Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgia.obe
buongiorno, sono di terza media e devo studiare la legge di newton e quella di keplero. mi aiutate a studiare? avete degli appunti o scritti dove si riassume in termini semplici? grazie Giorgia
1
2 feb 2025, 15:06

pierino95
Dieci persone per montare il palco di un concerto impiegano 9 ore. Quante ore occorrono per montare il palco con lo stesso ritmo di lavoro se si aggiungono altre 6 persone? Risposta 6 ore. $1/9:10=1/x:16$ x= 5,625 = 6 ore Va bene?
2
15 feb 2025, 11:33

axpgn
Mario ha acquistato una calcolatrice particolare che compie solo due operazioni: - può calcolare $x+y$ e $x-y$ per ogni numero $x$ e $y$ - può calcolare $1/x$ per ogni $x!=0$ Mario dice che può calcolare il quadrato di ogni numero positivo in non più di $6$ operazioni con questa calcolatrice. Voi ci riuscite? Inoltre afferma anche che, se gli lasciate annotare i risultati intermedi e riutilizzarli nei ...
18
13 feb 2025, 14:31

xyz34567
Buon pomeriggio. Sto studiando in Fisica i moti nel campo gravitazionale e vorrei, per capire meglio, approfondire le mie conoscenze sulle coniche in coordinate polari (rispetto ai parametri $d$ e $epsilon$). Il problema è che non è un argomento molto trattato e non riesco a reperire il materiale sul quale studiare. Potreste per favore aiutarmi? Grazie mille!
2
13 feb 2025, 16:14

utente__medio11
Ciao, mi servirebbe calcolare il numero di cifre $d_1$ del numero $n$ nella base $b_1$ (o quantomeno una sua stima per eccesso), sapendo che lo stesso numero nella base $b_2$ presenta $d_2$ cifre. Mi sono reso conto che $d_1~~d_2/log_(b_2)(b_1)$ ma non saprei come ricavare una formula corretta del tipo $d_1<=...$ Ho provato ad applicare la formula $d=[log_b(n)]+1$ a $d_1$ e $d_2$, facendo sostituzioni, ...
17
31 gen 2025, 17:27

Marco1985Mn
Buona sera, piccolo dubbio sul dominio di questa funzione irrazionale: $sqrt((x+1)/(x^2-1))$ Imposto $(x+1)/(x^2-1)>=0$ Dallo studio del segno il dominio positivo risulta $x>1$ Attorno a $-1$ la funzione non esiste ma, nel punto $x=-1$ otterrei una la classica forma indeterminata $0/0$. A quel punto $-1$ è comunque escluso dal dominio ma presente nello studio dei limiti solo per verificare che $x=-1$ non sia un asintoto ...
8
13 feb 2025, 17:12

Gfackerman
Buonasera a tutti. Ho una domanda su analisi/geometria differenziale che mi serve per alcune questioni sulla mia tesi. La esprimerò in un modo abbastanza rozzo. Prendiamo una funzione di classe C4 per esempio, fate anche C infinito se volete. Anzi facciamo C infinito con derivate tutte limitate su Rn. Consideriamo una qualsiasi curva di livello, supponendo che il gradiente non si annulla mai. Io avrei problemi se il modulo del gradiente diventa molto piccolo. Cosa succede al versore tangente ...
4
21 nov 2024, 19:38

Marco1985Mn
Rieccomi per la vostra felicità. Piccolo dubbio su questo esercizio: “ dato l’insieme E = $(1)nn [-1/2,4)$” l’insieme è: aperto, chiuso, ne chiuso ne aperto, nessuna delle precedenti Per insime chiuso e limitato si intende banalmente un insieme racchiuso tra parentesi con numeri finiti, mentre per aperto rimane libero a destra o sinistra con gli infiniti. Non comprendo però il concetto “ne aperto, ne chiuso”. Potete farmi un esempio? Grazie
6
7 feb 2025, 15:58

ale67117
Ciao a tutti mi sapreste dare una mano su questa parte di teoria ?. Dimostrare che \( K[x] \), lo spazio vettoriale dei polinomi nell’indeterminata \( x \) a coefficienti in \( K \), ha dimensione infinita su \( K \).
6
11 feb 2025, 11:04

BullDummy
Buongiorno a tutti, ho un dubbio probabilmente banale, ma vorrei proprio togliermelo. Immaginiamo di avere $ N - 1 $ vettori di taglia $ N $ che sono ortonormali fra di loro. Indichiamoli con $ ul(b)_i $ con $ i = 1,...,N-1 $ e, essendo di taglia $ N $, $ ul(b)_i in mathbb(R)^N $. Questi possono essere la base di uno spazio di dimensione $ N - 1 $ che chiamiamo $ mathbb(S) $. Adesso prendiamo un generico vettore $ ul{v} in mathbb(R)^N $. Alla domanda:
4
11 feb 2025, 15:39

