Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
x@hydro.
Ho aperto un nuovo post qui, in quanto per un problema tecnico non riesco a rispondere nel precedente!
Sia $E//F$ estensione di campi.
Allora il gruppo di Galois di $E//F$ é l'insieme di tutti gli automorfismi di $E$ che lasciano fisso ogni elemento di $F$. Giusto?

Ciao a tutti, vi chiedo una conferma.
Consideriamo un'algebra $\alpha$ di parti di un insieme $X$
Consideriamo una funzione
$mu : \alpha -> [0,+oo)$
tale che
$mu(O/)=0$
Mi confermate che la seguente frase è Vera?
"Anche nel caso in cui $\alpha$ non fosse una sigma-algebra, $mu$ potrebbe comunque essere sigma-additiva"
Grazie a tutti

Buongiorno ragazzi, mi scuso se non sono nella sezione corretta ma non sapevo bene dove scrivere.
Un amico possiede un macchinario per l'equilibratura dei pneumatici un po datato.
Esistono due potenziometri con valore da 0 a 50 da regolare in base alla dimensione ruota che si va a mettere in macchina, uno per tarare il fianco esterno ed uno per quello interno.
Per regolare i due potenziometri esiste una tabella che in base alla larghezza ruota, dimensione ...
Salve a tutti. Ho qualche perplessità riguardante questo esercizio. In seguito c'è il mio procedimento. Ringrazio coloro che mi risponderanno
"Un processore dispone di una memoria cache organizzata in $ 2^12 $ blocchi da 8 byte e di una memoria centrale di 64 MB. Supponendo che entrambe le memorie siano byte-addressable e che la cache sia di tipo set-associativo a 4 vie, 1)in quanti campi viene diviso l'indirizzo generato dal processore?
2)Calcolare il numero di bit di ciascuno dei ...

Buongiorno, sto provando a verificare la seguente affermazione\proposizione inerente ai numeri primi, ma non so se è la strada giusta.
i)Siano $n, m in NN,$e $2<=m<sqrt(n).$Se il resto della divisione di $n$ per $m$ è zero, allora $n$ non è primo.
Questo è il mio cammino
1)$n$ non primo$<=>$ $ n=1, $ oppure $exists q,m inNN | n=m\q, $dove $ 0<m<n, $ e $1<q.$
2)Preso $m$ come sopra e ...
Non riesco a fare questo esercizio, grazie mille per chi mi aiuterà
Problema Analitica Circonferenza (303231)
Miglior risposta
Buongiorno, ho dei problemi con questo esercizio di geometria analitica sulla circonferenza... Grazie mille per chi mi aiuterà
Salve, continuando a studiare un po', sono arrivato a un po' di concetti che mi hanno dato non poche difficoltà, ovvero quelli che servono per capire il Teorema di Ascoli Arzelà, che forse è meglio enunciare dato che ho visto che viene riportato in modi diversi a seconda del libro.
"Sia $(X, \tau)$ uno spazio topologico compatto e $(Y,d)$ uno spazio metrico completo. Una famiglia $F \sub (C(X,Y), \rho) $ (con $\rho(f,g)=max{d(f(x),g(x)), x \in X} $) di funzioni continue è relativamente compatta (ovvero ...
Please problemi % ed equazioni
Miglior risposta
MI AIUTATE CON QUESTO PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI PER FAVORE
Due diverse commissioni devono esprimersi per l'approvazione di un farmaco. la prima commissione e' costituita dal doppio dei membri della seconda. Il 20% della prima commissione e il 30% della seconda hanno votato favorevolmente all'approvazione del farmaco. Se in tutto i favorevoli sono stati 28, da quanti membri era composta ciascuna commissione. [40;80]
MI AIUTATE CON QUESTO PROBLEMA SULLE EQUAZIONI E PERCENTUALI PER FAVORE
Una persona ha impiegato per un anno il suo capitale in due diversi investimenti: 10.000 euro sono stati impiegati in un investimento che gli ha fruttato un interesse del 6% mentre la parte restante del capitale è stata impiegata in un investimento che gli ha fruttato un interesse pari all' 8%. L'intero capitale ha fruttato un interesse di 4000 euro. Qual era il capitale? [52.500 euro]
Aiut probl. % e Equazioni
Miglior risposta
E' DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI
una libreria in occasione delle feste natalizie vende il 30% dei libri che ha; dall'inventario fatto alla chiusura, risulta che in negozio rimangono ancora 420 libri. Quanti libri c'erano inizialmente? [600]
Salve a tutti, ho svolto questo esercizio ma non mi trovo con le possibili risposte a scelta multipla che vengono proposte.
La funzione in esame è:
$f(x,y)= 3x^2y^2(x^2-y^2)+5$.
Per determinarne i punti critici ne ho innanzitutto trovato il gradiente:
$nabla(x,y)=((12x^3y^2-6xy^4),(6x^4y-12x^2y^3))$.
Ponendo $nabla = 0$, ottengo che l'unico punto critico è $(0,0)$.
Calcolando l'hessiana:
$H_(f)(x,y)=((36x^2y^2-6y^4, 24x^3y-24xy^3),(24x^3y-24xy^3,6x^4-36x^2y^2))$
e
$H_(f)(0,0)=0$.
Pertanto, per stabilire la natura di $(0,0)$, ho fatto il seguente ...

