Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
altro problema
calcola la misura del raggio della ciirconferenza circoscritta a un rettangolo che ha il perimetrodi 102 cm ed una dimenzione che è i 5/12 dell'altra

Un corpo di massa 5,0 Kg si trova in un punto, che scegliamo come origine del sistema di riferimento, con velocità 10,0 m/s. Se è sottoposto all'azione di una forza $ F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2.0 metri ? Dividendo F(x) per 5,0, si ottiene l'accelerazione, integrando otteniamo e ponendo x=2 (con le condizioni iniziali ), otteniamo la velocità ?
[xdom="gio73"]Perchè nella stanza di analisi e non in ...
Aiuto è urgentissimoo
Miglior risposta
mi serve che voi sappiate risolvere questo problema:
disenga una crconferenza con il raggio di 17 mm e una sua corda che disti dal centro 8 mm . calcola poi, applicando il teorema di Pitagora , quanto deve misurare la corda e verifica se il disegno è effettuato corretto...
è urgente

SCUSATE URGENTE
Miglior risposta
GEOMETRI PROBLEMI PRISMA
CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE DI UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 11 CM E IL VOLUME DI 3025 CM CUBICI.
(RIS. 1100 CMQ)
UN TRIANGOLO RETTANGOLO, AENTE I CATETI UNO 4/3 DELL'ALTRO E L'AREA DI 294 CM QUADRATI, è LA BASE DI UN PRISMA RETTO. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA SUA ALTEZZA è CONGRUENTE AI 6/5 DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO RETTANGOLO.
(RIS. 4116 CMQ - 12348 CM CUBICI)
Aiuto urgente
Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie
Aiuto urgente (93229)
Miglior risposta
Come posso stabilire se la retta di equazione "kx-2ky+1=0" individua un fascio proprio o improprio? Grazie

Buonasera a tutti,
ho un dubbio concettuale sugli spazi vettoriali e pensavo che con il vostro gentil aiuto avrei potuto chiarirmi le idee.
Premetto che ho il difetto di concretizzare molto qualsiasi concetto mi trovo ad affrontare, questo mi porta ad avere seri limiti nel ragionamento astratto. Purtroppo concretizzare è l'unico modo che mi aiuta a capire.
Venendo al mio dubbio:
Concettualmente uno spazio vettoriale potrei pensarlo come un insieme di vettori (definizione che ho letto su di un ...

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria biomedica e vorrei aiuto riguardo ad un integrale di superficie che mi è stato assegnato: ho un cono di equazione x^2=y^2+z^2, che interseca il cilindro di centro origine e raggio 1, x^2+y^2=1, con le limitazioni z>0, 0

Un corpo di massa 9,0kg sottoposto alla forza di gravità effettua una traiettoria descritta dalla funzione$ y=-6.0x^2+17.0x+39,0 $ dove le coordinate del corpo sono espresse in metri. Calcolare il modulo della velocità iniziale (quando x=0).
Si può ricavare dal coefficiente della x la tang dell'angolo formato dalla velocità iniziale con l'asse delle x e poi dall'ordinata della parabola il valore della velocità iniziale...

mi potreste spiegare come fare la dimostrazione di questo enunciato :
se n è pari allora n al quadrato e divisibile per 4
grazie
HELP! VI PREGO AIUTATEMIII
Miglior risposta
Mi aiutereste a fare questo problema di geometria analitica? non so neanche da dove cominciare! per favore se mi sapete spiegare anche il procedimento...
1-Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0), B(0;2) e area 16 considerare quelli per i quali il terzo vertice C appartiene alla retta y=2x. Determinare le coordinate di C.
2-Determinare i punti P del piano equidistanti da A(1;2) e B(3;4) e tali che l'area del triangolo APB sia uguale a 8. Congiunti tali punti con A e B, calcolare ...

Salve a tutti!
In un pezzo del mio codice ho bisogno di cercare un numero random tra 2 ed n e ho bisogno di lavorare con dei numeri molto grandi (perché devo calcolare una potenza modulare). Il codice è il seguente:
long long int n, n_step, a, i;
srand(time(NULL));
for(i=1;i<n_step;){
a = rand() % (n-2) + 2;
}
Quando chiedo di stampare i valori di a ad ogni ciclo, a risulta sempre 0. Non succede se uso solo int. Perché? Come posso risovere questo ...

Sia $F:\RR^2\to\RR$ di classe $C^2$ e tale che $(\partial^2 F)/(\partial x \partial y) >= 0$.
Fissiamo $y_0<y_1$ e consideriamo il rapporto incrementale rispetto ad $y$ tra questi due punti, come funzione di $x$:
$x\mapsto R(x) := (F(x,y_1)-F(x,y_0))/(y_1-y_0) .$
E' vero che la funzione $R$ è crescente? Come posso dimostrarlo?
Nota: spiego da dove nasce la mia domanda. Se consideriamo $f:\RR\to\RR$ di classe $C^2$ le condizioni seguenti sono equivalenti
i) ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su questa equazione complessa. Mi dite per favore dov'è che sto sbagliando? Grazie in anticipo!
Stabilire quale dei seguenti complessi è soluzione dell'equazione $z^5-4+4i=0$
A) $-1+i$
B) $-1-i$
C)$\sqrt{3}+1$
Ho provato a svolgere così l'esercizio
$z^5=4-4i$
ora $4-4i\to 4(1-i)\to 4e^(i0)\cdot \sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))=4\sqrt{2}\exp(i(-\pi/4))$
per cui devo calcolare le radici quinte faccio $(4\sqrt{2})^5 \exp(i((-\pi/4+2k\pi)/(5)))$ con $k=0,1,2,3,4$
solo che quando vado a calcolare i valori di ...

Salve a tutti, sto avendo alcuni problemi con questo integrale triplo, vi prego di illuminarmi sulla sua risoluzione.
Scrivi l'equazione della parabola, con l'asse parallelo all'asse y, passando per il punto P(1/2;-5/4) e tangente alla retta di equazioni y=4x-4 nel punto di ascissa 1.

Ciao ragazzi sono nuovo, ho un grosso problema con l'algebra lineare, sapreste aiutarmi a risolvere questo esempio? non sò dove mettere le mani, da quanto sò c'è bisogno di trovare il ker.. La teoria la sò! è la pratica il mio problema
ciao a tutti!!guardate per favore la dimostrazione della forma debole del nullstellensatz riportata in questo file a pagina 2
http://www.matapp.unimib.it/~ghigi/dida ... ensatz.pdf
non ho capito due cose:
1)perchè è sufficiente provare che $Z(m)!=0$ ???
2)quando ho dimostrato che , per definizione di massimale $(x_1-a_1,............x_n-a_n)=m$ non ho capito come si conclude....perchè $Z(m)$ è diverso dal vuoto??

Buongiorno! Mi potete dire come si decidono i problemi seguenti in statistica? Ne ho tanto bisogno!
1. Il tasso di consumo di rame per un prodotto A - 4 kg. Infatti, il seguente brigata risultati flusso:
Brigata. Manufatti, totale speso in rame, kg
Prima - 40 142
Seconda 50 ...

Buonasera,
avrei bisogno di un libro per studiare i seguenti argomenti: (che ritroverò come prerequisiti indispensabili per alcuni esami della laurea magistrale in ingegneria elettronica)
- basi di elettromagnetismo applicato
- basi di onde elettromagnetiche
- basi di ottica
Questi argomenti li ho studiati troppo tempo fa e devo "rispolverarli".
Grazie.