Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti, dovrei trasformare la seguente successione:
$ Zu[cos(npi/2)^4] $
Il libro porta che il risultato deve essere $ z^2/(z^2-1) $ ma non riesco a trovarmi. Ho provato a fare i seguenti calcoli:
$ Zu[cos(npi/2)^4]=1/16Zu[(e^(jnpi/2)+e^(-jnpi/2))^4]=1/16Zu[(e^(jnpi)+e^(-jnpi)+2)^2] $
Sviluppando il quadrato di questo trinomio ottengo:
$ Zu[e^(2npi)]+Zu[e^(-j2npi)]+6Zu[1]+4Zu[e^-(jnpi)]+4Zu[(e^(jnpi)] $ e applicando la proprietà di riscalamento mi viene un termine z che non dovrebbe esserci e la trasformata di uno.

Salve a tutti,non capisco come risolvere questa anti trasformata di Z:
$ Zu^-1[d/dz(z+1)/(z^2+z+1)] $
Grazie a tutti in anticipo!

Su una lavagna sono scritti tutti i numeri interi da $1$ a $1985$.
Ad ogni passo, ne cancelliamo due a caso e li sostituiamo con la loro differenza positiva finché sulla lavagna non rimane che un numero solo.
Quest'ultimo numero può essere uguale a zero?
Cordialmente, Alex
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio di fisica sul principio di Archimede.
Il testo dell'esercizio e' il seguente:
Un blocco di legno galleggia sull'acqua contenuta in un recipiente. Uno strato d'olio viene poi versato sull'acqua, fino a ricoprire il blocco, come mostrato in figura.
A)Quando il blocco e'ricoperto dall'olio, il volume di legno immerso nell'acqua e' maggiore, minore o uguale a quello precedente?
B)Se, prima di aggiungere l'olio, il 90% del ...
Chiedo un aiuto per un come scogliere l'ambiguità del doppio valore dell'equazione goniometrica nella ricerca dell'angolo (convesso) fra due vettori.
Nel seguente esercizio in cui $A = 10j+2k$ e $B = -4j+0.5k$ sfruttando la definizione di prodotto scalare viene $alpha=162°$ mentre sfruttando la definizione di prodotto vettore viene $alpha=18°$ che è ovviamente il supplementare.

Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo richiedere aiuto per un certo limite parametrico delle quali alcune dinamiche ho visto ripetersi in alcuni temi d'esame di Analisi 1.
L'esercizio richiede di studiare al variare del parametro $\alpha \in \mathbb{R}$ il seguente limite:
$$lim_{x\to 0+} \left(\frac{x^2+(sin(\frac{1}{x})+2)^\frac{\alpha}{x}}{ln(1+x+x^2)-sinh(x+x^2)}\right) $$
Io coi vari sviluppi di Taylor ho prima trattato il denominatore, ...

Ciao a tutti, mi accorgo di avere un dubbio su un pezzo di una dimostrazioen dove dice che dati due insiemi A e B tali per gui esiste g:A->B biiezione, essa induce una biiezione P(A)->P(B).
Vorrei gentilmente chiedere una mano per capire come dimostrare questo fatto che non mi è ovvio.

Siano $a$, $b$ numeri reali, $M$ e $\delta$ numeri reali positivi. Supponiamo che risulti $a<=b+Mepsilon$ $AAepsilonin(0,delta)$, allora si ha necessariamente $a<=b$. Non voglio la dimostrazione, semplicemente con degli esempi numerici tale disuguaglianza cade. Magari sbaglio.
Buona sera
ho provato e riprovato a fare questo problema ma non riesco a far venire il risultato. Potreste darmi indicazioni?
Ho pensato come segue:
La forza peso è verticale, la tensione forma 22° con l'orizzontale
ma... se proietto sull'asse x orizzonale ho che la forza peso sull'asse x vale 0 mentre la tensione è T cos 22°
p_x = 0 N
T_x = T cos 22°
Dal Walker - 3° scientifico
Un rimorchiatore traina una chiatta a velocità costante con un cavo di 3500 Kg, come mostrato in ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sugli spazi $ L^n $. Per la nozione di appartenenza agli spazi $ L^n $ intendo dire che se una funzione $ f(x) in L^n $ significa $ root(n)(int f(x)^n dx) < infty $. Detto questo so che vale tale inclusione tra gli spazi $ L^1 sup L^2 sup ... sup L^n $ quindi lo spazio $ L^1 $ include gli altri (cioè è quello più grande). La domanda è: può una funzione appartenere allo spazio $ L^2 $ ma non a $ L^1 $?
A rigor di logica NO, poichè ...

