Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giogiomogio
Salve, avrei una cosa da chiedere che non mi è chiare attraverso la divisione polinomiale con il metodo di Ruffini. Data la seguente divisione polinomiale: che posso anche scrivere in questo modo: $[x^5-x^3-5x^2-4]/[(x+2)(x-2)]$ e quindi ecco che posso utilizzare ruffini; se inizio a dividere per $(x-2)$ la risolvo senza problemi, ossia: $x^3+3x-5+[12]/[x+2]$ Ma se inizio a risolverla con $(x+2)$ ecco che m'ingarbuglio e non so piu come andare avanti: Non riesco a capire come posso ...
2
26 nov 2012, 17:01

Viole05
Esercizio: Dati i seguenti sottospazi di $C_3[x]$ U = {$p(x)$ $in$ $C_3[x]$ : ($x^3$)$p$($x^-1$) $= - p(x)$}, W= < $1+ ix +$ $i$$x^2$ , $i -$ $i$$x^3$ , $ix$ $+ i$$x^2$ $+$ $x^3$ >. Si chiede di 1) Determinare i C-sottospazi di $C_3[x]$ U∩W e U+V, ...
3
21 nov 2012, 19:13

io.odio.la.scuola.
mi sapete spiegare cosa sono i numeri relativi ?
2
26 nov 2012, 14:21

Matematics
Salve, vorrei che mi spiegaste come si può passare dai gradi sessagesimali ai decimale e viceversa. Per esempio, questo esercizio: Esprimere in forma decimale i seguenti angoli: 22° 18' , 30°43' 12'' , 60° 47' 20'' cosa devo fare?!?!?! e al contrario: esprimere l'angolo 151,28° in gradi, primi e secondi cioe?!? Vi ringrazio anticipatamente
3
26 nov 2012, 18:31

Flamber
Hi un esercizio che mi chiede di controllare se le funzioni: $f(x)=ln(1-2^x)$ e $g(x)=ln(-x)$ sono equivalenti per $x->0$ Devo cioè controlare (possibilmente senza usare de l'hopital) che il limite del rapporto sia uguale ad 1, per x che tende a 0. Ma non riesco a calcolare il limite. $lim_(x->0)(ln(1-2^x))/ln(-x) = lim_(x->0)(ln(-xln2))/ln(-x) $ e ora???
3
27 nov 2012, 11:18

lordSigur
Salve a tutti. Svolgendo alcuni esercizi mi sono imbattuto in questa funzione: f(x) = $sqrt(x^2 -3x +4)$. L'esercizio richiede di definire per quali x$\in$R è definita la funzione. Come svolgimento ho preso la funzione e siccome è composta solo da una funzione radice, ho posto il suo argomento $x^2 -3x +4 >= 0$. Cercando le soluzioni, mi esce il delta negativo quindi questa funzione non dovrebbe avere soluzioni reali. Il problema è che il libro (e anche Wolframalpha) riporta che ...
1
27 nov 2012, 11:55

Dino 921
Salve, affrontando parecchi esercizi in merito al pendolo fisico, ho riscontrato una formula per il calcolo del periodo d'oscillazione. Essa è: $T = 2pi * sqrt (I/(MgR)) $. Non ho capito da dove provenga e applicarla così alla cieca è proprio contro il mio codice deontologico di studente Se voi me lo spiegaste, mi fareste un bel favore

Paolo861
Un'Autmobile arriva da 0 a 100km/h in 14,6 secondi. La sua accelerazione è data dal rapporto della velocità/sul tempo impiegato per arrivare a quella velocità pertanto il risultato esatto è 1,89 m/s ^2 ? a = v/t > 100 km/h sono 27,7 m/s > 27,7 metri al secondo / 14,6 secondi per percorrerne uno solo mi da 1,89 m/s^2 di accelerazione. So che è fisica elementare, ma vorrei che mi correggeste il calcolo essendo sempre stato insicuro con i procedimenti e le formule e pur piacendomi la matematica ...

assoasso
Sul libro ho un esercizio che richiede di calcolare la velocità di un corpo attaccato ad un pendolo di raggio R e l'angolo tra la verticale e il filo è k usando solo le leggi di newton conoscendo l'angolo rispetto alla verticaleHo buttato giù 3 equazioni ma non ne vengo a capo: $V=at ; $a=gsen(k) $l=(1/2at^2) $l=kR dove l è la distanza percorsa V dovrebe venire $sqrt(2gh) invece mi viene invece mi viene$sqrt(2gkR)

starsuper
Siano le 3 cariche disposte come in figura( non posso metterla ma sono 3 cariche appese ad un filo distanziate ognuna 8 Cm dalla successiva). Si trovi modulo e direzjone del campo elettrico nel punto P distante 6 cm dalla carica nel mezzo, seguendo l asse orizzontale di quest utlima. Io ho considerato P come un elettrone di carica q, e ho calcolato le forze agenti da p sulle 3 cariche. A questo punto ho trovato il campo elettrico prodotto su P tramite $E=F/q$ E ho trovato il ...

lordb
Ciao Sergio mi perdo qua, "Sergio": $r(A)=r[(A'A)(A'A)^{-1}(A'A)]\le r(A(A'A)A')\le r(A)\$ Cos'è il membro a destra della disuguaglianza ? Usando il teorema da te citato non troveresti qualcosa del tipo: $rank[(A^t*A)*(A^t*A)^(-1)*(A^t*A)]<=min(rank(A^t*A),rank(A^t*A)^(-1))=k$ ?? Comunque per non perdersi negli $A$ ti consiglio di chiamare $G=A^t*A$, che è una matrice di Gram.
0
27 nov 2012, 00:38

