Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno può aiutarmi con questo integrale, grazie!
\(\displaystyle \int_ {-\infty}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx \)
io ho pensato di procedere in questo modo:
\(\displaystyle \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} x^2/(x^2 +1)^2 dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty}\int_ {b}^{0} (-1/2)(-2x/(x^2 +1)^2 * x dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ [1/(x^2 +1)*x]_ {b}^{0} - \int_ {b}^{0} 1/(x^2 +1) \}dx =\)
\(\displaystyle = \lim_{b\to-\infty} (-1/2) \{ b/(b^2+1)-[arctg x]_ {b}^{0} ...

Salve a tutti avrei un problema su questo esercizio apparentemente banale ma nel quale non condivido i risultati con il libro.
Calcola le tre altezze del triangolo di vertici A(4;3) B(11;4) e C(7;8). I risultati sarebbero (16/5)√2 , (16/17)√34 e √32.
Grazie per l'attenzione.
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo qui, in una verifica la prof mi ha contestato il fatto che io ho affermato che ''in un triangolo un lato è sempre minore al semiperimetro del triangolo. Mi ha detto di dimostrare se è vero. Ragazzi io non ho alba , e volevo sapere se esiste un teorema del genere o se qualcuno sa aiutarmi. GRAZIE MILLE

Sto studiando i limiti e le forme indeterminate, e tra gli esercizi stavo facendo questo:
$lim_(x -> +oo ) ((4x^2 -x)/(x+1))^(x^2)$
Inizialmente ho provato a risolverla come una semplice forma indeterminata infinito su infinito, ma poi, mettendo in evidenza x^2 al nominatore e x al denominatore, mi sono trovato qualcosa di simile a infinito elevato a infinito, e non so né se ho fatto bene, né come potrei poi continuare xD
$lim_(x -> +oo ) ((x(4-1/x))/((1+1/x)))^(x^2)$
(Come risultato dovrebbe uscire 0+)

In questa calda giornata di ferragosto, mi son imbattuto in questo problema (n° 4 del test di ammissione alla normale, anno 2007-2008):
Un gioielliere vuole imballare 3 bocce di cristallo di forma sferica e di diametro di 10cm; ha trovato una scatola a forma di parallelepipedo di lati 16cmx16cmx20cm. Dite, motivando la risposta, se è possibile far stare le 3 bocce nella scatola.
In realtà non saprei proprio da dove iniziare... ho ipotizzato che due sfere potessero ...

Salve a tutti, mi è stato assegnato per casa lo svolgimento di queste tre funzioni irrazionali fratte. Dato che l'argomento mi è chiaro al 60%, nel senso che alcune funzioni le riesco a studiare tranquillamente, ma spesso ci sono casi che non riesco a completare, e davanti queste situazioni non riesco ad andare avanti, e sono ancora elementari eh! Comunque, prima di disegnare i grafici delle funzioni che riporterò al di sotto, avevo da svolgere, ovviamente, Campo di esistenza, Segno, ...
Ciau..Ho un problema,dovrei trovare l'angolo x in un triangolo equilatero applicando il teorema di pitagora come si fà?Non mi ricordoooo

Salve a tutti ! sono nuova del forum spero mi trovi nella sezione giusta... perchè vorrei chiedervi un consiglio sui libri di testo da adottare all università... frequento il primo anno di fisica, i testi che consulto per lo più sono : il salsa pagani e il lanconelli ... cosa ne pensate? ci sono dei testi migliori sul mercato ,se si quali? e poi una mia curiosità ...quali sono i migliori testi universitari di analisi? anche stranieri ?:)
vi ringrazio in anticipo!

Salve ragazzi, Mi è un po oscura la dimostrazione di tale Teorema
Teorema : Formula di taylor con il resto di Peano.
$f : ]a,b[ --> RR$ . $x_0 \in ]a,b[$. f derivabile n volte in $x_0$
Allora $AA x_0 \in RR \ tc \ x_0+h \in ]a,b[$ si ha che (1) $f(x_0+h)=\sum_(k=0)^n(f^(n)(x_0)h^k)/(k!) + \sigma(h)$ .
Ove $(\sigma(h)) / h^n -> 0 $ per $h -> 0$
Il mio professore ha deciso di dimostrarlo solo nel caso $n=2$ , la dimostrazione procede in questo modo.
Se $n=2$ allora $f$ è derivabile 2 volte nel punto ...

