Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio classico di ricerca di massimi e minimi vincolati di cui non riesco a risolvere il sistema lineare di 4 equazioni in 4 incognite usando il metodo di moltiplicatori di Lagrange.
Il testo dice, data $ f(x,y,z)=xy+2yz+7xz $ calcolare il massimo ed il minimo assoluti in f vincolati all'insieme $ S={(x,y,z)in mathbb(R)^3:x+y+z=12, x>=0,y>0,z>=0 } $
La mia idea è stata di riconoscere S come una superficie (posso esplicitarla in z e diventa l'equazione di un piano). Dunque non devo andare a studiare ...

Salve a tutti, da alcuni mesi sto cercando di verificare il contenuto di una mia ricerca sui numeri primi.
Ho inserito su youtube un video in cui spiego in modo esteso tutto il lavoro ma essendo abbastanza lungo scoraggia (se non vi spaventano 1h25 potete cercare "Piergiorgio D'Ercoli" e nel mio canale c'è un video chiamato "numeri primi"). Come nell'oggetto del post ho individuato ciò che ritengo essere la regolarità alla base dei primi e con essa un attacco alla congettura dei primi gemelli ...

Buongiorno ho necessità di qualche suggerimento su questo problema che mi perseguita da giorni:
Gli scienziati della nasa devono mettere in orbita un satellite artificiale che ruoti su un orbita circolare a 700km dalla superficie terrestre.Per compiere questa missione ci si avvale di uno shuttle. quanto deve essere rispetto alla terra la velocità dello shuttle nel momento in cui il satellite viene rilasciato nello spazio?
Soluzione del libro 7,9*10^3 m/s.
io l'ho impostato nel seguente ...
Mi aiutate perfavore? Geometria (302709)
Miglior risposta
1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo?
[48 cm]
2. in due triangoli isosceli simili le altezze relative alla base misurano 12 cm e 9 cm. Sapendo che l'area del primo è 192 cm^2, calcola l'area del secondo. [108 cm^2]
3. in un rombo le diagonali misurano 128 cm e 96 cm. Calcola l'area di un rombo (esprimendola in dm^2) simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 180 cm. [19,44 ...

Ciao a tutti, rieccomi qui
Devo studiare il seguente limite: $ lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2y^2)/(x^4+3y^4) $
ho cominciato facendo una restrizione lungo gli assi
impongo $y=0$ la funzione diventa: $ f(x,0)=1/x^2 $ $ lim_(x -> 0) 1/x^2=+infty $
con $x=0$ la funzione sarà : $ f(0,y)= 1/(3y^2) $ $ lim_(y -> 0) 1/(3y^2)=+infty $
imponendo invece $y=mx$ la funzione sarà $f(x,mx)=(x^2(mx)^2)/(x^4+3(mx)^4)$
$ lim_(x -> 0)(m^2x^4)/(x^4(1+3m^4))= m^2/(1+3m^4)$ al variare di $m$ avrò:
$m=1 rarr 1/4$ , $m=2 rarr 4/7$, $m=3 rarr 3/4$
ho ...

Buonasera a tutti,
vi chiederei di chiarirmi un dubbio probabilmente un po' banale. Consideriamo l'integrale triplo $ int_(A) f(x,y,z) dxdydz $ con $ A sub mathbb(R) ^ 3 $ e ipotizziamo che per calcolarlo convenga passare alle coordinate sferiche. Per fare ciò ho bisogno di calcolare il determinante della matrice Jacobiana $ |J| $, relativa alla trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate sferiche, quindi l'integrale potrebbe essere riscritto come $ int_(S) f(r,\theta,\phi) |J| drd\thetad\phi = int_(S) f(r,\theta,\phi) r ^ 2 sin(\theta) drd\thetad\phi $. Ipotizziamo di assegnare ...

Vorrei capire (se c'è) qual'è la differenza tra un punto e un vettore quando scrivo $(1,1)$, ma proprio solo a livello qualitativo.
Potrei scrivere $P=(1,1)$ e quindi intendo disegnare un singolo punto nel piano $xy$, se invece scrivo $\vec v=(1,1)$ faccio una freccia dall' origine al punto $(1,1)$ sempre in $xy$.
Ma se io scrivo solo $(1,1)$ senza specificare cos'è, come si fa a sapere se intendo un punto o un vettore?
O ...
Mi serve fare questo problema per l'esame ma non riesco... AIUTATEMI
Miglior risposta
Aiutatemi per favoreee
in un triangolo rettangolo il perimetro è 80cm e un cateto è 15/17 dell'ipotenusa. Trova le misure dei lati e dell'altezza rispettiva all'ipotenusa.
I risultati dei lati sono 34cm; 30cm; 16cm E quello dell'altezza è: circa 14,12cm
GRAZIE

Il numero $12$ è pari al quadruplo della somma delle sue cifre così come il $24$.
a) Riuscite a trovare un numero intero pari al doppio della somma delle sue cifre? È l'unico?
b) Riuscite a trovare un numero intero pari al triplo della somma delle sue cifre? È l'unico?
c) Quali numeri, oltre a $12$ e $24$ sono pari al quadruplo della somma delle proprie cifre?
E per chi vuole esagerare ...
- quali numeri sono esattamente divisibili per la ...

