Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora la parte in blu che ho evidenziato secondo me è solo soggetta a compressione in quanto la linea delle pressioni è dentro il terzo medio, mentre in tutti gli altri punti c'è anche trazione. (Il fatto che sia in legno mi dice che resiste a trazione e che non c'è una sezione parzializzata?)
Per calcolare le tensioni massime ho fatto:
$\sigma_M = (My) / J = (P a/2\ a/2) / (a^4/12) = (3P) / a^2$

Ciao a tutti, ho il seguente limite di x tendente a 0 : (1-cos^3x )/(x sen 2x) ho provato a svolgerlo con the l'hopital,ma non mi viene di sicuro sbaglio le derivate mi aiutate??? Forse mi devo calcolare le derivate usando la formula per le frazioni?
Ciao a tuti, ho un dubbio per quanto riguarda la differenza semplice media nel momento in cui la distribuzione si presenta per classi. Se la distribuzione è semplice la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|]/[n(n-1)]$
Per quanto riguarda invece per classi.. ho notato invece che la formula è questa qui:
$\Delta$ $=$ $[\sum_{i!=j =1}^n |x_i-x_j|(n_i n_j)]/[n(n-1)]$
quindi in una distribuzione di questo tipo:
$classe$ ----------|----------- ...

Salve, ragazzi , vi scrivo per porvi in esame un esercizio .
Ho da calcolare il seguente limite :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx))$
L'ho svolto al seguente modo :
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(cos(x*\sqrtx)) = lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ log(1+(cos(x*\sqrtx)-1) )= $
$lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ ((log(1+cos(x*\sqrtx)-1))/(cos(x*\sqrtx)-1))* (1/(cos(x*\sqrtx)-1)) =$
$ = - lim_{x->0^+} (x sin^2x - 25x^5)/ (1-cos(x*\sqrtx))$
Noto ora che il denominatore è un infinitesimo di ordine 3. Pertanto,
$ = - lim_{x->0^+} (((x sin^2x - 25x^5)/x^3)*x^3)/ (((1-cos(x*\sqrtx))/x^3)*x^3) = ...= -1/(1/2) = -2$
E' corretto oppure notate corbellerie evidenti? Grazie mille

HELP!
qualcuno sa dirmi la differenza di contenuto tra questi testi? riporto i link:
http://www.amazon.it/Elementi-teoria-fu ... rvi_cart_3
http://www.amazon.it/Elements-Functions ... im_sbs_b_4
a me sembrano identici ma la differenza di prezzo mi insospettisce.
grazie dell'attenzione
come si svolge questo esercizo di sistemi?
1. Si individui il tipo, l'ordine del sistema, i poli e gli zeri della seguente funzione
[tex]G(s)=\frac{10}{(1+s0,01)(1+0,01)}[/tex]

Ammetto di non avere nemmeno tentato di dimostrarlo perché sono sicuro che non è abbastanza banale per me Si tratta di un enunciato di questo genere:
per ogni funzione uniformemente continua $g(x)$ e per ogni $\epsilon >0$ esiste una funzione $f(x)$ lipschitziana tale che $\text{sup}_{x\in\mathbb{R}}|f(x)-g(x)|\leq\epsilon$.
Vorrei sapere intanto se scritto così è vero, e poi se la dimostrazione è banale o meno. Se non lo è, apprezzerei un link o il nome di qualche libro con la dimostrazione.
Da ...

salve ragazzi sono nuovo in questo forum è volevo qualche delucidazione su come applicare le serie di taylor anche perche la mia prof i limiti li vuole svolti solo con questo metodo per esempio ho questo limite (scusate se sbaglio qualche termine )
$lim_(x->0)(senx)^tanx$
non so se ho scritto bene comunque sarebbe limite tende a 0 di senx elevato a tanx
prima di tutto devo applicare le equivalenze per vedere se rimangono isolati gli o piccoli a N o D quindi io so che senx equivale x+ o(X) ...
Al minuto 23 del video allegato viene proposto un quesito di Meccanica classica:
una pallina da tennis urta un muro. La sua quantita di moto iniziale è $m\barv$. Dopo aver urtato il muro la quantità di moto della pallina è ora in modulo $2mv$. Per la conservazione della quantità di moto, il muro dovrebbe avere una sua velocità: tuttavia non si muove -non ha energia cinetica. Perché?
Il problema mi sembra abbastanza semplice, ma probabilmente sbaglio qualche ...

