Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post, forse vi tartasserò di richieste e offrirò una birra a tutti per ringraziarvi!
Mi sto preparando all'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo limite:
$\lim_{x \to \+infty}2x-1/(2x-sqrt(x^2(4-2/x+1/x^2)))$
diventa
$\lim_{x \to \+infty}2x-1/(2x+x*sqrt(4-2/x+1/x^2))$
Il mio dubbio è come mail la x^2 portata fuori dalla radice al posto di trasformarsi in abs(x) diventa una -x andando a modificare il segno di 2x-... con 2x+... ?
Grazie a chiunque possa aiutarmi a capire.
ciao a tutti qualcuno mi può spiegare come risolvere un problema di un triangolo qualsiasi(avendo già risolto e avendo i 3 lati e 3 angoli) facendo l'intersezione della mediana e della bisettrice? grazie

Data la successione di funzione : $ 2nx^2/(4+n) + (1/n)log (e^(3nx^2) + 2) $ mi è richiesto di calcolare la convergenza puntuale e uniforme; la convergenza puntuale, svolgendo il lim per n che tende a $ +\infty$ risulta essere $5x^2$.
Per calcolare la convergenza uniforme, devo impostare $ lim_(n ->infty) $ sup $ ( nx^2/(4+n) + (1/n)log (e^(3nx^2) + 2) -5x^2 )$.
A questo punto, dovrei trovare il sup della funzione, però non riesco a giungere a una conclusione..calcolare la derivata prima di questa funzione mi sembra anche inutile, ...

Ciao a tutti vi scrivo per chidervi un aiuto riguardante la meccanica dei fluidi.
Ci sono due problemi che non riesco a svolgere.
1- Un liquido ideale di densità [tex]\frac{3g}{cm^3}[/tex], fluisce in condizioni di regime in un condotto obliquo di sezione circolare di diametro 30cm alla pressione di [tex]1,05*10^5 Pa[/tex].
Sapendo che la portata è uguale a 135litri/s, calcolare la pressione alla profondità di 60 cm dove il diametro diventa di 15 cm.
2- Il livello dell'acqua in un serbatoio sul ...

ESercizio :
Sia A= \begin{pmatrix}
k & 1 &1 \\
k & 2 & 2\\
0 &1 &k \\
0 & -1 & k
\end{pmatrix}
Dove $\alpha \in RR$.Determinare il rango di $A$ , al variare di $\alpha$.
Svolgo l'esercizio utilizzando il principio degli orlati.
Innanzi tutto noto che $1<=Rg(A)<=3$.
Scelgo come minore da orlare il minore :
H = \begin{vmatrix}
k & 1\\
k & 2
\end{vmatrix} = k .
Dunque se $k!=0 => Rg(A) >=2$.
Gli orlati di $H$ risultano essere
...
ho le idee un pò confuse...il metodo di runge kutta cosa vuole migliorare??? mi spiego meglio:
dato un problema a valori iniziali $y'=f(x,y)$ con $y(0)=a$ definito su $[0,L]$ con L positivo l'approssimazione della derivata prima con eulero esplicito è:
$(y_(i+1)-y_(i))/(h)=f(x_i,y_i)$ i=0,1,.......n-1.
io non ho capito se il metodo di runge kutta del secondo ordine vuole migliorare l'approssimazione di $f(x,y)$ senza cambiare h, ma migliorando la formula di eulero o faccia ...

http://imgur.com/ZSLQR
Devo calcolarmi le correnti in ogni ramo del circuito. A me vengono 1/2,1/2 e -1 nel ramo centrale il che verifica anche kirchoff. Nelle soluzioni ddel prof vengono tute diverse. Sono proprio ricnoglionito? ! Dove sbaglio?
Io ho semplicemente svolto le serie e calcolato le correnti passanti tramite la legge di ohm quindi per esempio nel ramo a sinistra avrò $ i1 = 1 / 2 $

ALGEBRA ENTRO LE 13:00 :)
Miglior risposta
1- [( 6 a^9 b^7 c^3) : (- 2ab^3 c) + 4/5 (a^4 b^2 c)^2 ] : ( -11 va^6 b^2 c^2)
2- {[( - 5/2 a) * (4b^2 c) + ( 25/3 ab^2 c])]^2 : ( 25/9 ab^3 c)}^3 - 4/5 a^3 b^3 c^3
3- [( 2/7 a^5 b^7 c^9) : ( 3/14 a^3 b^5 c^7) - 1/3 (abc)^2]^3 : [( a^2 b^2 c^7) : ( 1/7 ab^2 c^6)]
4- [( - 12/15 a^7 b^9 c^6) : ( 36/45 a^6 b^8 c^5)]^3 : [7abc * (2a^2) * ( - 1/14 b^2 c^2)]
Grazie mille:)

Salve a tutti!
Stavo cercando si svolgere il seguente esercizio:
Calcolare il prodotto di solubilità dello ioduro di argento sapendo che il potenziale della coppia Ag+/Ag in una soluzione satura di AgI è uguale a +0.33 V. Il potenziale standard della coppia Ag+/Ag è E°=+0.80 V.
Purtroppo non riesco a calcolare il prodotto di solubilità della soluzione. Prima di tutto applico l'equazione di Nerst:
$ E = E° + 0,0592 + log ([Ag^+]/[Ag]) $
e ricavo:
$ [Ag^+]/ [Ag] = -7,93$
a questo punto mi blocco e non so come ...

