Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera avrei bisogno del vostro aiuto per spiegare amia nipote come risolvere questo problema:
IN UN TRAPEZIO LA SOMMA DELLE BASI MISURA 128 CM E LA LORO DIFFERENZA 44 CM E L'ALTEZZA è I 9/7 DELLA BASE MINORE.
CALCOLA IL PERIMETRODI UN QUADRATO EQUIVALENTE AI 2/3 DEL TRAPEZIO.
ragazzi mi risolvete questi problemi?...grazie mille ecco i problemi:
1
calcola l'area di un rettangolo,sapendo che la base è 11/5dell'altezza e che la loro differenza misura 18 cm
2
in un rettangolo la base supera di 12 cm il doppio dell' altezza. sapendo che il perimetro è 138 cm, calcola l'area di un rettangolo
3
il pavimento della stanza rettangolare è stato ricoperto completamente con una moquette che costa 37,50 euro al metro quadro . se le dimensioni della stanza sono 45dm e ...

mi si chiede di risolvere: $\int e^(2x)cos(3x)dx$ usando il metodo per parti!
Ho pensato di assegnare: $f=e^(2x), G= cos(3x)$ e quindi posso scrivere: $\int e^(2x)cos(3x)dx = F*G-\int(F*g)dx$,
quindi $F=1/2 e^(2x)$, $g=-3sin(3x)$, ottenendo:
$1/2e^(2x)cos(3x)-\int1/2e^(2x)(-3sin(3x))dx = $ Porto fuori il $-3$ ed il $1/2$dall'integrale e riscrivo:
$1/2e^(2x)cos(3x)+3/2\int e^(2x)sin(3x)dx $
L'integrale in questa forma non mi è utile, credo, quindi sperando in un (come lo chiamano alcuni prof.) grande ritorno.. riapplico il tutto allo stesso ...

Salve ragazzi. Sto seguendo in erasmus la materia meccanica quantistica e avendo ancora problemi con la lingua non ho colto bene tutto dalle lezioni. Per domani devo consegnare 10 problemi la maggior parte dei quali non so assolutamente fare anche perché ho dovuto studiare per conto mio il capitolo sul formalismo di Dirac e gli strumenti matematici per la meccanica quantistica. Ve ne posto uno giusto per capire il procedimento ed esporvi i miei dubbi, mi potreste dare una mano? Grazie in ...
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.
Mi servirebbe un aiuto con un esercizio di algebra, o meglio sapere se l'ho svolto correttamente.
L'esercizio è:
Si determini per quali valori del parametro h i seguenti vettori di R^4
u(1,1,h,1)
v(3h,-1,1,3)
w(0,-1,1,0)
sono linearmente indipendenti.
Risposte:
a) mai
b) Perogni h appartenente ad R
c) solo h=1
d) h diverso da 1
Ora, dei vettori sono lin indip se accade che $a_1$u+$a_2$v+$a_3$w=0 => ...

salve a tutti volevo applicare il criterio di leibniz alla seguente serie:
$\sum_{n=1}^infty (-1)^n(1 + 2/(n+1))^(-n^2-n)$
Io sò che secondo il suddetto criterio che se una serie numerica a segno alterno è infinitesima e monotona non crescente allora la serie converge. Io sono riuscito a dimostrare che facendo il limite che tende a infinito della serie, però non sò come dimostrare che è monotona non crescente e vorrei sapere come fare per dimostrarlo. Inoltre cè qualche differenza nel dire che una serie "converge" e ...
Help! problemi che richiedono il calcolo dei limiti -.-" (93077)
Miglior risposta
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

$lim_(x->0)log(1+3x)/(x)=3$
Ho portato la x al denominatore come esponente dell'argomento del logaritmo. Ora dovrei fare una sostituzione, ma in che modo? Grazie per la vostra pazienza.
Tracciate le parabole di equazione y=4x-x² che interseca l'asse delle ascisse nei punti O ed A, e la retta y=x, che incontra la parabola nei punti O e B, considera un punto P sull'arco di parabola OB e calcola l'area dei triangoli OPB e OPA. Determina quindi il limite del rapporto fra le aree dei due triangoli al tendere di P ad O.

Salve ragazzi, x favore aiutatemi a fare i seguenti problemi:
1) Un trapezio ha due angoli apposti supplementari e uno di essi misura 65°. Calcola la misura degli angoli del trapezio e verifica che tipo di trapezio è.
2) Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 86° e al'altro inferiore a questo di 34°. Calcola la misura degli angoli del trapezio.
3) Nel trapezio dato gli angoli A^ e B^ misurano rispettivamente 68° e 28°. Sapendo che la base e minore è congruente al ...

