Disequazioni
ciao a tutti! la prossima settimanaho un compito di matematuca sulle disequazioni e ho capito come si risolvono, ma il mio problema è determinare la soluzione... se avete qualche metodo da suggerirmi ne sarei molto contenta...
io so per esempio che: se la x sta in centro allora bisogna mettere numero=$... insomma io le regole le so il mio problema è che non riesco ad applicarle... se mi potete aiutare sarei molto felice... grazie
io so per esempio che: se la x sta in centro allora bisogna mettere numero

Risposte
Ciao Irene
è una battuta, vero?
secondo te perchè?
Lietissima, posta un esercizio e lo facciamo insieme.
"IReNe2510":
ho capito come si risolvono, ma il mio problema è determinare la soluzione...
è una battuta, vero?

"IReNe2510":
poi so che nel denominatore non va $>=$...
secondo te perchè?
"IReNe2510":
insomma io le regole le so il mio problema è che non riesco ad applicarle... se mi potete aiutare sarei molto felice... grazie![]()
Lietissima, posta un esercizio e lo facciamo insieme.
per esempio mi stavo esercitando su questo:
$(1/2x-1/3)(5-x)>=0$
una volta risolta mi è risultato $x>=2/3$ e $x>=5$ la soluzione però non mi risulta uguale al libro:(
$(1/2x-1/3)(5-x)>=0$
una volta risolta mi è risultato $x>=2/3$ e $x>=5$ la soluzione però non mi risulta uguale al libro:(
"IReNe2510":
per esempio mi stavo esercitando su questo:
$((1/2)x-(1/3))(5-x)>=0$
una volta risolta mi è risultato $x>=2/3$ e $x>=5$ la soluzione però non mi risulta uguale al libro:(
perchè $x>=5$?
$(5-x)>=0$ se x è minore o uguale a 5, non maggiore o uguale 5.
Inoltre un prodotto è positivo se i fattori sono concordi: o tutte e due positivi o tutti e due negativi.
Riflettici.
hai ragione perchè se moltiplico per -1 allora la diseuazione cambia il verso... quindi la soluzione è $S=(2/3<=x<=5) $ è corretto??
grazie gio73 per le risposte:) mi sei stato molto d'aiuto:)