PaoloC94
salve a tutti vi pongo un mio dubbio. Se io ho: $lim_(x->0) e^(sinx)$ prima di applicare taylor posso "approssimare" il sinx a x e poi applicare taylor una sola volta arrivando ad avere $1 + x + x^2/(2!)....x^n/(n!)$ ? oppure devo per forza applicare una sostituzione per esempio sinx= t, applico taylor e ho quindi $1 + t + t^2/(2!)....t^n/(n!)$ sostituisco sinx al posto di t: $1 + sinx + (sinx)^2/(2!)....(sinx)^n/(n!)$ e poi applico un altra volta taylor al sinx ?
3
26 nov 2012, 22:35

amivaleo
ciao a tutti, in genere sono abbastanza capace di fare gli integrali multidimensionali quando in mezzo non ho parametri vari, ma appena ne ho anche solo uno, non capisco più nulla ora ho i fronte un integralino semplice nell'aspetto, il mio problema però è proprio come risolverlo tenendo conto del parametro. eccolo: $int_E |z-k|dxdydz$ da integrare sulla sfera unitaria: $E ={x^2+y^2+z^2<=1}$ e $k$ è un parametro reale positivo: $k>=0$ io ho pensato di risolverlo usando le ...
3
25 nov 2012, 17:26

gbspeedy
ho la funzione $f(x,y)=xlog(x+y)-e^(-y/x)$ ed $E={0<x<1,0<y<1}$ ho trovato che non esistono punti stazionari interni ad E. guardo sul bordo per vedere se esistono l'estremo superiore e inferiore della funzione. 1) per $g(y)=f(1,y)$ con $y in [0,1]$ ho trovato il Sup in $(1,1)$ e l'Inf in $(1,0)$ 2)per $h(x)=f(x,0)$ con $x in [0,1]$ ho trovato un Inf in $(1/e,0)$ 3) per $l(x)=f(x,1)$ mi viene un calcolo della derivata complicato 4)non so come studiare il ...
9
26 nov 2012, 12:07

ballerina90
Buongiorno, mi trovo ad affrontare questo esercizio determinare il numero di radici contate con la loro molteplicità del polinomio $ P(z)=z^4-6z+3 $ nell'anello $ 1<= |z| < 2$ sulla seconda parte dell'esercizio non ho problemi perchè una volta trovate le radici si prendono solo quelle il cui modulo verifica la condizione. Il problema sta nella prima parte perchè non riesco a capire in nessun modo come si risolve, forse il mio problema sta proprio alla base: trovare le radici di un ...

BoG3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto col seguente esercizio: $\int1/(x^2+x+1) dx$ ... al denominatore assomiglia ad un quadrato quindi ho aggiunto e tolto $x$ per poter raccogliere ed ottenere: $\int1/(x^2+x+x+1-x) dx =\int1/(x^2+2x+1-x) dx=\int1/((x+1)^2-x) dx$. In questo caso come procedo? Ho provato a sostituire $t= (x+1)^2; t=(x+1)$ ed altre cose piu' "immaginarie" ma non sono riuscito a trovare la soluzione.. potete darmi un consiglio?
2
26 nov 2012, 15:28

ramy061089
Da quel che so l' errore inerente è l' errore sulla rappresentazione dei dati, mentre l' errore algoritmico quello sull' algoritmi (che può essere stabile o instabile). Ho un esercizio dove c'è da calcolare l' errore inerente di $sqrt(x^2+2) - sqrt(x^2+1)$, e ho fatto un grafo per cui mi è risultata questa formula: $E = \epsilon_x + 4\epsilon_1 + x^2/{x^2+2} \epsilon_3 + 1/2 \epsilon_5 + \epsilon_7 * ( {sqrt(x^2+2) + sqrt(x^2+1)}/{sqrt(x^2+2)-sqrt(x^2+1)}) + x^2/{x^2+1} \epsilon_4 + 1/2 \epsilon_6$ Ma questo è l' errore totale, come faccio a distinguere l' errore inerente da quello algoritmico? Ovviamente non voglio che mi facciate l' esercizio, gradirei solo ...

schoggi
Ciao a tutti, come potrei calcolare il seguente integrale: $int[ln(cos(x))-xtan(x)]dx= xln(cos(x)) + c$ Ho provato con l'integrazione per parti ma esce un po' un casino. In che modo posso procedere?
3
26 nov 2012, 20:29

Lucrezio1
Salve! Ho un piccolo problema con questo esercizio: devo discutere al variare del parametro k la continuità di $f(x)= (xsin^2x)/x^k$ in x=0. Non so come partire, o meglio, non so cosa discutere. Sono partito calcolando il limite per x tendente a 0 della funzione, e mi esce $lim_(x->0) f(x)= 1/(2x^(k-3))$, m non so proprio come interpretare l'esercizio...
4
26 nov 2012, 17:25

smaug1
Salve! Io non ho capito perchè durante il processo di scarica di un condensatore in un circuito RC la differenza di potenziale ai capi del condensatore coincide con quella ai capi del resistore, potete aiutarmi?