Due navi sono sulle sponde opposte di un lago.
Partono contemporaneamente per raggiungere la sponda opposta e viaggiano a due diverse velocità costanti.
Si incontrano a 5km dalla sponda sinistra del lago, poi proseguono e una volta toccata la sponda opposta invertono la marcia per tornare al punto di partenza e si incontrano nuovamente a 3km dalla sponda destra del lago.
A) Quanto distano le due sponde del lago?
B) Qual è il rapporto tra le velocità delle due navi?
Buonasera,
cerco di risolvere questo esercizio in qui viene chiesto di stabilire se il seguente campo è conservativo:
\(\displaystyle F: \Re^2 \rightarrow \Re^2, (x,y) \mapsto \left (-4y+e^{x^2}, siny-\frac{x}{4} \right )\)
Ora, potrei usare la relazione campo \(\displaystyle C^1 \) irrotazionale su dominio semplicemente connesso \(\displaystyle \Rightarrow \) campo conservativo, ma ahimè ho verificato che \(\displaystyle F \) non è irrotazionale. Stabilire se trattasi di un campo gradiente ...

Ciao, ho qualche problema con un esercizio.
"Consideriamo l'insieme dei numeri naturali $NN$.
E' un insieme infinito e numerabile.
Consideriamo l'insieme delle parti dei numeri naturali $P(NN)$.
Definiamo un insieme $\alpha$ come l'insieme degli elementi $A$ siffatti:
$\alpha= {A in P(NN) : A $ finito oppure $A^C$ finito $}$
$\alpha$ è un'algebra.
Dimostare che $\alpha$ non è una sigma-algebra."
Come ...
Autotrasformatore circuito equivalente e diagramma fasoriale
Miglior risposta
Ciao,
volevo chiedere se ci sono testi in cui siano riportati per un autotrasformatore monofase reale il circuito equivalente ed il diagramma fasoriale; oppure se c'è qualcuno che sappia come rappresentarli.
Grazie, Alessandro

Sembra impossibile..
Tutti i punti in un piano siano di tre colori diversi, ad esempio verde, rosso, giallo.
Dimostrare che, per ogni distanza D assegnata , esistono sempre due punti dello stesso colore a distanza D l' uno dall'altro.
Il piano è considerato dal punto astratto della matematica, come un continuum a due dimensioni.
Salve a tutti, avrei una domanda riguardante questo esercizio:
$f(x,y)={(0, text{se } x=1),(ye^(-((y)/(x-1))^2),text{se } x!=1):}$.
Mi si chiede di verificare la continuità e derivabilità di $f$.
Per quanto riguarda la continuità, banalmente ho pensato di controllare se:
$lim_(x->1)f(x)=f(1)$.
Per quanto riguarda la derivabilità invece, mi sono sorti dei dubbi. Come procedimento avevo pensato ad utilizzare la definizione ma non sono sicuro di applicarla bene in questo caso, perchè l'avere la funzione definita per casi solo per ...
Sia \(f : \mathbb{C} \setminus \mathbb{R}_{-} \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con continuazione analitica su \( \mathbb{C} \).
Supponi che per ogni \( z \in \mathbb{R}_{-} \) risulta che
\[ f(z) \cdot \sqrt{ \frac{\sqrt{z}-1}{\sqrt{z}+1} } \in \mathbb{R} \]
Dimostra che \( f \equiv 0 \).
Aiuto (303253)
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi: sottrai alla terza parte di un numero a aumentata di 4 la metà dello stesso numero aumentata di 6