Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi ho provato a risolvere questo esercizio sul calcolo delle probabilità:
Siano
X = { n° esiti pari in 4 lanci} e
Y = min {X, 4 - X}
Calcolare:
$E[X] $ e $Var(Y)$ e
$P(X <= 1 | Y = 1) e E[X*Y]$
Così:
Allora partendo dal fatto che $Im(X) = {0, 1, 2, 3, 4}$ e $Y = {0, 1, 2}$ ho creato una variabile binomiale X così definita: $ X ~ B(4, 1/6) $ , dove ciascuna variabile (Xk) facente parte la binomiale è una bernulliana con ciascuna immagine pari a $ Im(Xk) = {0, 1} $ (con 0 se non è ...

Devo calcolare il codominio della funzione
y= $(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$
Ho pensato di calcolare l'inversa e trovare il dominio dell'inversa, ma non ottengo il risultato del libro (1;3)
Mi aiutate?
La funzione inversa che ho trovato è :
x= $sqrt(sqrt((3y-4)/(y-1))-1)$
Ecco i passaggi:
$(x^2+1)^2*y=x^4+2*x^2+3$
$yx^4+2*x^2+y=x^4+2*x^2+3$
$(y-1)*x^4+2*(y-1)*x^2-3=-y$
$(y-1)*x^4+3*(y-1)*x^2-(y-1)*x^2-3=-y$
$(y-1)*x^2*(x^2-1)+3*(y-1)*(x^2-1)=-y$
$(y-1)*(x^2-1)*(x^2+3)=-y$
$(x^2-1)*(x^2+3)=-y/(y-1)$
moltiplico al primo membro e compongo un quadrato aggiungendo e togliendo 1
$(x^2+1)^2=(3y-4)/(y-1)$
dopo di ...

Ciao a tutti.
Come al solito vi scrivo perché sono in difficoltà, mi sono inceppato su questo esercizio: "Dato un grafo non diretto G=(V,E) e tre vertici u,v,w $in$ V, scrivere un algoritmo che decide se esiste un cammino in G che parte da u ed arriva a v, passando per w." Ho buttato giù alcuni ragionamenti, ma non sono corretti, in pratica ho provato a vedere tutti i vertici adiacenti a u e cercavo w se c'era andavo avanti e cercavo negli adiacenti di w il nodo v. Ma ovviamente mi ...

Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, accenna a coefficienti di Fourier e proiezioni di vettori lungo la direzione di un vettore non nullo nel caso di spazi vettoriali hermitiani, dicendo che si definiscono come nel caso di spazi euclidei.
Ora, nel caso euclideo il coefficiente di Fourier e la proiezione lungo \(\mathbf{v}\) sono definiti rispettivamente come
\[a_{\mathbf{v}}(\mathbf{w})=\frac{\langle\mathbf{v},\mathbf{w}\rangle}{\langle\mathbf{v},\mathbf{v}\rangle}\]e ...

Potreste dirmi come si svolge questo sistema? non ne ho mai visto uno di questo genere... Non so se fare le CE e nella seconda mi viene un risultato strano che non so come svolgere...
$ { ( x(3a+5)-2a <= 5x ),( x^3+4x<= 4x^2+16 ):} $
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
mi è chiaro perchè si abbia: $NP text{ completi}sub NP$, $P sub NP$ e forse $Pnntext{NP completi}={}$.
Tuttavia non mi è chiaro il perchè non possa esistere una classe di equivalenza formata dai problemi che possano essere verificati solo in un tempo esponenziale da una macchina sequenziale deterministica o meno.
Grazie in anticipo

Ho cercato su moltissime dispense reperibili su google ma in praticamente nessuna di esse viene spiegato nel dettaglio come fare uno studio completo di una curva [nel pieno e nello spazio] o di una superficie. Per studio completo intendo dire un qualcosa di analogo allo studio di funzione [con tanto di grafico] che normalmente si fa in analisi. Non si può fare oppure è terribilmente complicato da far perdere ogni interesse?
Un blocchetto di massa m=180 g cadde lungo una parete liscia a partire da h=2,22 poi risale sul lato opposto su un piano inclinato di 30° e con coefficiente di attrito cinetico c=0,15
Quale altezza massimo raggiunge il blocchetto?
Io l'ho svolto così ma ho dei dubbi
\(\displaystyle Ltot=\Delta Ecinetica \)
\(\displaystyle -m*g*h-m*g*hmax-c*m*g*hmax*cotg 30°=0 \)
Svolgendo questo mi sono trovato hmax però mi viene 2,9 mi sembra un tantino troppo
Ps.l'energia meccanica si può usare solo ...

Sono alcuni giorni che mi sto arrovellando su un problema molto simile hai problemi del lancio della monetina...
Se io ho 6 eventi successivi che mi possono dare 2 esiti distinti, 0 e 1, so che avrò 64 possibili sequenze di tali eventi (2^6). Adesso arriva il bello...
1. Come faccio a sapere quante sequenze contengono 4 o più esiti 1?
2. Come faccio a sapere quante sono le sequenze che contengono 4 o più esiti 1 con max 3 eventi con esito 1 consecutivi?
3. Come faccio a sapere quante sono ...