Salve,
sto preparando l'esame di fisica generale ed ho un po' di dubbi riguardo questo esercizio:
Il secondo punto di questo esercizio richiede di calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto. Il primo dubbio è questo: non si dovrebbe conoscere qual è l'asse di rotazione attorno al quale ruota il sistema per calcolare la velocità angolare?
Questo punto inoltre viene risolto così:
Da qui il secondo dubbio: in questo modo quindi considera il sistema che ruota attorno al ...

Salve, avrei un dubbio sulla definizione che il mio libro dà ai sistemi di riferimento non inerziali. Citandolo : "Un sistema di riferimento in moto accelerato rispetto ad un sistema inerziale non è un sistema inerziale". Ma cosa succede quando un sistema di riferimento è in moto accelerato rispetto a un altro sistema in moto accelerato (e quindi non inerziale)? Anch'esso è considerato un sistema di riferimento non inerziale?
Grazie per l'eventuale risposta e buona giornata.

La maestra detta alla classe un esercizio: "Moltiplicate fra loro questi due numeri di due cifre"
Giorgia oggi è un po' distratta e scrive i due numeri uno di seguito all'altro e presenta alla maestra questo numero di quattro cifre come risultato.
"Ma è il triplo di quello corretto!" esclama la maestra.
Quali sono i due numeri?
Cordialmente, Alex

L'esercizio è quello che segue": Calcola il coseno dell'angolo che la retta di equazione y=-3/4x+5 forma con l'asse x".
So come devo procedere ho però un dubbio fondamentale sul segno del coseno. La tangente è negativa quindi l'angolo considerato dovrebbe appartenere al secondo o al quarto quadrante. Durante la risoluzione mi ritrovo di fronte a due valori del coseno e non so quale scegliere, se quello positivo o quello negativo. So che una tangente è negativa quando seno e coseno sono ...
Fatico a capire cosa ho sbagliato nella risoluzione di questo esercizio.. Di seguito la traccia e il tentativo di risoluzione.
"Considera il triangolo di vertici A(-2,-1), B(-1,3), C(2,3) detto D il centro della circonferenza circoscritta trova l'angolo BDC".
Ho calcolato l'equazione della circonferenza passante per tre punti ed è (x-1/2)^2+(y-1/2)^2=17/2 dopodiché ne ho dedotto il centro di coordinate D (1/2;1/2).
Ho trovato le equazioni delle due rette delimitanti l'angolo, una passante ...


Come risolvere questo problema?
Determina quali sono tre numeri reali positivi che hanno somma 120 e prodotto massimo
(suggerimento: chiama x e y i primi due numeri ed esprimi il terzo in funzione di x e y)
Sto svolgendo questo esercizio ma ho un dubbio sul modo in cui ho calcolato la resistenza equivalente nel caso in cui l'interruttore è aperto
Quando l'interruttore è aperto e voglio determinare l'andamento della tensione $Vc(t)$ faccio l'equivalente alla Thevenin ai capi del condensatore per trovarmi i valori di resistenza equivalente e di tensione a vuoto.
la Resistenza equivalente io l'ho trovata così
$Req={[R_1 // (R_3+R_7)]+R_5}+R_4+R_6=248 \Omega$
E' giusto questo calcolo?
Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
Vi sono due monete, A equa e B che da testa con una probabilità pari a $1/4$ .
Sia N1 il numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta A e sia N2 il
numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta B
(a) Calcolare la probabilità che esca testa sulla moneta A prima che sulla moneta
B.
(b) Calcolare il numero medio di lanci per ottenere la prima testa (su A o su B)
Per il punto b)
Noto che sia ...

Salve a tutti amici matematici, sono alle prese con un problema di massimizzazione vincolata. Ho la seguente funzione
$E[\pi] = (1-r)[\alpha b- (1-p)C-K]+T $
che voglio massimizzare rispetto alla variabile $r$ avendo però il seguente vincolo:
$U = (1-r)b-T \geq 0$.
Il problema è di natura economica ma non è rilevante ai fini del quesito in quanto sono interessato alla mera risoluzione matematica. Alcune informazioni sulle "lettere". La nostra variabile $r$ è un numero tra ...