Data la terna T ortogonale Oxyz e la linea L spezzata OABC di massa m e omogenea, con A (l, 0, 0), B (l, l, 0),
C (l, l, l) , con l > 0.
a) Determinare la posizione del baricentro di L nella terna $\tau$ .
b) Determinare il tensore d'inerzia di L nella terna $\tau $ .
c) Determinare i momenti d'inerzia di L rispetto a una terna principale $\tau '$ avente origine in O e le equazioni
parametriche (nella terna $\tau$ ) delle rette che forniscono una ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe calcolare il CPU time di un mio algoritmo. Usando però le funzioni clock() o time(NULL) il programma non esegue più . Come posso risovere il problema?

Salve a tutti,
ho un recipiente adiabatico; attraverso un dispositivo si raffredda il gas all'interno, e successivamente si riscalda, con lo stesso dispositivo. Entrambe le trasformazioni sono isocore; questo significa che il lavoro è nullo. Come faccio a capire se il dispositivo è una macchina termica o frigorifera? Mi confonde il fatto che il lavoro sia 0! O forse 0 è il lavoro fatto dal gas, mentre il lavoro fatto dal dispositivo non lo è ed è calcolandolo che capisco se è una macchina ...

salve vorrei riuscire a svolgere questo esercizio utilizzando i polinomi di taylor. Io ho già provato a sviluppare utilizando i polinomi di taylor( precisamente ho sviluppato il denominatore fino al secondo ordine e il numeratore fino al terzo ordine arrivando ad avere sia al numeratore che al denominatore la x al quinto grado ma non mi dà il risultato sperato). qualcuno mi potrebbe dire dove sbaglio? dovrebbe uscire "343".
$lim_(x->0)(6[sin7x - arctan7x])/(x(coshx^2 -cos^2x))$

Buonasera a tutti,
Ho qualche problemino con questo esercizio:
Verificare che $((n+4)!-n!)/((n+2)!)$ è equivalente ad $n^2$ per $n->+infty$
Ho pensato di ragionare così:
$lim_(x->+infty)((n+4)!-n!)/(n^2*(n+2)!)$ e vedere se vale 1....
ma come si fa?

Come da titolo, ne ho sentito molto parlare ultimamente e mi piacrebbe iniziare a farci qualcosa. Sono studente di ingegneria informatica, orientamento network, quindi mastico un po' di tutto cio che serve. Non ho la minima idea di dove trovare la base, il codice e sopratttutto sono privo di idee da metterci sopra. QUalcuno di voi ne è pratico? Ho usato la funzione cerca, ma non o avuto risultati, se mi sono sbagliato chiedo scudo e aspetto il link...
Ho alcune domande:
- conoscenze necessarie ...
Teorema sui poligoni inscritti
Miglior risposta
-Dal punto medio H di una corda AB della circonferenza di centro O, traccia il diametro CD (in modo tale che l'arco ADB sia minore dell'arco ACB). Dal punto D traccia una corda DE che interseca AB in F. Dimostra che il quadrilatero ECHF è inscrivibile in una circonferenza.
- Un quadrilatero convesso ABCD inscritto in una circonferenza ha due angoli B e D opposti congruenti. Dimostra che B e D sono angoli retti; dimostra che ACB=ADB e che ACD=ABD.

http://tinypic.com/view.php?pic=aorx1k&s=6
in questo esercizio di meccanica raz non riesco a capire l'equazione della velocità e dell'accelerazione, perchè nella soluzione ci sia scritto così.
io so che $\vec v = \vec vO + \vec v + \vec w X \vec r$
e che $\vec a = \vec a0 + \vec a+ \vec w X (\vec w \vec v) + \vec dw / dt X \vec r + \vec 2w X \vec v$
con $\vec 2w X \vec v$ = acc. di Coriolis
giusto?
Schema tecnico
Miglior risposta
schema tecnico tra dati e appareccho
una mela rotolando su un tavolo alto 85 cm con velocità 0,40m/s,cade sul suolo..
-quanto tempo impiega per toccare il suolo...??
-a che distanza cade dal tavolo..??
aiutami grazie... :)
Mi aiutate a finire questa espressione!... :D
Miglior risposta
(x^(2)+1/x^(2))^(4)-40(x^(2)+1/x^(2))^(2)+144
Questa è un'equazione biquadratica
Facendo il delta a me esce...
x1= 4
x2=36
Non rieso a fare la parte finale dovrebbe uscire:
+/- 1
+/-(√2+/-1)