Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Espressione!!!
Miglior risposta
Scusate ma non sono una cima in matematica.... potreste aiutarmi?
5*8: (2^3-2+2^2)+(7*9+7)*5^0-28:2^2= [67]

Piano cartesiano!
Miglior risposta
Ho quesri due punti: A (1;2) B (-1;3)
Devo trovare l'equazione della retta r??
Come faccio?? Grazie :hi

Salve ragazzi, devo semplificare la seguente equazione :
$X_F=F_0*sqrt((k-m\omega^2)^2+\sigma^2*\omega^2)$
adimensionallizzando $\omega$ rispetto ad $\omega_n$ e $\sigma$ rispetto a $\sigma_c$
dove $\omega_n=sqrt(k/m)$ e $\sigma_c=2*sqrt(k*m)$.
Ho svolto il tutto nel modo seguente :
introduco i termini adimensionali $\beta=(\omega/\omega_n)$ e $\gamma=(\sigma/\sigma_c)$
da cui ricavo $\omega=\beta*\omega_n$ e $\sigma=\gamma*\sigma_c$
ora sostituisco i valori così ricavati nell'espressione e sostituendo i valori di ...

$f(x)=xe^(1/log x)$ il dominio è $(0;1)U(1;+oo)$
$f(-x)=(-x)e^(1/log (-x))$
$-f(x)=-(xe^(1/log x))$
se scelgo $x=2 $ che appartiene al dominio $f(-2)=(-2)e^(1/log (-2))$ come faccio a calcolare il $log (-2)$ se la funzione $log$ è una funzione con dominio $x>0$ ?

L'esercizio è questo:
Calcolare e disegnare sul piano complesso le radici di $(z\+\2\)\^\4\+\1\=\0$
Quello che più mi frena è che il nostro prof ci ha imposto che la scrittura $root(n)(\alpha\)$ si usi solo se $\alpha\in\RR\>\0$
Qualche indizio? ciao grazie!

dovre dimostrare il seguente fatto:
Sia \(\displaystyle A \subseteq R^n \) un insieme aperto.
Sia \(\displaystyle f : A \rightarrow R\) una funzione.
Sia \(\displaystyle x \in A \) e r > 0 un numero positivo tale che \(\displaystyle B(x, r) \subset A \).
Dato un vettore unitario \(\displaystyle v \in S^(n-1) \), si consideri la funzione:
\(\displaystyle \varphi : (-r, r) \rightarrow R \), \(\displaystyle \varphi (t) = x + tv \), \(\displaystyle |t|

Provare che in un codice lineare binario accade sempre una delle due:
tutte le parole iniziano con 0
o esattamente la metà inizia con zero e l'altra metà con 1.
Dovrei dimostrare questa proposizione però non riesco a capire bene come potrei impostare il ragionamento.Ho delle difficoltà nell'essere rigorosa e precisa in algebra dove spesso mi trovo ad avere a che fare con fenomeni anti-intuitivi. Qualcuno può darmi una mano?

Calcola la risultante di 2 forze:
F1= 25 N in direzione verticale
F2= 35 N con angolo di 80 gradi rispetto a F1
Grazie a chi può risolvere questo problema!!!!! ^_^

Non riesco a trovare la primitiva della seguente funzione, necessaria per poter calcolare l'integrale definito.
$f(x)=3/(3x-1)$
Grazie per l'aiuto.

Ciao, sto cercando di studiare dei segnali con l'analisi di Fourier. In pratica devo individuare le frequenze principali di un segnale facendone la trasformata di Fourier, poi devo rimuoverne alcune manualmente dalla trasformata e fare la trasformazione inversa per ottenere il segnale ripulito. Ho un dubbio sulla procedura che seguo, che vorrei fosse sciolto.
Il problema è che la trasformata di Fourier di un segnale è in generale complessa, quindi non plottabile in un grafico x-y. Inoltre ...

Salve a tutti! Sto studiando le "Serie di Fourier". In particolar modo sono arrivato al punto in cui viene chiesto quanto segue:
Se $f(x) = ((a_0)/2)*\sum_{k=1}^\infty ((a_k)*cos(kx)+(b_k)*sen(kx))$, cioè sviluppabile in serie trigonometrica, si possono determinare dei coefficienti $a_0, a_k, b_k$ con $kinNN$ tali che la serie $((a_0)/2)*\sum_{k=1}^\infty ((a_k)*cos(kx)+(b_k)*sen(kx))$ converga per ogni $x$$in$$RR$ avendo per somma $f(x)$?
Supposto che $f(x)$ sia integrabile su $[\-pi,pi ]$. ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi a dimostrare che se ho un operatore limitato \(\displaystyle T : H \rightarrow H \) con \(\displaystyle H \) spazio di Hilbert, allora \(\displaystyle ||T||= \inf \;\{ k \in \mathbb{R}^+ : ||Tx|| \leq k ||x|| \} \)
Io ho provato a fare qualcosa del tipo...
Sia $I$ l'estremo inferiore, poiché \(\displaystyle ||T||= \sup_{x \in H, x \neq 0} \frac{||Tx||}{||x||} \) per definizione, e tale estremo superiore è $\leq k \< \infty$ allora ...