Sto cercando lo sviluppo al secondo ordine di Maclaurin di $f(x)$
$f(x)=e^(-xcosx)+sinx-cosx$
$cosx=1-x^2/2+o(x^2)$
$sinx=x+o(x)$
$e^t=1+t+t^2/2+o(t^2)$
$-xcosx=-x(1-x^2/2)+o(x^2)=-x+o(x^2)$
$e^(-xcosx)=1-x+x^2/2+o(x^2)$
ma andando a sommare questi termini, la funzione si annulla, e soprattutto non so come comportarmi con quell' $o(x)$ che viene dal seno, che "mangia" tutti gli $x^2$ della funzione, che si annullerebbero comunque.
Cosa posso fare?

Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale si considerino le
seguenti due rette:
r :
x = y
z = y
s :
x = 2y
z = 1
il punto A(2,−1, 0) ed il piano Beta rappresentato da: x + 2y + z + 3 = 0. Si
rappresenti
La retta r' proiezione di s da A su Beta(piano)
ragazzi sono proprio in alto mare, ho pensato ad una soluzione ma al 90% credo sia sbagliata, la posto comunque:
ho pensato di calcolarmi il piano per A perpendicolare al piano Beta ed intersecarlo con beta stesso. grazie ...
Ciao vedendo questo video che ho trovato su youtube http://www.youtube.com/watch?v=56dTQoDLQJE , mi sorge un dubbio,al min 3,28 quando parla dei limiti
dice che:
x^2 è uguale a +inf
x^3 è uguale a +inf
x-1 è uguale a +inf
Su quale base deduce che sono +inf e non meno inf?
Grazie

non riesco a capire dove sto sbagliando eppure le formule sono giuste me l'ha date professoressa aiutatemi dove sbaglio??????
1) In una vendita promozionale un articolo viene messo in vendita a 418,6 euro con uno sconto del 9% sul prezzo originario. Quanto costava l'articolo originariamente? [460 euro]
io l'ho risolto così ma mi risulta sbagliato
9:100=418,6: X
$(418,6*100)/(9)$ =4651,111 euro
2) Roberto ha comprato uno zaino con lo sconto del 25%, pagandolo 45 euro. Qual era il ...

x e' un numero naturale
1)x=10
2)x=1
4)x>10
Solo una delle 4 affermazioni,per ipotesi, e' vera, quale?(mi riferisco solo a quelle numerate).

Urgente aiutoooooooooooooo
Miglior risposta
la somma delle diagonali di un rombo misura 24cm e una è i 5/7 dell'altra. calcolane l'area.
a me torna 70 cm2 ma il libro dice 35 cm2
Salvatemi
Miglior risposta
ho un problema di geometria da risolvere aiutatemi la differenza di due angoli al centro e' di 75° e uno di essi è 2 quinti dell'altro. calcola l'ampiezza dei corrispondenti angoli alla circonferenza grazie mille

Salve, parto subito bene sul forum con una richiesta di "aiuto" (più che aiuto, è una richiesta per capire se i miei ragionamenti sono giusti, dal momento che ho l'esame di g&a a breve e voglio fare più esercizi possibili).
Esercizio:
Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}^{3}\to\mathbb{R}^{3} \) la funzione lineare così definita:
\(\displaystyle f(x,y,z)=(x+y+z,2x-y+z,3x+kz) \) con k numero reale.
a) Trovare (una) base e la dimensione di Nf (Nucleo) e di If (Immagine)
b) Discutere l'iniettività e ...

ciao e buonasera
avrei qualche dubbio sulla risoluzione di questo esercizio
dato il campo vettoriale:
$F(x,y,z) = (- xy/(x^2 + y^2 + z^2) ; xy/(x^2 + y^2 + z^2) ; e^z)$
sul bordo del cilindro: $x^2 + y^2 =1$ con $0<= z <=1$
con orientazione della normale esterna
ho parametrizzato la curva:
$\gamma (t) = (cos t, sin t, z)$
con $t \in [0,2\pi]$ e $z \in [0,1]$
derivata prima:
$\gamma'(t) = (-sin t, cos t, 0)$
integrale di seconda specie:
$\int_{\gamma} f_1 dx + f_2 dy + f_3 dz = \int_{a}^{b} F(\gamma(t)) \gamma'(t) dt =$
verrebbe:
$=\int_{0}^{2\pi} ( - (cos t sin t)/(1+z^2) , (cos t sin t)/(1+z^2) , e^z)*(-sin t, cos t, 0) dt =$
$= \int_{0}^{2\pi} (cos t + sin t)/(1+z^2) dt $
qui porto fuori la 'costante' ...

Salve ragazzi... sto studiando questa roba in inglese e, già é complessa in italiano, figuriamoci in un'altra lingua..
Allora :
Due gemelli viene regalato loro due orologi per il loro compleanno. Poco dopo il gemello a viene rapito dagli alieni che se ne vanno con una velocita di 0.6c.
Il fratello si lamenta e dopo 8 ore di volo gli alieni tornano indietro ad una velocita didi 0.8c.
A) calcolare quanto erano andati lontani dalla terra nel riferimento terrestre.
B) assumendo che il periodo ...
Buonasera a tutti.Chiedo scusa,qualcuno potrebbe indicarmi come dimostrare che dato un certo n, n(n-1)/2 risulta essere un numero triangolare? Grazie mille in anticipo .