Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In una trasformazione geometrica di un dato oggetto espresso in forma analitica ad esempio una retta con una affinita'non dovrei a rigore trasformare anche gli assi originari? Perche' invece si lasciano di solito invariati? E'una comoda scelta?


Ciao a tutti !
Oggi eccomi con una domanda riguardo l'argomento del titolo. In particolare il mio dubbio riguarda il non riuscire a giungere alla formula corretta attraverso un calcolo. Mi spiego: so che, dato un elemento di volume infinitesimo $dv$, esso può essere espresso in coordinate cartesiane come $dv=dxdydz$ ed in coordinate polari sferiche come $dv=r^2sin\thetad\thetadphidr$ cui si può giungere o tramite jacobiano o, in campo fisico ad esempio, tramite considerazioni geometriche ...
ciao sono nuova sul forum e non ho beh capito come funziona, ho visto che qua l’argomento sono funzioni e dominio e ho una domanda a riguardo
“Considera la funzione y=2 √ (kx-x^2) determina k in modo che abbia dominio D=[0;6]”
Il dominio sarebbe l’insieme dei valori x affinché kx-x^2 ≥0 ma non riesco a ricavarmi K
Grazie in anticipo
Potreste darmi le soluzioni del libro delle vacanze CRUCIONDA Math 2 (Aritmetica,Geometria,Logica)?
Qualcuno sa dove avere le soluzioni di un libro di mate? (303495)
Miglior risposta
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica Il Nuovo MATH Check zero?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica "Il Nuovo MATH Check zero"?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analtica
Miglior risposta
Salve io avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analitica
Dati i punti A(4;0) e B(0;-3), determina :
a) l’equazione della retta r passante per il punto C (-3;1) e parallela alla retta che congiunge i punti A e B
b) l’equazione della retta s passante per il punto C (-3;1) e perpendicolare alla retta che congiunge i punti A e B
c) le coordinate del punto D, appartenente al primo quadrante, che forma con A, B, C, un rettangolo
d) la lunghezza della diagonale AC.
Buongiorno a tutti. Sto cercando di capire un fatto riguardante la costruzione implicita di un oggetto in c++.
Supponiamo di avere questa funzione : void impostaDimensione(const Vec&); dove Vec è un oggetto definito in questo modo:
template <class T>
class Vec
{
public:
Vec(T a, T b);
}
Il problema è questo: se chiamo nel main la funzione impostaDimensione nei primi due modi funziona, mentre nel terzo no.
Geometria aiuto perfavore
Miglior risposta
la diagonale ac = 75 cm del rettangolo abcd e' divisa dalla perpendicolare bh in due parti, tali che una e' 9/16 dell'altra. CALCOLA PERIMETRO E AREA. (210 CM E 2700 CM QUADRATI)

Salve ragazzi avrei bisogno di capire un passaggio di una soluzione. So che può essere molto banale ma proprio non riesco a capire.
La traccia è la seguente:
Una scatola contiene 100 monete con due facce, testa e croce. Tra queste, 10 monete sono truccate, e fanno uscire testa con probabilità $2/3$. Le restanti 90 monete sono equilibrate. Si prende una moneta a caso e la si lancia 1000 volte.
Sia $N$ la variabile aleatoria che da il numero di teste ottenute ...
Ciao! ho difficoltà con questo problema, qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
un cilindro in pyrex con altezza h= 40 cm (0,4m) e raggio r =1,7 mm (0,0017m) alla temperatura Ti = 272 K viene riscaldato e il suo volume aumenta dello 0,1%. calcola la temperatura finale in °C.
per calcolare T finale ho usato la formula: Tf = Ti + Vf-Vi/Vi*3λ ; dove Vi=h(r^2)π e Vf = Vi + (0,1/100)Vi; λ=0,000003; alla fine Tf=272+3,632789*10^-9 in pratica 272K (come prima) che convertito in celsius sarebbe -1,15; in ...

Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo le autofunzioni di una particella libera posta in una buca di potenziale infinita. Non capisco come mai in alcuni libri vengano indicate come:
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n >= 1\]
Mentre altre volte come:
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} pari\]
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\cos(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} dispari\]
So che è un dubbio banale ...
Nel paese di 3m0olandia ci sono due città, chiamate A e B. Le città sono separate da una catena montuosa. Da entrambe le città partono due strade, A1 e A2, e B1 e B2 tutte percorribili in entrambi i sensi.
A1 è una superstrada che parte da A e si congiunge con B2 che è una stradina di montagna che porta ad B. Analogamente B1 è una superstrada che parte da B e si congiunge con A2, anch'essa una stradina di montagna che porta a A.
Il tempo di percorrenza di A1 e B1 sono 11 ore indipendentemente ...

Salve , l'esercizio consiste nel capire se a,b,c,d siano relazioni di equivalenza.
Una relazione di equivalenza per definizione deve rispettare 3 proprietà
Riflessiva
Simmetrica
Transitiva
Ma non riesco a svolgere questo esercizio:
Dire se le seguenti relazioni \(R\) su un insieme \(A\) sono delle relazioni di equivalenza:
[list=a][*:3uy7sfm8] \(A=\mathbb{Z}\), \(xRy\) se e solo se \(4|(x-y)\);[/*:m:3uy7sfm8]
[*:3uy7sfm8] \(A=\mathbb{Z}\), \(xRy\) se e solo se ...
1 In un trapezio scaleno la somma dei due dati obliqui misura 32,5 cm e il maggiore e 8/5 Del minore l’altezza del trapezio che misura 12 cm e i 3/2 della base minore calcola perimetro area diagonale minore del trapezio
2 la somma delle diagonali del rombo è di 105 cm una e i 4/3 dell altra calcola la misura del perimetro e l area del rombo
3 due rettangoli questi siano le basi che mi sono rispettivamente 42,3 cm e 54 cm sapendo che l area e di 3045,60 cm² calcola le misure dei perimetri dei ...
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 15 cm e la maggiore è 8/3 della minore. Calcola l'area del rettangolo
Aiutatemi in questi esercizi di grammatica sul present simple
Miglior risposta
aiutatemi a farlo, perfavore

buongiorno, riguardando parte di teoria delle matrici ho avuto un dubbio, forse banale, ma che temo sia fondamentale.
se è data una matrice $B$ definita positiva, allora $B$ deve essere necessari
Ciao,
chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Che Ri=h/(
Aggiunto 12 ore 13 ...