Ciao a tutti, domani ho un esame e ho notato adesso una cosa che ci potrebbe essere.
La massimizzazione di questa funzione.
$max_(w)(w/(\rho+\delta)+\delta/(\rho+\delta)V_u-V_u)^\beta((y-w)/(\rho+\delta)+\delta/(\rho+\delta)J_v-J_v)^(1-\beta)$
Per l'esame abbiamo soltanto un'ora e non posso credere di dover derivare questa roba e massimizzarla con le regole tradizionali della derivazione del prodotto più derivazione di una $[f(x)]^a$. Qualcuno mi sa dire se c'è qualche strategia più veloce? Grazie

Ho scritto il programma su un gioco chiamato craps .
Al primo lancio di dadi si vince se la somma è 7 o 11.
Si perde se è 2,3,12.Altro valore è detto punto.Se nel successivo lancio si realizza il punto nuovamente , si vince , se si realizza 7 si perde.
Ma succede che va in loop e non so gestirlo.
#include <stdio.h>
#include <time.h>
#include <stdbool.h>
int roll_dice(void);
bool play_game (void);
int main (void)
{
int c;
int d;
int s;
char f;
int ...
Ho preso questa immagine dal Canuto Tabacco II, sperando di non infrangere alcun regolamento.
Non riesco a capire come mai l'ultima formula $bb{ \rot\ \Phi}$ abbia la componente $bb k$ a zero quando nella definizione precedente è l'unica componente non nulla.
Qualcuno ha qualche idea ?

Buongiorno a tutti!
Sto studiando Telecomunicazioni e sul libro c'è una spiegazione che non mi è del tutto chiara.
Ho capito come "finestrare" un segnale con un rettangolo classico $\omega(t)$, di ampiezza unitaria e dilatazione $[-1/2;+1/2]$. L'argomento che non ho compreso appieno è il seguente: sul mio testo è scritto che per finestrare un generico segnale nell'intervallo $t_0<=t<=t_0+T$, è sufficiente moltiplicarlo per il rettangolo $\omega(t)=rect((t-t_0)/T -1/2)$.
Non sono del tutto ...

\(\displaystyle h(t)*x(t) \)\(\displaystyle =\)\(\displaystyle \lmoustache x(\xi)h(t-\xi)d\xi \) (integrale da -infinito a +infinito)
Per quanto vale l'interpretazione grafica:
ribalto \(\displaystyle h(\xi) \) ottendendo \(\displaystyle h(-\xi) \)
faccio scorrere \(\displaystyle h(\xi) \) ottenendo \(\displaystyle h(t-\xi )\)
adesso dovrei fare il prodotto e l'integrazione, ma non ho capito come funziona graficamente!!!
Per esempio come funziona la convoluzione tra due rettangoli uguali, ...

Salve ragazzi,
devo eseguire lo studio della seguente funzione integrale:
\(\displaystyle
\int(t^{1/2})(e^t)dt \)
L'integrale va calcolato tra 1 e x .
Dal mio canto la vedo come dover calcolare il valore della seguente funzione integrale.
Ma la parola studio mi fa pensare ad un qualcosa di più approfondito rispetto al semplice calcolo di un'area.
Chi mi aiuta?

Un proiettile di massa 1g viene sparato in un blocco di massa 0,5 kg fissato all'estremità di un asta rigida lunga 0,6m.
Il sistema proiettile blocco ed asta si mettono in rotazione attorno ad un perno A.
Il momento di inerzia attorno ad A della solo asta vale : 0,06 kgm^2
Si assuma che il blocco sia abbastanza piccolo da poterlo considerare una particella.
a) Qual è il momento d'inerzia del sistema attorno al perno?
b) Se la velocità angolare del sistema attorno ad A subito dopo l'impatto è ...
Salve a tutti... purtroppo mi sto istupidendo sempre di più e dato che analisi 1 è stata data troppo tempo fa, ora con analisi 2 ho qualche problema... allora sicuramente questo integrale ha un nome che però non ricordo...
$ int_()^() e^xcoscxdx $
integrando due volte per parti arrivo alla situazione in cui quell integrale è uguale a
$ e^xcos(cx)+e^xcsen(cx)+c^2*int_()^() e^xcoscxdx $
adesso mi ricordo che c'era un modo per togliersi da questa situazione di ricorsività...
mi sapreste aiutare?? grazie