-Potreste per favore mostrarmi i passaggi per risolvere queste espressioni?
(2.log2 (x-1)).log1/2 3 < 0
(2.log2 (x)-1).log1/2 3 < 0
-Per questa espressione lnx^½ + ln(x+3)^½ , è possibile trasformarla in
ln (x^½ *(x+3)^½ ) [da somma a prodotto]?
Oppure è giusto così ½* lnx + ½+ln(x+3)?
Grazie

A) Durante un test una macchina di massa 1200kg che viaggia a 40km/h collide con un camion fermo di massa 4800 kg.
Nel caso in cui la collisione sia elastica che velocità avranno i veicoli dopo la collisione ?
B)in un altro scenario la macchina si sta muovendo a 40km/h e il camion le sta viaggiando incontro a 30km/h quando i due collidono.
Questa volta i due veicoli si uniscono nell impatto. Quale sara la loro velocita doodopo la collisione?
Allora per il punto a sono partito con la ...

$ ( x+| x-1 | )/(1-| x | ) < 1/3 $
Come si svolgono questi tipi di equazioni?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
mi sapreste dire che tipo di misura di usa con le sottovarietà $m$ ($m inNN,m<n$) dimensionali di $RR^N$?
Sicuramente non è quella di Peano-Jordan, nè quella di Lebesgue...
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti!
Vi scrivo in quanto ho alcune difficoltà a risolvere un esercizio.
Vi chiedo di potermi confermare o meno se l'impostazione è corretta; non posto tutto l'esercizio che ho fatto su carta, in quanto ritengo di sbagliare qualche segno (tanto per cambiare) durante lo svolgimento: la conferma di una corretta impostazione mi basta!
La richiesta è: "Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale $\barF=x\bare_1+y\bare_2+z^2\bare_3$ attraverso la superficie della sfera di centro l'origine e raggio ...

Vorrei aprire una discussione che mi tengo dentro da tempo e sulla quale mi piacerebbe sentire il parere di "esperti sul campo". Infatti, io non sono un professore di scuola. Ho qualche esperienza di insegnamento universitario e sono di professione un Matematico. Come tale, mi trovo da una parte a sentirmi profondamente offeso per come i non-Matematici vedono la mia disciplina; dall'altra, conoscendo almeno in parte le frontiere della Matematica e quindi l'abisso che le separa dalla matematica ...
Aiuto disequazioni facili help urgente
Miglior risposta
(15^x-5^[x+1] + 5*3^x-9^*)/(4^x-4) tutto minore uguale a 0
Log in base 3 di(2^[x+1] - 5*2^x - 3) + log in base 1/3 di (2^x-3) maggiore ug di 0
Aiuto non sono difficili però non riesco, comunque i numeri tra le quadre sono tutti esponenti

Buon giorno a tutti,
Posto che non so bene cosa voglia dire se non grazie a Wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Division_algebra
Mi chiedevo come possa essere definita brevemente in un articolo divulgativo se non: "è un sistema numerico che agisce su di un campo vettoriale in cui valgono le 4 operazioni ". Qualcuno mi sa aiutare?
Si, lo so... alle 8.34 mi vengono queste domande... ma quando una domanda ti assilla è meglio darle sfogo, no?

Ciao a tutti.
E' una giornata intera che sbatto la testa su questo esercizio e ho ceduto nel chiedere a voi aiuto!
riporto il testo:
si supponga che in una certa regione di spazio il potenziale elettrico V sia
$V(x,y,z) = 5 x^2 - 3 xy + x y z$
(1) calcolare il tasso variazionale del potenziale in $P(3,4,5)$ nella direzione del vettore $v = (1,1,-1)$
(2) In quale direzione V cresce più velocemente in P?
(3) qual è il massimo tasso di crescita in P?
(1)
dato che V è uno scalare, trovo tramite ...

Buongiorno\2
ho questa serie e vorrei trovare (1)somma e (2)raggio di convergenza
$\sum x^2 3^(-n(x+1))$
(1) la riscrivo come: $x^2 \sum 3^n(-(x+1))$
sapendo che:
$\sum z^n = 1/(1-z)$
allora la somma viene
$x^2 1/(1-3^(-(x+1)))$
(2) il raggio lo trovo tramite il criterio del rapporto:
$lim 1/(3^n 3) 3^n = 1/3$
$r=3$
l'insieme di convergenza uniforme è: $|3^-x|<3$
da cui ottengo $-x<1$ e dunque $x> -1$
se faccio lo studio agli estremi ottengo la serie divergente: ...

Ciao Ragazzi, spero che qualcuno di voi sappia rispondermi in maniera esaustiva, preparo l'esame di econometria per mercoledì prossimo e ho preso i vecchi appelli, ho notato che il mio professore fa SEMPRE le stesse domande, e quindi mi preparo l'elenco e le svolgo prima così lì avrò solo da scrivere. Non so se ci sia qualche iscritto al forum che abbia già dato l'esame, è per Banca e Borsa con Sembenelli alla facoltà di economia di Torino. Comunque evito di divagare, come posso rispondere a ...