Applicazioni sull'iperbole
ciao volevo sapere come si svolgono le applicazioni sull'iperbole oppure lo studio delle curve di quazione del tipo y=rad di ax^2+b
Risposte
Sposto in Secondaria di secondo grado.
Attenzione nel futuro ad inserire i post nella sezione giusta.
Attenzione nel futuro ad inserire i post nella sezione giusta.
Benvenuto nel forum.
La richiesta "come si svolgono le applicazioni sull'iperbole" è troppo generica; impossibile rispondervi se non con un intero trattato. Poni una domanda più specifica, magari esemplificandola con un problema in cui devi indicare quello che sai fare e poi seguire i suggerimenti che ti saranno dati; ricorda che questo forum è nato per aiutare gli studenti a capire ed imparare e non per risolvere i loro esercizi.
Passando alla seconda domanda, comincio a dirti che la tua formula, cioè $y=sqrt(ax^2+b)$, si ottiene scrivendo \$y=sqrt(ax^2+b)\$. Equivale a dire che $y$ è positivo o nullo e che sono uguali fra loro i quadrati dei due membri, cioè equivale al sistema
${(y>=0),(y^2=ax^2+b):}$
L'equazione rappresenta un'ellisse o un'iperbole (a seconda del segno di $a$) riferita ai propri assi; la disequazione dice che ne devi prendere solo la parte sopra all'asse $x$.
La richiesta "come si svolgono le applicazioni sull'iperbole" è troppo generica; impossibile rispondervi se non con un intero trattato. Poni una domanda più specifica, magari esemplificandola con un problema in cui devi indicare quello che sai fare e poi seguire i suggerimenti che ti saranno dati; ricorda che questo forum è nato per aiutare gli studenti a capire ed imparare e non per risolvere i loro esercizi.
Passando alla seconda domanda, comincio a dirti che la tua formula, cioè $y=sqrt(ax^2+b)$, si ottiene scrivendo \$y=sqrt(ax^2+b)\$. Equivale a dire che $y$ è positivo o nullo e che sono uguali fra loro i quadrati dei due membri, cioè equivale al sistema
${(y>=0),(y^2=ax^2+b):}$
L'equazione rappresenta un'ellisse o un'iperbole (a seconda del segno di $a$) riferita ai propri assi; la disequazione dice che ne devi prendere solo la parte sopra all'asse $x$.