Simmetria C, antimateria e applicazioni

Kòsmos1
Buongiorno ragazzi,
mi stavo documentando su questo fenomeno fisico e volevo approfondire determinati aspetti dell'argomento, così come porre alcune domande. Innanzitutto, per quanto riguarda il formalismo: partendo dal presupposto che l'antimateria è stata prevista teoricamente da Dirac come soluzione negativa dell'Equazione di Schrödinger relativisticamente invariante, e quindi desctitta dal formalismo della QFT (teoria quantistica dei campi), esiste un altro modo matematicamente equivalente di descrivere i processi di annichilazione materia-antimateria senza ricorrere a Spazi di Hilbert, hamiltoniane e diagrammi di Feynman?
Dal punto di vista fisico, invece, c'è la necessità, al fine di provocare la suddetta scissione, di utilizzare un fascio coerente di raggi gamma la cui lunghezza d'onda sia abbastanza corta da causare appunto questo fenomeno. Ma nel concreto, come avviene questa reazione? C'è un processo preciso, come per esempio per la fusione nucleare? Può essere descritto matematicamente?
Infine, ipotizzavo delle possibili applicazioni a riguardo, in special modo un motore che funzionasse secondo il principio di azione-reazione e che utilizzasse l'enorme potenziale energetico delle reazioni materia-antimateria come combustibile. Supponendo possibile il tener separate le particelle di cariche opposte con dei particolari campi magnetici (trappole di Penning), e sapendo che una volta avvenuta l'annichilazione la reazione si disperde sotto forma di raggi gamma, sarebbe possibile risfruttare il raggio per causare nuovamente la reazione, magari con una serie di meccanismi ad emissione stimolata?
Mi scuso per le molte domande e per la lunghezza, ma ho cercato di concentrare il più possibile le questioni più importanti.
Aspettando risposta, aggiungo che chi volesse consigliare dei testi sull'argomento o mettere dei link che lo approfondiscono, è apprezzato.
Saluti e a presto.

Risposte
sheldon1
io sono al secondo anno di fisica quindi non ne so molto ma credo non siamo in grado di creare abbastanza antimateria per creare un motore no? magari sbaglio di antimateria ne so solo quello che c'è scritto sui libri divulgativi

Kòsmos1
Dici bene, ma la mia era un'ipotesi teorica e mi interessava chiarire solo i meccanismi di funzionamento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.