Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Mi chiedevo se sia lecito secondo le norme comunemente accettate riguardanti le notazioni matematiche indicare per brevità il prodotto scalare o hermitiano con un puntino, tipo \(\mathbf{x}·\mathbf{y}\), invece che con \(\langle\mathbf{x},\mathbf{y}\rangle\), anche se non si tratta di vettori appartenenti a $RR^n$ o $CC^n$, per brevità o per evitare di interpretare \(\langle\mathbf{x},\mathbf{y}\rangle = \text{Span}(\mathbf{x},\mathbf{y})\)... Grazie a tutti!!!

NoRe1
Allora, questa volta domande un po' più precise per avere consigli... avevo già chiesto consigli, ma in questo caso vanno in una direzione leggemente diversa Ho provato a svolgere qualche esercizio della sns e ho trovato non poche difficoltà, anche perchè spesso, come ho sbirciato nelle soluzioni si utilizzano concetti che non ancora conosco... Nel tempo libero oltre a fare qualche esercizio in più dal mio libro e ad andare un po' avanti, vorrei cimentarmi con qualcosa di più creativo, perchè ...
5
5 dic 2012, 20:10

Sciabba
Traccia il grafico delle curve rappresentate dalle seguenti equazioni.Nel caso in cui l'equazione sia del tipo y=f(x),determina anche il dominio e codominio della corrispondente funzione. 1) y=2x-3 (2x-3 è sotto radice) 2) y=-radice1-2x 3) y=4-radice-x Gentilmente potreste spiegarmi i procedimenti perchè non so neanche da dove partire :( Aggiunto 7 ore 6 minuti più tardi: Pls aiutatemi :(
1
6 dic 2012, 13:56

Baldur1
Devo vedere l'insieme su cui risulta crescente la funzione: $f(x) = (x^2 +2) / (x^2 - 1)$ Devo trovare per prima cosa il campo di esistenza, e mi viene che CE = R \ {-1, 1} Poi so che devo fare la derivata della funzione e porla $>= 0$ , e viene però $1 >= 0$ E poi? Come faccio per trovare l'insieme di crescita? Grazie mille..
5
5 dic 2012, 16:52

jellybean22
Salve a tutti. Ho delle difficoltà nel comprendere il significato del criterio di Cauchy applicato alle serie. Per ipotesi suppongo di avere una serie $S_n=\sum_{k=1}^infty a_k$. La serie non è altro che una successione i cui termini sono le somme parziali (correggetemi se dico qualcosa di teoricamente errato). Quindi tale successione $S_n$ è convergente se e solo se è di Cauchy. Quindi per ogni $epsilon>0$ esiste un indice $n_epsilon$ a partire dal quale per ogni ...

betta791
salve a tutti. ho un esercizio che mi chiede dato $P(s)=(s+6)/(s(s^2+10s+26))$ e $d(t)=delta-1(t)$ (cioè il gradino) progettare G(s) in modo che il sistema sia astatico rispetto al disturbo d(t) e tutti i poli a ciclo chiuso abbiano $Re<=-3$. Il mio professore durante la risolozione usa come controllore di primo tentativo $G(s)=K/s$. La mia domanda è perchè aggiungere un altro polo in $s=0$ se è il sistema è già astatico dato che ha già un polo in $s=0$ andando a ...
2
5 dic 2012, 17:18

fulvialuna
Scrivi qui la tua richiesta...non riesco a risolvere una serie di espressioni letterali, tra le tante posto la meno lunga, c'è qualcuno che me la può spiegare? grazie 3a-b/2c*c^2/4b+c a= -1/3; b=3/2; c=-2 il risultato è 5/8 PS:se è possibile, con tutti i passaggi grazie ancora.
3
6 dic 2012, 17:57

michiamo
operazioni con numeri periodici
1
6 dic 2012, 18:30

Roxy:-)
come si fa questo problema? determina la misura del raggio della circonferenza inscritta in un rombo avente il lato lungo 2.5 cm e una diagonale lunga 4 cm
1
6 dic 2012, 17:23

davidebasket
Sono disequazioni semplici ma purtroppo non le ho capite quindi se gentilmente potete anche spiegarmele,le disequazioni sono: 4/x5/14 x+1/x-1>3/4 Ragazzi vi prego aiutatemi
1
6 dic 2012, 16:28