Stavo provando che se ho due successioni $X_n\to X$ e $Y_n\to X$ in probabilità, allora risulta $X_n+Y_n\to X+Y$ in probabilità.
Per farlo passerei attraverso il fatto che da ogni sottosuccessione è possibile estrarre una sotto-sottosuccessione convergente quasi certamente.
In realtà il mio dubbio non è per niente probabilistico, ma visto l'argomento di contorno ho preferito postare qui.
Ah, voi come le indicate le sotto-sottosuccessioni?
Comunque, per la convergenza in ...

Devo dimostrare che se una successione di variabili aleatorie $(X_n)$ è di Cauchy in probabilità, allora esiste una sottosuccessione $(X_{n_k})$ tale che
$P\{|X_{n_{k+1}}-X_{n_k}|>2^{-k}\}\leq 2^{-k}$ per ogni $k\geq 1$.
Lo so, è praticamente un esercizio di analisi 1
Comunque, diamo la definizione di successione di Cauchy in probabilità:
Definizione La successione $(X_n)$ si dice di Cauchy in probabilità se per ogni $\epsilon>0$ e per ogni $\delta>0$ esiste ...

Salve a tutti, intanto sono nuovo, quindi spero di riuscire a integrarmi bene in questa community dato che per i prossimi 3 mesi minimo dovrò studiare discreta... detto ciò:
Sto iniziando a studiare i vettori, ma sono abbastanza bianco, ho capito che il vettore v={vx,vy} e che ogni vettore si può scomporre tramite il versore quindi v=vxi+wyj ora secondo la definizione v e w sono parallele se vxwy-vywx=0
Quindi con questo esercizio v=3i+4j e w=6i+hj sono paralleli quando h=8...
Ma qui inizio a ...

Salve,
vorrei chiarire un dubbio che nel mio libro di mate non c'è scritto.
C'è un esercizio che dice "calcolare l'ampiezza in gradi, arrotondando il risultato, se necessario, al centesimo di grado, dei seguendi gradi la cui misura in radianti è la seguente"
3/ 5 $\pi$ , 5/6 $\pi$ ecc..
che cosa vorrebbe dire "attotondare al centesimo di grado"?
e anche: "calcolare la misura in radianti, arrotondata a meno di un millesimo, dei seguenti angoli la cui ...

Insiemi (93063)
Miglior risposta
Mi servirebbe una mano

Espressione da risolvere.
Miglior risposta
[math]{[(\frac{7}{2}+2) : (\frac{7}{2}-2)*(\frac{2}{5} : \frac{4}{25})] : [(\frac{3}{2}+\frac{1}{4})*(\frac{2}{5}*\frac{15}{4})]} : \frac{4}{5}=[/math]

Ciao a tutti,
Sono nuovo del forum, anche se "lurko" da un po'. Spero di trovare e dare aiuto a questa comunità.
Inizio con un bel quesito: consideriamo un tensore 3D (una "matrice tridimensionale"), che corrisponde ad un reticolo discreto di punti nello spazio. Vorrei farne la convoluzione con un altro tensore 3x3x3 simmetrico. Sapete se è possibile estendere il teorema di convoluzione in tre dimensioni, così da poter fare il prodotto tra le trasformate di Fourier dei due tensori (ed ...

Ciao ragazzi,
qualcuno saprebbe consigliarmi un buon testo che tratti per bene i tre argomenti di cui nel titolo, dal punto di vista proiettivo?
Ho provato e scartato per sostanziale differenza con l'approccio del prof, i seguenti testi:
- Lectures in Projective Geometry (Seidenberg)
- Geometry I, II (Berger)
- Geometria 1 (Sernesi)
- Projective Geometry (Coxeter)
- Geometry (Lang - Murrow)
Devo ancora visionare "Lezioni di Geometria Analitica e Proiettiva" (Beltrametti) ma attendo vostre ...
Problemino di Geometria!! :(
Miglior risposta
Vi prego mi serve aiuto ci ho provato ma nn lo capisco >.< mi serve adessoooo! Ho un sacco di compiti e devo sbrigarmi! grazie mille :3
Considerare un rettangolo abcd tale che AB=BC(radice di 3)
a) individuare la posizione di un punto P appartenente ad AB e di un punto P appartenente a CD tale che il quadrilatero APCQ sia un rombo.
b) la posizione di P su AB e di Q su CD è univocamente determinata?
c) Quanto vale il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo? Giustificare ...

Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto per risolvere questo problema.
Dato un triangolo acutangolo di base b e altezza h note, inscrivi in esso un rettangolo avente un lato sulla base del triangolo. Dimostra che il rettangolo di area massima è equivalente a metà triangolo.