Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

supponiamo di dover intersecare l'intervallo $[2, +oo)$ e l'intervallo $R$ \ ${2}$
Nel risultato della intersezione, in questo caso, il due sarà compreso o no?
Altro esempio:
intersezione tra $[2, +oo)$ e $(2, +oo)$. Stessa cosa, il due, nell'intersezione, sarà compreso o no? Quale dei due intervalli, prevale nella decisione?
Altra cosa, l'intersezione tra un insieme con qualcosa dentro, ed un insieme vuoto, è uguale a insieme vuoto, ...
Considero il gruppo $A_4$ delle permutazioni pari di 4 elementi e il sottogruppo $V={"id",(1,2)(3,4),(1,3)(2,4),(1,4)(2,3)}$.
Voglio mostrare che $V$ è normale in $A_4$.
Un modo è applicare alla lettera la definizione e dunque provare che tutti gli elementi del tipo $sigma^-1vsigma$ con $sigma\inA_4$ e $v\inV$ stanno in $V$, ma questo lo escludo.
Ho pensato al teorema di corrispondenza ma essendo che esistono sottogruppi di $A_4$ non normali ...

Salve a tutti vi espongo subito il mio problema con la speranza che qualche anima pia mi aiuti
Ho a che fare con un programma che gestisce dei dati,in pratica dopo averli caricati si posso filtrare,rimuovere parti con problemi eccetera.I dati in questione sono delle strutture contenenti un certo numero di matrici.In pratica ho questa struttura,chiamiamola dataset,dentro di essa ho 5 matrici (non è importante quante matrici ho al suo interno).Il programma è stato creato per lavorare con un ...

buongiorno a tutti...in primis volevo chiedervi come avete imparato voi a fare le scomposizioni polinomiali..sembrerà una domanda stupida ma più esercizi faccio più mi confondo e non capisco più nulla
ad esempio questo
$(x-5)^2 - (5x-3)^2$=
io ho pensato di fare $[x(5+1)^2 - 5x(a-3)^2]$ però credo sia sbagliato

Salve a tutti!
Ho un problema con l'applicazione della formula di Jourawsky per la ricerca delle tensioni tangenziali nella figura di cui ho fatto l'upload.
Ho calcolato il momento d'inerzia assiale Ix come differenza tra il rettangolo (di lati 3a e 2a) e il quadrato di lato a (per il quale ho calcolato il momento d'inerzia con riferimento ad assi inclinati di 45°).
Per quanto ho appreso dall'applicazione della formula di Jourawsky dovrei tracciare una corda che mi racchiuda una porzione della ...

Sia $G=(ZZ_35)∗$
Determinare il numero di sottogruppi di $G$ di ordine $6$.
Ho calcolato il numero di elementi di ordine $6$ che è uguale a $6$. La mia idea è di dimostrare che preso un qualunque sottogruppo di ordine $6$ esso è ciclico, e una volta fatto questo il numero dei sottogruppi è $6/(\phi(6))=3$ dove $\phi$ è la funzione di Eulero.
Ma come dimostro che è ciclico?

MONOMI ENTRO OGGI GRAZIE:)
Miglior risposta
1- [( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac)
2- ( 1/3 a^2 b^3 c^2 + 5/6 a^2 b^3 c^2 + 1/2 a^2 b^3 c^2)^2 : ( 5/3 ab^2 c)^3
3- 1-{ 1/3 x^3 - [ - ( 2x^3 - 1/2 x^2y + 3) - ( 1/3 x^2y - y^2)]}
4- 2b^2 - { 3ab - [ - 2/3 a^2 - ( - 2a^2 + 3/2 b^2 - 1/4 ab) - b^2 /1 ]}
GRAZIE MILLE:)
Equazione logaritmica (94590)
Miglior risposta
ciao, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato che sarebbe 2.
log_3 di(x)+log_3di(x+1)=log_3 di(x^2-x)+1
Io ho trovato il campo di esistenza e mi trovo che è x>1, poi ho fatto (x)per(x+1)=(x^2-x)
moltiplicando mi trovo x^2+x=x^2-x, ho tolto gli x^2 e non mi trovo 2 come risultato.
Mi spiegate dove ho sbagliato? grazie :)