Vanzan
Ciao a tutti!! Sono stato di recente in una libreria straniera e ho comprato due libri della collana schaum in inglese :"General topology" e "abstract algebra". Vorrei sapere come voi, piu esperti di me, giudicate la bontà di questi libri e dell'INTERA collana.. Personalmente trovo la parte degli esercizi molto ben fatta e curata, tuttavia la teoria mi sembra superficiale e corta. Sono utili e validi per la preparazione di un esame?
4
27 nov 2012, 20:17

darinter
Qualcuno conosce questo teorema,perchè nè su internet,nè sul mio libro c'è traccia,però la prof lo chiede all'orale.Se qualcuno può fornirmi qualche informazione... grazie

scientifico92
Ragazzi avrei bisogno di aiuto non riesco a capire gli esercizi numero tre. http://img51.imageshack.us/img51/9129/img076s.jpg http://img507.imageshack.us/img507/6624/img077h.jpg Io ho provato a fare allora il primo link ho fatto così: Nel riferimento solidale con l'asta l'ascissa sC del centro di massa C del sistema asta+blocchetto vale: \(\displaystyle sC = (m*L/2)/(M + m) = 0,2*0.4/0.7 = 0,8/7 m \) .. ( Per l'equilibrio il momento rispetto ad O del peso del blocchetto, deve essere pari al momento rispetto ad O della forza F. Quindi \(\displaystyle m g ...

g.schgor1
Vorrei conoscere la formula per il calcolo del volume ad una certa altezza di un cilindro posto in posizione orizzontale inclinata rispetto al piano. In sostanza dovrei stilare una tabella di ragguaglio con sviluppo centimetrico (cubatura di un serbatoio con indicazione del volume di liquido contenuto ad ogni centimetro di altezza) di un serbatoio cilindrico appoggiato con la parte rotonda su un piano inclinato di alcuni gradi (questo dato potrebbe essere noto) rispetto al piano orizzontale.
8
11 feb 2005, 17:28

TheJackSparrow
Vorrei che qualcuno mi indicasse come fare i seguenti esercizi: 1) Trovare area triangolo con vertici (0;-6), (1/2;-2) e (4;-4) 2) Trovare area triangolo conoscendo equazioni lati: x+2y-3=0, 3x+y-2=0 e y=x 3) Dimostrare che (0;0), (-2;-1) e (-1;-3) sono vertici di un triangolo isoscele e che l'altezza relativa alla sua ipotenusa sia la stessa della metà dell'ipotenusa stessa. 4) Dati (1;1), (3;-2) e (5;0) trovare il quarto vertice del parallelogramma + il punto di incontro delle sue ...

sirio25788-votailprof
Mi sapreste dire come si risolve un integrale del tipo $int [(a-x)^2+b^2]^gamma dx$

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
4
6 dic 2012, 15:43

AlexDevil
Aiuto espressione! Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa espressione? Grazie in anticipo! £[(5/12-1/6)^2-(1+1/2)^2+1/32(-6)]: (-19/4)-1£^3= [-1/8] Scusate non sapevo come fare la parentesi graffa e l'ho fatta cosi ££
1
6 dic 2012, 16:09

AxtroKiller31
1)In un trapezio rettangolo le basi sono una i 5/8 (cinque ottavi: ogni 2 numeri con la / indica la frazione) dell'altra e la loro somma è 26 cm. Sai che l'altezza è 1/2 della base maggiore e che il lato obliquo è congruente alla base minore; determina la lunghezza dei lati e del perimetro. 2)In un trapezio isoscele i lati paralleli sono uno i 2/3 dell'altro e la loro differenza è di 6 cm. Sai che il lato obliquo è lungo 5 cm; calcola; la lunghezza delle basi; la lunghezza del ...
1
6 dic 2012, 15:47

LittleWoman.
MOTO CIRCOLARE-problema Miglior risposta
sapreste fare questo problema?mi dite come e me lo spiegare perfavore? un satellite artificiale ruota intorno alla terra su un orbita circolare con un valore costante della velocità. il raggio dell'orbita è di 50.0x10^6 m. il satellite occupa la posizione P all'istante 0s e la posizione Q all'istante 18.5x10^3s. -quanto è lungo l'arco di corconferenza da P a Q? -qualìè il valore della velocità del satellite? :perplexed
1
5 dic 2012, 14:08