Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Goal007
Salve a tutti, ho questo esercizio, vorrei un aiuto sul punto (e). Non riesco a capire come si faccia a determinare i periodi di tutti gli elementi, quando abbiamo leggi di composizione interne che non siano le solite (più) o (per)... perchè li bastava calcolarsi i sottogruppi ciclici...ma qui?

hee136
Buongiorno, sto giocando un pò con opengl e vorrei capire un pò meglio quello che sto facendo. Le funzioni che disegnano vertici e poligoni, che impostano un tipo di prospettiva, ecc... sono esguite dalla cpu o dalla gpu della scheda grafica? Grazie
18
27 nov 2012, 11:26

ferretti1
salve, per quanto riguarda la differenziabilita di funzioni a piu variabili (nel mio caso a due), io per vedere se una funzione $f(x,y)$ sia differenziabile in un punto ho tenuto conto del teorema di cauchy (cosi è come lo ha ciamato la professoressa) ovvero che $f(x,y)$ è differenziabile se esistono e sono continue le sue derivate parziali nel punto preso in considerazione. Tuttavia guardando alcuni esercizi svolti ho notato che viene fatto questo limite, che deriva dalla ...

Benihime1
devo studiare la cardinlità di $QQ[x]$ io ho cominciato associando costruendo la seguente funzione $a_0+a_1*x+...a_n*x^n -> (a_0,a_1,...,a_n,0,....,0)$ poichè il polinomio può essere lungo quanto voglio,i vettori hanno $|NN|$ entrate,eventualmente =0 dopo un certo n(grado del polinomio) ogni entrata del vettore appartiene a $QQ$,quindi ogni entrata posso sceglierla in $|QQ|$ modi quindi il numero dei vettori è $|QQ|^|NN|$ ma $|QQ|=|NN|$ quindi $|QQ|^|NN|=|NN|^|NN|=|NN * NN *...* NN|$ prodotto ...

ho24anni
Polinomi strani... Miglior risposta
Ragazzi, mi chiede di trovare il coefficiente di x^3 x^2 x x^0 di questo polinomio (x+1)^100. Come faccio? Con i binomiali? Come si fa?
1
7 dic 2012, 12:57

dottino
un settore, ampio 8°24' e la cui area è 24,41πcm e appartenente a un cerchio di cui si chiede di determinare il raggio. il risultato è 33 ma a me viene 33,8 dove sbaglio? Ac=As*360°/α r=√A/π
5
7 dic 2012, 14:37

SHILA77
EQUILIBRIO DELLE LEVE Miglior risposta
SALVE, SAPETE COME SI RISOLVE QUESTO PROB. DI FISICA? UN'ASTA DI METALLO LUNGA 1 METRO E' SOSPESA PER IL SUO CENTRO.A 40 CM. DALL'ESTREMITA' DESTRA E' AGGANCIATO UN PESO DI 15 KG., MENTRE ALL'ESTREMITA' OPPOSTA E' AGGANCIATO UN PESO DI 35 KG. cOSA E' NECESSARIO FARE PER MANTENERE L'ASTA IN EQUILIBRIO? GRAZIE MILLE
3
7 dic 2012, 14:26

PILLOS1
Salve a tutti. Mi potreste dire se ho risolto bene questo esercizio dato a un esame di Chimica a Ingegneria? Grazie infinite. Testo: Il pH del sangue venoso è circa 7.2 . In esso è disciolta la CO2 prodotta dal metabolismo cellulare. In soluzione, l'anidride sarà presente essenzialmente sotto forma di acido carbonico (Ka1= 4*10(-7) , Ka2= 5*10^(-11), il quale è parzialmente dissociato. Ignorando per semplicità gli effetti della seconda dissociazione, stabilire la percentuale di acido ...

edoardo9205
Dopo aver individuato un opportuno polinomio v(t) € Z3(t) irriducibile su Z3, per costruire GF(3^3) si calcoli (1,2,1)+(2,2,2) ed (1,2,1)*(2,2,2). Aiuto non so come procedere!!! Grazie mille a tutti

peppe6000
lim x->0 sin 3x/ sin 4x Gentilmente se è possibile vorrei spiegato i vari passaggi effettuati, grazie. ps: svilupparlo senza derivate.
3
7 dic 2012, 13:37

