Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti! la prossima settimanaho un compito di matematuca sulle disequazioni e ho capito come si risolvono, ma il mio problema è determinare la soluzione... se avete qualche metodo da suggerirmi ne sarei molto contenta...
io so per esempio che: se la x sta in centro allora bisogna mettere numero
Salve a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non ne vengo fuori, non lo capisco proprio! viene dato $ f(e^t , t ) = t^2 , f(t^2 +1 , sent ) = t $ si chiede di calcolare il $ grad f (1,0 ) $ . So che devo usare la formula della catena ma non capisco come
Ciao,
ho un problema con questo limite:
$lim_(x->+infty)(e^-x+x^(-1/2))/(2log(sqrtx+1)-logx)$
ho provato a risolverlo con de l'Hòpital ma è difficile e non arrivo ad una soluzione, non è che ci sono altri metodi per questi tipi di limite?
Grazie

Ciao a tutti,
sto ripetendo ed approfondendo alcuni concetti di algebra lineare e mi sono imbattuto nella definizione di spazio duale di uno spazio vettoriale.
Formalmente la definizione è semplice, cioè, lo spazio duale di uno spazio vettoriale è l'insieme dei funzionali lineari sul medesimo spazio.
Bene, ma non riesco a "visualizzarlo" o a immaginarlo. Mi potreste aiutare a capire meglio di cosa si tratta, dove viene utilizzato, anche attraverso esempi concreti?
Grazie anticipatamente a ...

Dato il grafico (scusate se non è un grafico preciso!)
dovevo rispondere a questi 2 quesisti:
La funzione è crescente negli intervalli aperti ......e io ho risposto: $(-3<=x<-1), (3;+oo)$
La funzione è decrescente negli intervalli aperti ...e io ho risposto:$(-oo;-3), (-1<=x<3)$

Ciao a tutti,
mi piacerebbe avere un feedback da parte vostra su queste due semplici affermazioni:
Forza Elettromotrice: $\varepsilon=\oint_(gamma) <vec E_(text{non conservativo nel generatore}),vec dr> =DeltaV_(el)^(text{int})+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=ir+DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$
Se il generatore è scollegato $=> epsilon = sum_(i=0)^nDeltaV_(el)^(text{est})=DeltaV_(el text{ ai capi del generatore})$.
In soldoni la "forza" elettromotrice rappresenta la somma della cadute di potenziali elettrici, all'interno del generatore $ir$ e all'esterno (quella ai capi del generatore).
Legge di Kirchhoff sulle maglie: Essendo $vec E$ conservativo si ha che $\oint_(gamma)<vec E,vec dr> =0$.
Di conseguenza ...

Buonasera
vorrei chiedere il vostro aiuto su una questione:
sto conducendo degli esperimenti per la tesi in cui acquisisco le traiettorie della mano durante il raggiungimento di un punto.
ogni sessione sperimentale prevede 12 movimenti
ho ricavato la velocità massima di ogni movimento della mano e la precisione con cui viene raggiunto il target.
quello che voglio capire è se c'è una qualche correlazione tra la velocità massima e la precisione finale: se, insomma, raggiungere il bersaglio più ...

Salve a tutti.
Ho il seguente dubbio:
Sia $(G,\cdot)$ un gruppo e sia $H<G$. Se $H$ è normale in $G$
allora sappiamo che il prodotto di sottoinsiemi in $2^{G}$ definito
da $A\cdot B:=\{a\cdot b|a\in A,b\in B\}$ induce su $G/H$ una struttura
di gruppo. In particolare l'operazione $\cdot$ ristretta a $G/H\times G/H$
è chiusa.
La mia domanda è: se $H$ non è normale le cose vanno sempre male?
E' chiaro che in qualche caso ...

Problemi di geometria (93090)
Miglior risposta
Ciao ragazzi
potreste svolgermi questi problemi?
1) ABC è un triangolo isoscele con AB=AC. D è un punto del lato AB tale che CD sia la bisettrice dell'angolo ACB. Sapendo che CB=CD, quanto misura l'angolo ADC?
[108°]
2)Nel rombo, i triangoli ABC e ACD sono equilateri ed hanno lato di lunghezza 1 m. Se ruotiamo il rombo di 60° rispetto al vertice A, qual'è l'area della superficie coperta dal rombo nella rotazione? ...

