Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toto46
funzioni matematiche pari e dispari spiegazzione dei pasaggi
1
10 dic 2012, 09:21

stefanyastefy
tra i vari esercizi che sto eseguendo ci sono alcuni sul calcolo del dominio di cui non sono molto convinta, mi farebbe piacere che qualcuno li correggesse, grazie mille! a) calcolare il dominio di: \(\displaystyle \frac{ arctg(log_2(x)+1)}{arcsin(x) }\) \(\displaystyle -1\leq x \leq 1 \) \(\displaystyle arcsin(x)\neq 0 \;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\;\ x\neq 0 \) \(\displaystyle x>0 \) per cui \(\displaystyle D=]0,+\infty) \) è giusto? b) calcolare il ...

vincenzo.delconte
Salve a tutti, propongo un esercizio che non riesco a risolvere determinare per quali valori di c la serie (-1)^n\(1-c)^n è convergente

bug54
Salve, chiedo soccorso per la determinazione dell'ordine di infinitesimo della funzione (x^4 - x)^1/2 per x che va a zero - rispetto all'infinitesimo principale x, a me sembra che faccia 1/2 perchè x^4 si può trascurare, ma come fare analiticamente?
6
6 dic 2012, 16:52

Plepp
Salve ragazzi, sto provando a dimostrare questa Proposizione (ché la dimostrazione non sono riuscito a copiarla a lezione ): Proposizione. Siano $f,g: X\subseteq RR\to RR$ infinitesime in $x_0\in\text{Dr}(X)$ e siano $\alpha,\beta>0$ numeri reali. Supponiamo che $f\sim |g|^\alpha$ e $f\sim |g|^\beta$ per $x\to x_0$. Allora $\alpha=\beta$. Ok. Per ipotesi si ha \[\lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\alpha}=l\in \mathbb{R}^\ast\qquad \lim_{x\to x_0}\dfrac{f(x)}{|g(x)|^\beta}=m\in ...
2
10 dic 2012, 02:43

Robbin Hud
Salve a tutti, vi pongo il seguente problema (purtroppo ho dato analisi 4 anni fa, quindi la ricordo vagamente) Date due funzioni: una funzione "originale" e la sua funzione inversa Obiettivo: imporre la continuità di entrambe senza però porre condizioni sull'inversa Tento di spiegare meglio. Entrambe devono essere continue, ma posso porre condizioni solo sulla funzione "orginale". Il prof ci ha detto che ciò si fa imponendo la sua continuità e la continuità delle sue derivate prime. ...

vrijheid
Potreste mostrarmi i passaggi per risolvere questa espressione? 1) lgm+1/3(lga + ½(lgm-3(lga * 2lgm))) Ho provsto a risolverla e arrivo ad ottenere: m + a^1/3 + m^1/6 -a^½ * m Però mi sa che è sbagliato... -Per questa espressione 5,5= 2/3 log [(10^13)/E0] --> E0 = 10^-5,25. Come posso svolgere i passaggi per ricavare E0?
1
8 dic 2012, 10:51

Mr.Mazzarr
Ragazzi sto ristudiando gli appunti della mia prof ma ho un problema con la comprensione dell'ultima parte della dimostrazione del Teorema di regolarità delle successioni monotone. Allora: Ipotesi $(a_{n})_{n} in N$ è una successione monotona crescente e limitata superiormente $e'' = sup a_{n}$ Tesi $lim_(n->+oo) a_{n} = e''$ Procedimento $lim_(n->+oo) a_{n} = e'' ->$ $AA epsilon > 0, EE vartheta in N : AAn >= vartheta , e'' - epsilon < a_{n} < e'' + epsilon$ $e'' = sup a_{n}$ $a_{n} <= e'' , n in N$ $AA epsilon > 0, EE vartheta in N : a_{vartheta} > e'' - epsilon$ Fino a qui è tutto chiaro, ma non ho capito che procedimento logico ...

thedarkhero
Sia $G$ un gruppo di ordine $(p_1)^(r_1)*(p_2)^(r_2)*...*(p_t)^(r_t)$ con $p_i$ primo per $1<=i<=t$, $p_i!=p_j$ se $i!=j$ e $r_i>0$ per $1<=i<=t$. Voglio mostrare che esistono $G_1,G_2,...,G_t$ sottogruppi di G di ordine rispettivamente $(p_1)^(r_1),(p_2)^(r_2),...,(p_t)^(r_t)$. Posso definire il sottoinsieme $G_i={x\inG|"ordine"(x)=(p_i)^k,EEk\inNN_0}$. Si tratta di un sottogruppo perchè contiene l'elemento neutro, il prodotto di ogni coppia di elementi contenuti in $G_i$ e l'inverso ...