Marco1985Mn
Salve, piccolo dubbio su questo esercizio: “tracciare il grafico della funzione $|ln(2x-1)|$ mostrando i relativi grafici intermedi” Devo per forza utilizzare le traslazioni per poterla disegnare o posso farlo a mano inventando svariate x e poi portare la parte negativa positiva per quanto riguarda il valore assoluto? Grazie mille
6
6 feb 2025, 18:13

axpgn
Intorno ad un tavolo rotondo, siedono $n$ persone. Ogni coppia di persone vicine può scambiarsi di posto. Qual è il minor numero di scambi necessario affinché ogni persona abbia gli stessi vicini ma scambiati di posto?
5
11 feb 2025, 13:27

Cosimo.14
Problema 2 Data una scacchiera 5x5 si possono colorare i suoi elementi di 2 colori differenti in modo che uno stesso colore non abbia più di un lato in comune, quante sono le combinazioni possibili? Problema 2+ Generalizzare. ------------------------------------------------------------------------------------------------ Per il problema 2+ credo di aver trovato una regola, stavo provando a dimostrarla per induzione ma non ci sono ancora riuscito, vi chiedo di risolverlo sotto un altro ...
5
8 feb 2025, 19:35

dreaninho
Buongiorno a tutti. È corretto asserire che un set infinito e numerabile di elementi di L^2 su un certo intervallo è completo se è costituito da elementi linearmente indipendenti in quanto a partire da essi, con l'ortogonalizzazione alla Grham-Schmidt, è possibile costruire un insieme di infiti vettori mutuamente ortogonali costituenti un s.o.n.c (in quanto l'unico elemento ortogonale a tutti è l'elemento nullo)? Cioè per esempio se considero l'insieme {x^n} con n=0,...,infinito in L^2(-1,1), ...
1
15 gen 2025, 16:03

symonmasini79
Mi servirebbe di individuare analiticamente il seguente insieme diofanteo in x,y,z: {2x+1-2zy-z>0,2x-2zy-z-2y

Thomson1
Salve a tutti, studiando analisi 1 per conto mio e sono giunto ad un dubbio. Mi sono accorto che esistono casi particolari in cui per studiare una funzione lo studio della derivata seconda è superfluo, o almeno credo. Vi presento in generale quello che penso di aver capito. Prendiamo una funzione $f(x)$. Ho notato che se questa funzione si presenta come una radice dispari di una funzione di $x$ allora già mi aspetto che questa presenti punti dei flesso nei punti che ne ...
5
9 feb 2025, 18:49

vela891
Una sbarra di massa 5 kg e lunghezza 3 metri è appesa verticalmente ad un soffitto, dove sta il fulcro di rotazione. Ha una massa di 5Kg e una lunghezza di 3 metri. Viene colpita da un proiettile di massa 0,01Kg ad un velocità di 250 m/s ad una distanza dal fulcro di rotazione di 1,75 metri. Calcolare velocità angolare omega del sistema e il massimo angolo di rotazione raggiunto prima di tornare indietro L iniz = Momento angolare proiettile = 0,01Kg*250 m/s×1.75m=4.375kg m^2/s Momento Inerzia ...

axpgn
Dimostrare che per ogni $n>3$ esiste un poligono convesso con $n$ lati, non tutti uguali, tale che la somma delle distanze di un qualsiasi punto interno dai lati è costante. Cordialmente, Alex
10
23 gen 2025, 22:27

bogni3316
Buona sera a tutti, sto preparando Analisi I e sono bloccato su questo esercizio: Dimostra tramite definizione il seguente limite: lim x->-1 ((x^3+x^2)/(x-5))=0 Grazie in anticipo.

Roc1
Buongiorno raga, mi aiutate a trovare gli errori commessi in questa dimostrazione? Grazie in anticipo Sia D={c_1,c_2,...,c_n} l'insieme finito delle discontinuità di prima specie di f in [a,b]. Poiché f è limitata, esiste un numero positivo M>0 tale che ∣f(x)∣≤M per ogni x∈[a,b]. Fissato un ϵ>0, scegliamo un valore δ>0 tale che: $$4nM\delta < \frac{\epsilon}{2}$$ Definiamo l'insieme C come la parte di [a,b] che rimane dopo aver rimosso gli intervalli aperti ...
3
8 feb 2025, 10:48