definizione e quindi di affermare se è vera o falsa.
Se $C sube A $ si ha $f(C)={b in B : {a in A: f(a)=b} sube C}$

salve, qualche giorno fa il nostro professore ci ha assegnato di dimostrare il seguente asserto.
Sia $f: A->B$ , $A,Bsube R$ una funzione bigettiva.
Allora vale la seguente implicazione
($f$ monotona) $=> f^(-1) $monotona.
Ho pensato dimostrare il tutto al modo seguente.
Per ipotesi, essendo $f$ monotona (supponiamo strettamente crescente, l'altro caso è analogo) ho che $AA x,y in A t.c x<y => f(x)<f(y)$ (1)
Poiché $f$ è bigettiva (in particolar ...
Ragazzi equazione fratta che non riesco a svolgere
Miglior risposta
L'equazione è la seguente:
(x-1/x+3) - (2/x^2+4x+3)= (x+3/x+1)
/=significa fratto
^=elevato
Ho messo le parentesi per rendere più chiara l'equazione ma ovviamente non ci sono le parentesi,vi prego aiutatemi

Ciao a tutti! Vorrei qualche chiarimento su questo esercizio di fisica...
Ho due dischi identici, imperneati al centro con un asta omogenea, posti su un piano inclinato di \(\displaystyle \theta=\pi/6 \) (Come da immagine):
Le masse di asta e dischi è \(\displaystyle m =10.6kg \) ;
Il raggio dei dischi è \(\displaystyle r=0.128m \);
la lunghezza dell'asta è \(\displaystyle 4r=0.512m \);
L'esercizio chiede di calcolare il coefficiente di attrito minimo \(\displaystyle \mu \) tra disco e ...
mi potete aiutare in queste espressioni facendomele anche capire grazie a tutti
2 x(-3+1)+2-£[5+(-3+2+5)alla seconda -(2+4)alla seconda/(-3)]+5-4 x 3chiudo graffa
£[5+8-2x(-3)+12/(-4)-(-8)/2+6]-5 + 3 x(-2)+4 chiudo graffa -(3+5-4)alla seconda
3 x (10-24+8)-£14-[6 alla seconda -(20-1+22-40+7)+(-4)alla seconda] chiudo graffa / [(-5)x(+3)]+20

Ciao a tutti!! Ho un dubbio sui sistemi 3x3...
Quando sono indeterminati e quando impossibili?
Affinchè siano indeterminati bastano due equazioni uguali oppure tutte e tre?
Grazie mille in anticipo
Salve a tutti, ci sarebbe questo problema che non capisco proprio come si fa, eppure ne ho gia fatti molti simili . Qualcuno potrebbe darmi una mano? Il testo è il seguente: Il perimetro di un rettangolo è 100 cm e i 2/3 dell'altezza sono uguali ai 3/8 della base. Calcola le due dimensioni.
Vi rigrazio molto in anticipo nella speranza di una risposta >-

Ragazzi ho bisogno di aiuto con questi 2 limiti,calcolandoli mediante il cambiamento di variabile e tenendo conto che lim x->0 di senx/x=1
1. lim x->infinito di [xsen(1/x)] con y=1/x
Risultato (1)
2. lim x->2 di (x-2)/sen(TTx) con y=TT(x-2)
Risultato (1/TT)
Spero si capiscano...grazie in anticipo :)
Fisica
Miglior risposta
mi potete dire qualcosa sul metodo sperimentale?
Per favore è urgentissimoooooo!
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione di uno dei due cateti sull'ipotenusa stessa misurano rispettivamente 18 e 24 cm.

Salve a tutti... sono fermo con questo problema:
E' dato un quadrante di cerchio $OAB$ di raggio $OA=r$. Considera su $AB$ due punti $C$ e $D$ tali che $AOD=2AOC$ e indica con $C'$ e $D'$ le proiezioni di $C$ e $D$ su $OA$. Calcola i limiti $lim_(D->A) (D'A)/(C'A)$ e $lim_(D->A) (D'C')/(C'A)$.
Allora, posto $x=AOC$, è $2x = AOD$ con ...

Supponiamo di avere:
[tex]x^3+3y^3+x[/tex]
Avrò:
[tex]fx=3x^2+1[/tex]
[tex]fy=9y^2[/tex]
[tex]fxx=6x[/tex]
[tex]fyy=18y[/tex]
Ma come si calcolano fxy e fyx?
P.S. fxy è la derivata parziale mista di f rispetto ad x?
P.S. fyx è la derivata parziale mista di f rispetto a y?

Salve ho bisogno di calcolare, a partire da due punti geografici dati, il punto medio tra di essi. Per fare questo non si può di certo utilizzare il calcolo del punto medio tra due punti in un piano cartesiano, vista la sfericità della Terra. Di conseguenza ho bisogno di sapere come si calcolano le coordinate del punto medio tra due punti su una sfera.
Potreste aiutarmi?
Grazie
Autatemi!!!! perfavore
Miglior risposta
ho un problema di geometria : devo trovare l'area di un rettangolo che ha il primetro di 336 cm e l'altezza è uguale a 1/3 della base Aiutatemi!!!
Problema di geometria mi aiutate grazie
Miglior risposta
problema di geometria in un rettangolo la base e' 4/9 dell altezza , mentre l area e' 900 cm quadr . calcola il perimetro