Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thinker1
Salve a tutti coloro che leggeranno. Sono un utente nuovissimo del forum, ho già postato il mio primo argomento nella sezione "Presentazioni". Siccome non è ancora visibile mi presento brevemente anche qui: mi chiamo Domenico, ho 46 anni dalla Calabria e non sono laureato. Per restare in tema, suppongo che tutti sappiate cos'è in linea generale un esperimento mentale. Io ne ho immaginato uno sul secondo postulato della relatività ristretta. Eccone la descrizione. Caio e Sempronio sono situati ...

interista9
Quest'anno faccio la terza media e sono indecisa su quale scuola superiore scegliere : LICEO SCIENTIFICO O LICEO DELLE SCIENZE UMANE (ECONOMICO-SOCIALE) !!! Mi è rimasto poco tempo per scegliere e ancora sono indecisa !!! D: L'orientamento svolto a scuola non mi è stato di molto aiuto...!!! :/ Secondo voi quale delle due scuole mi potrebbe preparare meglio per l'università ?? secondo voi quale delle due sarebbe meglio frequentare ?? PS.:Ancora non so quale facoltà vorro frequentare ...

sarett98
com'è il liceo delle scienze umane economico? vorrei cambiare scuola
4
9 gen 2013, 16:59

SOFIAPL
Ciao, per favore mi aiutate con la traduzione dei versi 344 354 del libro 22?
0
25 ott 2025, 20:23

arnoldt3
Come si risolve $\displaystyle \int_{0}^{\infty} \frac{(\ln x)^a}{x^3 + 1} dx$ per x che tende a 0, al variare del parametro reale a, senza usare sostituzioni ma solo le equivalenze asintotiche? Grazie.
0
24 ott 2025, 15:04

Raggio1979
1.Due angoli supplementari sono uno la metà dell’altro.calcola i due angoli. 2.La differenza di due angoli supplementari è 20gradi.Calcola la misura dell’angolo minore.
2
27 mar 2025, 14:35

alexz04
Salve devo individuare il numero di orbite al variare di E per il moto [math]\ddot{x}=x-x^3[/math] .Ora tralasciando gli altri casi, per E=0 ho l'energia è uguale alla barriera del potenziale quindi i punti d'inversione sono [math]x=0[/math] [math]x=\pm \sqrt2[/math] quindi tre orbite. Ma nel caso E>0 come funziona?

Daniele_981
Sto studiando la teoria dell'equazioni differenziali sulle dispense del professore Paolo Baiti che si possono trovare al seguente link: https://users.dimi.uniud.it/~paolo.baiti/corsi/AA2015-16/EquaDiff/dispense-EqDif-15beta1hyp.pdf. C'è un passaggio che non mi è chiaro nella dimostrazione del Teorema 5.13, che si trova a pagina 108. Quando dice che: "Sotto le condizioni imposte $z(t)$ è definita in un intorno di $t_0$ e per continuità si ha che $||z(t)-y(t)||<=R$ ". Perchè possiamo dire che nell'intorno di $t_0$ si ha che ...

michilangi33
devo sostenere l'esame di tecnica e vorrei scaricare un paniere utile a tale scopo. ne ho trovato uno da 820 domande ma vorrei sapere se qualcuno l'ha usato di recente e può consigliarmelo o meno. grazie
0
22 ott 2025, 09:51

stellahh
fai l'analisi e la traduzione della versione "l'inganno di un padre" numero 102, pagina 327 del libro Greco di Campanini esercizi 1
1
17 ott 2025, 00:02

manuamoruso
è giusto dire che i pti di convergenza in una topologia sono quei punti per i quali ogni loro intorno contenga il pto di convergenza nella topologia naturale?Ad esempio ho la topologia A i cui aperti sono vuoto,R^2,R*]a,b[a,bappartenenteR con a2 perchè gli intorni sono solo R, quindi è chiaro che per ciascuno di questi punti ogni intorno contiene il pto di convergenza della naturale, però non so continuare. Mi sapreste dire se il metodo detto all'inizio per trovare i pti di convergenza sia ...

LaAle12_76
Buongiorno a tutti. Qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente problema? Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Le dimensioni del rettangolo sono una i 4/5 dell'altra e la base supera l'altezza di 13cm. Calcolare l'area di entrambe le figure. Grazie mille in anticipo
2
10 set 2025, 15:24

carolapatr
Alice è in bicicletta ferma al semaforo. Nello specchietto retrovisore di raggio di curvatura 28 cm vede riflessa l'immagine di una bambina alta 1,5 m e distante 2,1 m. Lo specchietto della bici è concavo o convesso? Guardando attraverso lo specchietto, Alice quanto vede alta la bambina? Dando per assodato che sia convesso, ne prendo atto e procedo verso la soluzione $(1/f)$ = $(1/p)$ + $(1/q)$ f = -14 cm p = 210 cm q = -15 cm G = -$(q/p)$ =(h ...

Tweenky
Buongiorno, Sono uno studente universitario di ingegneria-architettura ed ho problemi nella risoluzione di quest'esercizio con il metodo dei lavori virtuali. Ovviamente mi sono già ampiamente confrontato in ambito universitario ma al momento non ne sono ancora uscito quindi volevo vedere se qui c'è qualcuno che può fornire una rapida dritta per la risoluzione. In particolare quello che interessa a me è come considerare quell'anello chiuso, non tanto la risolzione dell'esercizio in sè che poi ...
0
16 ott 2025, 16:56

Brufus1
Buongiorno, qualcuno sa dirmi che fine ha fatto il vecchio forum di matematicamente?
5
11 set 2025, 03:03

w3ns
Salve a tutti. sto risolvendo questa struttura isostatica Le reazioni vincolari che ho calcolato sono: xA=0 yA=5qb verso il basso xF=2qb verso destra yF=2qb verso il basso MF 11/6 qb^2 oraria I risultati coincidono tutti a meno del momento nell'incastro. L'ho rifatta anche provando con polii diversi ma rimane uguale. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
13
4 ott 2025, 16:22

Genny_93
Salve a tutti, stavo provando a rispondere a delle domande di reti di calcolatori per esercitarmi...ma ad alcune domande, anche leggendo lparola per parola l'argomento sul libro, non riesco a rispondere...anche perché certe volte sembrano essere tutte vere e altre tutte false. Le riporto di seguito: 1) Con riferimento ai meccanismi nel protocollo TCP e nei protocolli per la comunicazione affidabile, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? [A] L’introduzione di un campo numero ...
3
3 giu 2021, 13:16

ettore.nardocci
Ciao a tutti, vorrei sostenere l'esame di stato in ingegneria industriale sez.A alla.sapienza. qualcuno conosce qualche gruppo social per avere dei confronti o fra chi leggerà c'è qualcuno che sta preparando questo esame? Grazie

alexz04
Salve la velocità [math]\vec{v} = \vec{V^o'}+(\vec{w} \times \vec{O'P})+ \vec{v^r}[/math] in coordinate polari bidimensionali è [math]\vec{v}= [V^o'_r+\dot{r}]\vec{e_r}+[V^o'_\theta+\omega r+r \dot{\theta}]\vec{r_\theta}[/math] giusto? mentre per l'accelerazione (formula generale per sistemi relativi) come si procede?

alexz04
Salve non riesco a capire una cosa. Perchè quando si sostituisce la matrice antisimmetrica nella formula della velocità di trascinamento non compare anche il segno meno?