Salve a tutti ragazzi, non so come risolvere questo esercizio... Mi chiede di trovare i massimi e minimi della funzione:
$f(x,y)=arctg(|xy|/(2x^2+3y^2))$ avente dominio $(x,y)!=(0,0)$.... Essendo la funzione $f(z)=arctg(z)$ crescente, è sufficiente studiare l'argomento... poiché la funzione $g(x,y)=|xy|/(2x^2+3y^2)$ è simmetrica, è possibile studiarla per $xy>0$...
Il sistema delle derivate parziali prime, semplificato, risulta il seguente:
$\{(y(3y^2-2x^2)=0),(x(2x^2-3y^2) = 0):}$ da cui, l'unica soluzione è la conica ...

URGENTE PROBLEMI SUL PRISMA PER DOMANI
Miglior risposta
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA RETTO AVENTE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 3744 CM QUADRATI ,SAPENDO CHE LA SUA BASE è UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI UNA IL TRIPLO DELL'ALTRA E IL PERIMETRO DI 96 CM. ( R. 12960 CM QUADRATI)
UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE.
(R. 3808 CM QUADRATI)

GEOMETRIA ENTRO OGGI!
Miglior risposta
1 - In un parallelepipedo rettangolo la diagonale misura 57cm, e le dimensioni della base misurano 7cm e 24cm. Calcola l'altezza e l'area della superficie totale del parallelepipedo.
2- Calcola la misura dell'alaltezza di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che il perimetro di base è lungo 58 cm e che l'area della superficie laterale è 15,08 dm^2.
GRAZIE MILLE:)
Ciao me lo dite per favore grz
Miglior risposta
]ciao a tutti mi risolvere sto problema Una trave lunga 4,8 m è stata ridotta del 5%.Quanta è lunga? me lo risolvete grz

\(\displaystyle z=(\frac{1}{2}-\frac{\sqrt(3)}{2}i) \)
\(\displaystyle z^{10}= \)
io so che \(\displaystyle z^{10}=|z|(cos(10\theta) + i sin(10\theta)) \)
\(\displaystyle |z|=\sqrt{a^2+b^2} \)
quindi \(\displaystyle |z|=1 \)
\(\displaystyle \theta= arctan (\frac{b}{a}) \)
quindi \(\displaystyle \theta= arctan (-\sqrt3) \)\(\displaystyle = \frac{\pi}{3} \)
ora: \(\displaystyle z^{10}=1(cos(10*\frac{\pi}{3}) + i sin(10*\frac{\pi}{3})) \)
ma l' argomento di seno e coseno non è un angolo ...

Ho un dubbio puerile: l'equivalente categorico dell'assioma della scelta cioè l'affermazione "Every epi splits" è vero in generale in tutte le categorie di insiemi strutturati (penso a Posets, Groups, Top etc etc) ?? Io non mi sento di darlo per scontato, vorrei una conferma o un controesempio. Grazie mille!

Ho il seguente limite da risolvere senza utilizzare de l'Hòpital :
$lim_(x->oo)(x-sqrt(x^2-4))/(x^2-sqrt(x^4+x+1))$
Ho provato a razionalizzare il denominatore, a dividere tutto per x senza successo.
Il risultato è $-4$, consigli sulla risoluzione?

buongiorno
$\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n$
trovo il raggio di convergenza:
$lim_n ((n+1)^2)/((n+1)!) (n!)/(n^2) = 0$
raggio di conv: $+oo$
allora la serie per definizione, converge solo nel punto iniziale, nel nostro caso $x=1$
vi è convergenza uniforme in un sottinsieme di $(-oo,1)$
per la convergenza totale avevo pensato di maggiorarla con un certo $1+\epsilon$ con $\epsilon$ 'piccolo'
cioè:
$\sum (n^2)/(n!) (x-1)^n \le \sum (n^2)/(n!) (1+\epsilon-1)^n = \sum (n^2)/(n!) (\epsilon)^n$
ma sono perplesso : %%% che ne pensate?

Ciao ragazzi vorrei sapere se il ragionamento da me fatto per svolgere questo esercizio può andar bene o meno.
L' esercizio:
Si consideri un grande camion che trasporta un carico pesante, come barre d'acciaio. Un pericolo grave per il conducente è dovuto allo slittamento in avanti del carico, che urterebbe la cabina, qualora si fermasse bruscamente a causa di un incidente o di una brusca frenata. Si assuma, per esempio, che un carico di 10.000 kg sia posta sul pianale di un camion da 20.000 kg ...

Ciao a tutti, questo argomento sta risultando particolarmente ostico alla mia comprensione, avrei quindi due domande da porvi a proposito ( premetto che frequento il secondo anno di corso di Fisica generale all'università ). I problemi sono i due seguenti: innanzitutto, data una forma differenziale, il mio libro ( Pagani - Salsa, analisi matematica 2 ) afferma che se partendo da tale forma differenziale è possibile costruire una funzione scalare detta potenziale, U(x,y,z), allora la forma ...
sto tentando di capire le classi laterali cosa siano, penso di averlo capito ma vorrei una conferma da qualcuno più esperto di me...
Se ad esempio prendo in considerazione il gruppo $(ZZ_7, *)$ le classi laterali destre modulo $H={1, 6}$ sono ${1, 6}$, ${2, 5}$ e ${3, 4}$ è giusto?