Ho due sacchetti dal contenuto identico, in ciascuno di essi ci sono quattro biglie blu, quattro rosse e quattro gialle.
Chiudo gli occhi ed estraggo dal primo sacchetto il minimo numero di biglie sufficiente ad assicurarmi di averne in mano almeno due di un colore e almeno una di un altro colore e le pongo nel secondo sacchetto.
Sempre senza guardare, trasferisco dal secondo al primo sacchetto un numero di biglie sufficiente ad assicurarmi che nel primo sacchetto, dopo il trasferimento, vi ...
Buon pomeriggio, oggi ho svolto l'esame di matematica e temo di non averlo passato (1 superiore liceo) pur avendo risposto a tutte le domande del compito, sicuramente mi è andato male. Adesso, secondo voi con un debito in matematica non saldato con 4 mi potrebbero bocciare? Io di rifare la prima non ne ho alcuna voglia anche perchè nelle altre materie non sono andato per niente male avendo cinque 7 e quattro 6...

Ciao a tutti stavo risolvendo questo sistema
in cui viene prima chiuso l'interruttore s1 e si richiede il potenziale nel punto a quando si chiude chiude l'interruttore s2 1) dopo aver aperto s1; 2)lasciando chiuso s1.
Nel primo caso viene imposta questa condizione $q_1'+q_2'=q_0'$ (insieme a $(q_2')/C_2+(q_0')/v_0=V_2, q_1'=q_1$) e questo perchè sul ramo centrale la carica totale è nulla.
Nel secondo caso viene invece imposto $q0''+q1''+q2''=0$ (insieme ad altre condizioni) credo per lo ...

Consideriamo il numero $N=025865413989732$
A prima vista niente di particolare ma se lo scriviamo così
possiamo notare che ci sono delle "salite" e delle "discese" (che l'autore chiama per l'appunto "runs")
Nell'esempio abbiamo le salite $0258, 139, 89$ e le discese $86541, 98, 9732$.
Escludendo i numeri che contengono due cifre adiacenti uguali e ammettendo che lo zero possa essere la cifra iniziale, la domanda che sorge spontanea ( ) è:
Qual è il numero medio di "runs" ...

Salve a tutti, purtroppo mi sono imbattuto in questo esercizio di analisi di cui proprio non riesco a venire a capo.
Il testo dell'esercizio afferma:
Si consideri la funzione $ f: (0;+∞) →R $ , $ f(x)=2tanh(x^x−1) $
Domande:
1) Sia " $ A = {alpha > 0: $ la restrizione di f a $ [alpha;+∞) $ è iniettiva$ } $. Quanto vale inf A? "
- (risposta $ 1/e $ )
2) Quanto vale sup $($per $ x in (0;+∞) $ $)$ di f(x)?
- (risposta $ 2 $)
3) Quanto ...

Salve, nel seguente link:
https://m.facebook.com/nt/screen/?param ... te%2F&_rdr
c'è questo titolo:
"I TAMPONI COVID-19 PRODUCONO FINO AL 95% DI FALSI POSITIVI : CONFERMATO DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ"
Un mio amico ha detto:
"Affermare: "fino al 95% si falsi positivi", è stupido. Se facessero a caso al massimo al 50% di falsi positivi. "
Vorrei sapere se ha ragione ad affermare quello oppure il titolo è sensato.
P.S.: non voglio entrare nella questione dell'articolo, comunque chi vuole lo può leggere.

Buongiorno,
sto provando a svolgere questo esercizio:
Sia $A$ una matrice con polinomio caratteristico $\lambda^2$ + $\3*lambda$ + $2$. Quale è il polinomio caratteristico di $A+7*I$ ? In generale, che relazione c’è tra il polinomio caratteristico di una matrice A e quello di $A+c*I$ ($c$ è uno scalare fissato)?
Stavo ragionando ( se non vado errato), in base alle proprietà del polinomio caratteristico della matrice di ...
Ciao a tutti, ho dei problemi a trattare una disequazione.
Dato $ x \in [0,1] $ , la disequazione
$ 0<=x + 1/2 x(1-x)(theta_1-theta_2)<=1 $
è verificata se $ |theta_1-theta_2|<=2 $.
Come si giunge a questa conclusione? Ho provato a fare i calcoli,
ma a me sembra che anche imponendo $ |theta_1-theta_2|<=2 $,
la disequazione non sia minore o uguale a 1.
Inoltre perché bisogna considerare il valore assoluto?
Grazie
In laboratorio vengono miscelati 1mL di AgNO3 0,1 M con 1 mL di NaCl 0,02 M; si forma un precipitato di AgCl;
1. ammettendo che tutti gli ioni cloruro siano nel precipitato, calcola le quantità in moli degli altri ioni presenti nella soluzione;
2. calcola la pressione osmotica P che questa soluzione esercita a T=20°C.
1. il primo punto sono riuscita a farlo e ho ottenuto come nuovi dati: n(NO3)= 1x10^(-4) mol; n(Na)= 2x10^(-5) mol e n(Ag)= 8x10^(-5) mol;
2. per la pressione P ho fatto: P= ...