Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
satellitea30
Buonasera vi allego l'immagine del problema perché ha dei disegni e non saprei come riprodurli. Purtroppo non sono riuscito a capire lo svolgimento nonostante c'è un trafiletto con la guida. Non riesco a capire quando parla per rapporto tra i due periodi dei pianeti.... Io conosco solo un periodo in questo problema che sarebbe 4t... Non so come partire..

Str11
data la serie $sum_(n=0)^(+oo)(x^(n^2)) /(n!)$, perché non posso procedere ponendo $y=x^2$ e usando, per esempio, il criterio del rapporto sulla nuova serie di potenze che ottengo? in questo modo l'intervallo di convergenza risulta tutto $RR$.
4
15 lug 2021, 17:31

andretop00
Salve, come posso trovare la serie di Fourier in forma trigonometria partendo dalla forma esponenziale (attraverso formule di Eulero)? Potreste illustrarmi i passaggi, grazie
18
25 giu 2021, 16:16

gugo82
Esercizio: In ogni triangolo non degenere, il reciproco (della misura della lunghezza) di un'altezza è minore della somma dei reciproci (delle misure delle lunghezze) delle altre due.
6
28 giu 2021, 04:27

alessiaprincipi
Buonasera, vorrei sapere se c'è una spiegazione/dimostrazione della formula della somma in quadratura delle incertezze. Non capisco infatti perché dovrei ad esempio fare la somma in quadratura delle incertezze di tipo A e di tipo B. Sulle mie dispense viene riportata questa formula: \[ \sigma_{tot} = \sqrt{\sigma_A^2+\sigma_B^2} \] dove con incertezze di tipo A si intendono tutte quelle incertezze stimare mediante metodi statistici; mentre con incertezze di tipo B quelle stimate in altri ...

Wiammennani
Compiti Miglior risposta
Un triangolo ABC e formato da due triangoli rettangoli aventi in comune il cateto maggiore la cui misura e 24 cm. La base del triangolo ABC misura 25 cm e i cateti che la costituiscono sono uno 7/18 dell'altro. Calcola l'area di ciascuno dei due triangoli rettangoli. Risposte: 84 cm quadrati; 216 cm quadrati Vi prego e urgente aiutatemi
1
13 lug 2021, 20:50

red3
Calcolare la cardinalità dell’insieme B di tutte le applicazioni bigettive di N-->N
6
11 lug 2021, 17:30

paoletta_innamorata_13
Geometriaaaaaaaa Miglior risposta
Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88 cm e 16 cm e l'altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo DEC che si ottiene prolugando i lati obliqui del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AEB. [36 cm, 48 cm quadrati, 198 cm, 1452 cm quadrati]

francesco1799
Una sfera di ferro $ (d=7,874 g/cm³) $ è posta all'interno di un cubo di plexiglass $ (d= 1.18 g/cm3)$ di lato 0.07m. Sapendo che il cubo galleggia a pelo se immerso in acqua, calcolare la spinta di Archimede sul cubo e il raggio della sfera. Cosa ho fatto io: $ F=dgV $ $ Vimmerso= v solido x (d solido)/(d fluido). $ $ Vimmerso= 0.07^3 x (1.18x10^-3)/(1000)=4.04x10^-10 m^3 $ $ F=1000x9.8x4.04x10^-10 =3.96x10^-6 $ Non so se è corretto... Inoltre per il raggio della sfera non so davvero come fare..

axpgn
Trovare tre numeri in progressione aritmetica il cui prodotto sia un numero primo. Cordialmente, Alex
7
13 lug 2021, 23:15

coppolino97
Ciao a tutti, dato un esercizio in cui viene data una densità f(x)=c(x+2) con -2 < x < +2, si chiede di determinare: 1) il valore di c 2) la funzione cumulativa F(x) 3) Valore di F(-3) Riguardo il primo step, mi viene in mente questo approccio, ma non riesco ad ottenere un valore numerico per mancanza di dati. La funzione f(x) è una retta del tipo y=mx+q, dove il mio valore c potrebbe corrispondere ad m e come elemento moltiplicativo di "q"? E' corretta come osservazione? In alternativa come ...
5
10 lug 2021, 00:19

MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho questo circuito con $beta=600$. Nel calcolo del guadagno a bassa frequenza, il testo riporta: "Il circuito ha di fatto due ingressi. Infatti quando applichiamo $v_(i n)$ andiamo a modificare sia la base di $T2$ ($v_(b2) ≅ v_(i n)$) sia la base di $T1$. Quest’ultima si muove per effetto del partitore dato da $R_2$ (con in parallelo $beta/(g_(m1)) + βR_1 + β/g_(m2)$) molto grande e quindi trascurabile) ed $R_3$. Il segnale di ...
16
13 lug 2021, 17:16

Studente Anonimo
Non per voler essere in tema ma cosa possiamo dire dei gruppi di ordine 2010? $2010 = 2*3*5*67$. E' una cosa che ho pensato adesso così per via del capodanno... Probabilmente ci penserò anche stasera, tra seitan al cumino, grano saraceno e guacamole.
12
Studente Anonimo
31 dic 2009, 18:54

francyiato
Buongiorno sto svolgendo un esercizio, ma non riesco a fare la parte finale: Si eseguono ora $1000$ fit dove le $10$ coppie $(x_i, y_i, σ_i)$, sono diverse, ma sempre estratte dalla stessapopolazione. Qual è la probabilità che in almeno 15 interpolazioni fit si ottenga un $χ^2$ maggiore di 17.5 (sempre nell’ipotesi di linearità soddisfatta)? $P(\chi^2 >17.5) = 0.025$ (valore trovato dalle tabelle del $\chi^2$ con $\nu = 8$) La soluzione è ...
4
14 lug 2021, 16:47

Drazen77
Questo quadrato contiene 5 rettangoli di pari area. Qual è l'area del quadrato?
3
14 lug 2021, 12:37

Riri28
Salve ragazzi/e. Ho questo esercizio dove devo calcolare le caratteristiche della sollecitazione per poi verificare una sezione. É una trave incastrata ad uno estremo e appoggiata con uno sbalzo dove c'è una forza in punta; una volta iperstatica e ho scelto il metodo delle forze per risolverla. Ho spostato la forza in B, mettendo un momento così da "eliminare lo sbalzo" e poter usare gli schemi notevoli. Dopodichè ho imposto come equazione di congruenza che lo spostamento ...
4
8 feb 2018, 11:44

Galager
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio non sono riuscito a fare molto: ho verificato che $\phi(0)$ deve essere 0 (per continuità del segno) ma poi applicando il teorema di linearizzazione non sono riuscito a concludere essendo $\phi'$ incognita. il punto 1 sospetto non sia complicato ma non ho idea. nel punto 3 infine ho fatto la verifica che viene suggerita ma non so come applicarla per risolvere il punto Grazie dell'aiuto!
1
11 lug 2021, 14:22

mariafrancesca12
Salve, vorrei chiedervi un chiarimento su due passaggi della dimostrazione del seguente teorema. Data una norma matriciale indotta, tale che $|A|<1$ allora $I+A$ è non singolare, e $|(I+A)^{-1}|<=frac{1}{1-|A|}$. La dimostrazione è la seguente: Dimostriamo che $I+A$ è non singolare. $|A|<1$ -> $\rho(A)<1$, gli autovalori di $I+A$ sono della forma $1+\lambda_{i}$ con $\lambda_{i}$ autovalori di $A$. Considero la relazione ...

Drazen77
Calcolare l'area ombreggiata
5
13 lug 2021, 13:22

io2345
Qualcuno è in grado di risolvere questo problema. Le possibili soluzioni sono: 4/3 2/3 3 I dati sono insufficienti 8/3 Ho bisogna urgente di risposta. Grazie mille.
1
11 lug 2021, 14:26