7 hockey
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....
2
9 dic 2012, 11:48

Prostaferesi
$X={(cos(pi/15))^((n-1)/(2n^2-1)) : n in N}$ Studio la monotonia attraverso la definizione $a_n < a_(n+1)$ (dato che le basi sono uguali, considero solo gli esponenti ): $(n-1)/(2n^2-1) < (n+1-1)/(2(n+1)^2-1) hArr (n-1)(2(n+1)^2-1)<(n+1-1)(2n^2-1) hArr $ $ hArr (sqrt(2))/2<n<(1/2)(1+sqrt(3))$ Il che è impossibile, perchè nell'insieme dei numeri naturali non sono ammessi numeri irrazionali.... dove sbaglio?

camposer
come si verifica la seguente identità: sen(TT/6 + a)=sen(-7/6TT - a)
3
9 dic 2012, 15:52

maggie1048
forme indeterminate calcolo dei limiti E determinazione degli asindoti- Questi sono gli argomenti della prossima verifica...ora io vi chiedo...c'è un cristiano o quello che sia che mi può aiutare a capire in modo pratico, magari facendo un esempio con qualche esercizio, a capire COSA devo fare e come devo iniziare a fare questi esrcizi... tipo una scaletta....vi prego...ho il compito...aiutatemi sono in crisi...
3
8 dic 2012, 15:38

Annapirrosi
Piccole somme Miglior risposta
calcola i seguenti prodotti (-1/5) x 10/2; (-100/7) x (-14/1000); (-15/4) x (-3/20); -> in questo numero solo il 3 è negativo (-) (-1/4)[solo 1 negativo] x (8/-7) [solo 7 negativo]
1
9 dic 2012, 19:31

AlexlovesUSA
Salve ragazzi, oggi stavo aiutando un mio amico a fare qualche esercizio di un test per un concorso ed è uscito fuori questo problema: " Un'asta è ben attaccata sul fondo del mare e sporge dalla superficie dell'acqua di un po di centimetri. In particolare, in cima all'asta vi è attaccata una bandierina e questa si trova 10 cm sopra il pelo dell'acqua. Sapendo che quando tira vento e l'asta si piega, la bandierina tocca la superficie dell'acqua a una distanza di 40cm dalla veritcale, quanto ...
11
8 dic 2012, 22:49

7 hockey
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.
4
7 dic 2012, 22:49

7 hockey
Urgente helppppppppp Miglior risposta
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....
5
9 dic 2012, 10:44

jack.611
Salve a tutti, Scrivo per chiedere un aiuto per trovare il modulo quadro di un espressione composta da numeri complessi. L'espressione è la seguente: \(\exp(-i \beta d sin (\theta)) +1 - 2(\frac{Za+iX}{Zm})\exp(i \beta(0.8) sin (\theta)) \) e dove Zm è a sua volta un numero complesso. Ho a disposizione anche la soluzione dell'esercizio, che è la seguente: \(2\cos(\beta d sin(\theta))+\frac{4X^2}{|Zm|^2} - \frac{4}{|Zm|} [Za \cos(\beta (0.8)\sin(\theta) + 1.6) - X \sin(\beta (0.8)\sin(\theta) ...
1
9 dic 2012, 19:30

AxtroKiller31
Mi serve la formula per trovare la bisettrice in un triangolo
2
9 dic 2012, 16:16

diavolofurioso
Come da titolo, come si determina l'equazione (parametrica o cartesiana) di un piano, conoscendo un pt del piano ed un vettore normale al piano?