Ciao a tutti. Premetto che sono fermo da un paio d'anni su geometria e algebra lineare, quindi probabilmente mi perdo in cose anche banali.
Mi è capitato il seguente esercizio e non so come risolverlo:
Siano $a \in \mathbb{R}$ e $T_a : \mathbb{R}_2 [t] \rightarrow \mathbb{R}^3$ l'applicazione lineare data da
$\forall p(t) \in \mathbb{R}_2 [t] : T_a (p(t)) = (p(-1), p(a), p(1))$.
Si trovino i valori di $a$ affinchè l'applicazione $T_a$ sia un isomorfismo.
Dunque, io di solito per verificare se un'applicazione sia o meno un omomorfismo parto dal ...
Aiuto non so da dove iniziare...
Miglior risposta
Date le rette di equazione y=2x e y=1/2x (1 fratto 2), considera la retta di equazione y=t con t>0, che interseca le prime due in B e C. Dopo aver determinato le lunghezze dei segmenti OB, OC, BC (con O origine del sistema di riferimento), calcola il limite del rapporto OB+OC/BC (OB + OC tutto fratto BC) al tendere di t a zero.

Stabilire se per qualche valore di k il sottoinsieme
Vk = {(x1; x2; x3; x4) € R4 | x1 + 4x2 = k(k 1); x3 + kx4^2 = 0}
sia un sottospazio vettoriale di R4
e, nei casi in cui e uno spazio vettoriale, trovarne una base e la dimensione.
Praticamente qua non basta far vedere che il sistema sia omogeneo e ammetta soluzione?
x1 + 4x2 = k(k+1)
x3 + kx4^2 = 0
Dunque per k = -1 è omogeneo e trovo le soluzioni. La generica soluzione viene t(4,1,t,1), con gli infiniti vettori (4,1,t,1) che generano il ...

Algebra -.-
Miglior risposta
1- 1/10 z^3 + 5/21 p^2 + 5/6 z^3 - 1/14 p^2 + 1/15 z^3
2- -a^2 + 5/18 b + 1/6 b - 1/5 a^2 - 1/5 b
3- -3a + 2b -ab + 5a - 6b + 4ab
4- -5mn^2 + 3am - 2an - am + 4mn^2 - an
Grazie mille(:

MINI ESPRESSIONI
Miglior risposta
SALVE,POTETE AIUTARMI A RISOLVERE QUESTE ESPRESSIONI..VI PREGO SONO URGENTISSIME GARZIE MILLE IN ANTICIPO
1)1\2a+2b+1\2(a-2b)=
2)x-(2x^2-3x^3+1)=
3)(1\2a+2b+1\2)(a-2b)=
4)(1\2a+2b+1\2)a-2b
5)(1\2a+2b)(+1\2a-2b)=
GRAZIE MILLEEEEEEE :hi

Problema. Sia [tex]K \subset \mathbb{R}[/tex] un insieme chiuso. Costruire una funzione [tex]f \in \mathcal{C}^{\infty}(\mathbb{R})[/tex] t.c. [tex]K=\{x \in \mathbb{R} \; : \; f(x)=0 \}[/tex]
Commento a latere. Si tratta probabilmente di un problema risolvibile mediante la teoria delle bump functions, ma la costruzione (non mia) che possiedo non ne fa uso in maniera consapevole. Dovrebbero ad ogni modo bastare le conoscenze di Analisi I.
ciao volevo sapere come si svolgono le applicazioni sull'iperbole oppure lo studio delle curve di quazione del tipo y=rad di ax^2+b

Un auto si muove con velocità $v=(1/5,1/4). $ Comincia a frenare con accelerazione $ a=(0,-7)$. Di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente dopo 7s ? Ho calcolato il mod della velocità e dell'accelerazione quindi ho applicato la legge del moto decelerato ma lo spazio mi viene negativo, cosa avrò sbagliato ?grazie.

Buongiorno ragazzi!
Sono un entusiasta utente Mac e oggi, installando Octave ed altre utility, mi sono ricordato di quanto è bello sia smanettare il terminale
In passato sono stato anche uno smanettatore (Debian power ) e quindi due stupidaggini con il terminale le so fare (ls, cd, rm, mkdir, etc) ma vorrei cominciare ad affrontare più sistematicamente lo studio dei vari comandi e degli ambienti Unix/BSD/Mac/Linux.
Vorrei capirci un qualcosa in più ed essere un po' più sicuro davanti al ...

Ciao a tutti!
Volevo sapere quali sono i metodi per interpolare i punti di uno spazio tridimensionale con un piano.
Grazie mille in anticipo!

Scusate ho questa banalità che non mi viene...
L'esercizio da il voto di maturità di una classe misurato in sessantesimi
i voti sono
$V=(60,54,36,40,36,58,44,42,42,55)$
La media è banalmente quella aritmetica
$M=sum_1^10 v_i= 46,70$
a questo punto devo calcolare lo scarto quadratico medio che altro non è che la radice della varianza
$sigma=sqrt((sum_1^10 (v_i-M)^2)/10)$
ora a mw viene 8,6 e al libro viene 9,14...
non capisco dove sbaglio...Uffa