Problema con equazioni letterali
Miglior risposta
Ciao, domani ho un'interrogazione di matematica e non riesco a risolvere questo problema, che domani mi chiederà di svolgere sicuramente:
In un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa BC, la somma dei cateti misura 15a. Aumentando di a il cateto minore e diminuendo di 2a il cateto maggiore, l'area diminuisce di a^2. Determina le misure dei cateti.
Dovrebbe venire 5a,10a
Se riuscite a risolverlo e a spiegare i passaggi vi amero' per sempre! :-*
(-3x)^12 : (-27x^2)^4
EQUIVALENZE MEDIE!!!! HELPPPP
Miglior risposta
Domani ho la verifica di Matemtica....qualche regola ed esempi sulle equivalenze. Grazie :woot

Ciao a tutti,sono nuovissima del forum!Potete correggermi questo semplice esercizio?
PENDOLO CONICO, formato da un corpo di 80 Kg appeso ad un filo di 10 m di lunghezza, che forma un angolo di 5° con la verticale. Determinare:
- TENSIONE e componenti orizzontale e verticale
-ACCELERAZIONE RADIALE del corpo.
Soluzione che do:
Tcosθ = mg = 791,9 N
Ed è la tensione del filo???
Tsenθ= m*a radiale dalla quale mi trovo l'accelerazione che torna a=0.86 m/s^2
Non ho i risultati e temo di aver ...

${ ( 4x^3 y - 2 = 0 ),(x^4 - 1/y = 0):}$
Come diamine si risolve? Sapevo che bisognava esplicitare una delle due variabili, e poi sostituire nell'equazione rimanente. Ma qui mi trovo davanti ad un quarto e terzo grado, x che moltiplica y... !! Grazie in anticipo

Ragazzi mi potete aiutare a fare questi? Devo fare il ce
radice quadrata di a; di a^2; di ab ; 3 radice di a^5
Se non capite ditemelo. Non so come si scrive la radice. Grazie :hi

Ciao a tutti! Devo dimostrare che
se \(f\in L^1_{loc} (\mathbb{R}^N)\) ed esiste una successione \( R_n \rightarrow \infty\: \quad \int_{R_n\leq |x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu \rightarrow 0,\quad n \rightarrow\infty\quad \forall k \quad \Rightarrow f\in L^1(\mathbb{R}^N)\).
Ho pensato di farla così:
Sia \(a_{n,k}:=\int_{|x|\leq R_{n+k}} |f|d\mu\) (1).
Supponiamo per assurdo che \(f\) non appartenga a \( L^1(\mathbb{R}^N)\) allora \(a_{n,k}\rightarrow\infty,\quad k \rightarrow\infty\). ...

Ho un grosso dubbio!!!
Si può scomporre questo binomio:
(x*-4)*
NB: *=2
Se si come???
Graziee :)))

Buongiorno a tutti,
Ho qualche dubbio in merito ad un esercizio, semplice, in cui è presente un telaio 2 volte iper-statico.
Il metodo per risolvere questo esercizio è quello delle forze, ovvero degrado il vincolo in A e lo sostituisco con due incognite, X1 e X2 trovando così un sistema isostatico.
Nell'immagine, fatta con paint quindi vi chiedo scusa per la bruttezza, non è compresa completamente la nuova situazione ovvero io "smonterò" l'esercizio in 3 sistemi, il sistema 0 che ...
Un esercizio divertente per sbrogliarsi un po' tra polinomi e funzioni polinomiali!
Mi è venuta voglia di proporlo nel rispondere qui.
Sia [tex]K[/tex] un campo, e sia [tex]K[X][/tex] l'anello dei polinomi a coefficienti in [tex]K[/tex]. Per ogni [tex]P(X) \in K[X][/tex] sia [tex]f_P:K \to K[/tex] la funzione definita da [tex]f_P(a) := P(a)[/tex]. [tex]f_P[/tex] si dice "funzione polinomiale associata a [tex]P[/tex]". Sia [tex]F = K^K[/tex] l'insieme delle funzioni [tex]K \to ...
Salve mi potreste spiegare il procedimento x questo problema?Non so come spiegarlo al ragazzino...grazie.
Un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è 30 dm e la cui base è il quintuplo dell'altezza. Calcola perimetro e area del quadrato.
Geometria! (94545)
Miglior risposta
1.Calcola la lunghezza di una corda che dista 6,3 dm dal centro di una circonferenza che misura 57,4 dm.
Grazie. :)