Catanzani1
Salve a tutti ragazzi, scusate, ma ho un dubbio su un esercizio di questo tipo: Ho una successione \(\displaystyle f_{n} \) definita nell'intervallo (0,1) definita dalla seguente legge: \(\displaystyle f_{n} \) = \begin{cases} \alpha & (0,\frac{1}{n}]\\ \beta & (\frac{1}{n},1)\end{cases} Il testo chiede di trovare il limite puntuale della successione di funzioni. In questo non c'è problema, e si vede che è \(\displaystyle beta \). Il problema è vedere per quali valori dei due parametri ...

ferretti1
salve, vorrei un chiarimento sull'applicabilita del teorema di cauchy per un' equazione differenziale $y'(x)=F(x,y)$ e un punto $(xo, yo)$ posso dire che il teorema vale se nel punto dato la derivata parziale $(del(F(x,y)))/(dely)$ esiste?? e piu in generale che il teorema vale, quindi ho una soluzione unica in tutti i punti dove $(del(F(x,y)))/(del y)$ esiste? Le condizioni della lipchitzianita ecc ecc le so gia però praticamente non è molto semplice dimostrare la lipchitzianita della funzione ...

LicceS
Ciao a tutti! Stavo svolgendo i temi d'esame di analisi e ho avuto dei grandissimi dubbi su due esercizi. Trovare la derivata di: √(e^x - 10x). Io ho provato a fare così: g(x)= (e^x-10x)^1/2. g'(x)= 1/2 e^1/2-1 - 10^1/2-1. g'(x)=1/(2e^2x) - 1/10^2, poi non so più proseguire. E poi un altro esercizio in cui bisogna trovare la retta che nel punto x=0 è tangente al grafico della funzione f(x)=sin(5x) - sin(2x). Qui ho impostato Xo=1 --> f(1)=sin5-sin2 f(x)-f(Xo)/x-Xo = ...
6
6 dic 2012, 20:46

aneres93
come si risolve? [math]\int \frac{cos^2x}{1+senx}[/math] [math]\int \frac{1}{1+e^x}[/math]
4
6 dic 2012, 13:56

CeRobotNXT
Ciao a tutti! Sto avendo difficoltà a capire non tanto la definizione di funzione polidroma e dei relativi rami, ma piuttosto, non riesco a capire cosa sono i punti di diramazione. In particolare, cosa sono di preciso? Qual è il ruolo che giocano nell'analisi delle funzioni polidrome? Purtroppo in giro per il web non sono riuscito a trovare un spiegazione che mi sembrasse chiara e convincente.... Grazie anticipatamente a tutti.

tezzeret
salve sto preparando l'esame di fisica tecnica e mi sono imbattuto in questo problema: trave a sezione scatolare (quadrata di lato 160 mm e spessore 7,1 mm), mi viene data trasmittanza λ=50 w/(mK) densità 7850 kg/m3 e calore specifico c= 550 j/(kg K), immersa in aria a 750 °C e considerando h=350 w/mk); bisogna calcolare la costante di tempo τ0, t della trave dopo 2 minuti e potenza termica trasmessa dopo 2 minuti. fino a qua nessun problema mal l'ultimo punto del problema dice di calcolare ...

cippe97
(2x^4-5a^2x^2+4ax^3-3a^3x+2a^5):(x-a) variabile la prima lettera
3
6 dic 2012, 08:40

scientifico92
Ragazzi ho bisogno di un aiuto su Excel Allora ho una lista fatta in questo modo xxxxxxx deve pagare +70,00 di tassa e 20 di mora xxxxxxx deve pagare 70,00 di tassa e 23 di mora Come faccio a estrapolare quei 70 e 69 per poter fare la somma delle tasse e anche 20 e 23 per fare la somma delle more? Vi ringrazio
4
6 dic 2012, 17:30

kant93
Ciao a tutti, volevo chiedere un gentile aiuto per questo limite che mi sta facendo disperare $ lim_(x -> 0) (sinx/x)^(1/x^2) $ Ho provato a ricondurmi a qualche forma notevole senza successo. Ho provato poi a ricondurmi alla forma $ e^ln((sinx/x)^(1/x^2)) $ invano. Il limite calcolato con un grafico dovrebbe essere pari a $ e^(-1/6) $. Come potrei fare?
6
6 dic 2012, 14:56

terminal1
Ciao a tutti, vorrei calcolare la complessità di un algoritmo: in esso ci sono: assegnamenti if for la costruzoiine di una spline cubica la trasposta di un vettore Ho letto che la complessità nel caso pessimo, consiste nel calcolare la complessità dell'algoritmo quando vengono esplorati tutti i "rami". Nel mio algoritmo i rami vengono sempre esplorati tutti... come assegno il costo ad ogni tipo di istruzione? Quali sono i costi? Grazie
6
5 dic 2012, 00:00