Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per quanto riguarda l'ordito costituito da travi in legno vorrei sapere bene il motivo per il quale sarebbe meglio non incapsulare le loro estremità nella muratura, mentre è consigliabile alloggiarle su mensole sporgenti dal muro (cosa che non si fa invece spesso) affinché il degrado si riduca? Perché poi è difficile realizzare l'incastro con la muratura portante?
Ciao!
Sapreste darmi una definizione chiara e precisa di omomorfismo di valutazione (o di sostituzione) e una dimostrazione della sua esistenza e unicità?

Disegnare un grafico qualitativo della seguente funzione:
$f(x)=\int_{0}^{x} arctg(logt) dt$
Cosa devo fare?Io volevo risolvere l'integrale definito in modo da ottenere la funzione...ma mi pare un po' impossibile risolvere questo integrale...voi avete altri metodi? Grazie mille per l'aiuto...

Potete provare a risolvere questa espressione?
Io sono arrivato terzo alle prove di matematica nazionali,però questa non riesco a risolverla.Eccola(/=fratto)
[(1-1/2)*2]^3: (1+2/4)^2+(2-1/4)^2*{[2/5-(5^2/3^2-5/3)^2: (5/3)^2-2/5]}: (1/3+1/2-1/60)=
(risultato 9/16)non ci sono errori
grazie

Esercizio (semplice). Dire quanti sono i naturali \(\displaystyle n < 4641 \) t.c. \(\displaystyle (4641,n)=1 \).
Con \(\displaystyle (\cdot, \cdot) \) indico il massimo comun divisore.
Edit. Dovevo essere ubriaco. Comunque pensavo all'MCD quando ho scritto mcm. Mi scuso per l'increscioso errore.

quali sono gli elementi invertibili in \(\mathbb Z_n[X]\)?
se \(n\) è primo, ci sono sicuramente i polinomi con tutti i coefficienti diversi da \(0\) uguali (cioè quelli nella forma \(a+ax+ax^2\) in \(\mathbb Z_n[X]\)).
non sono sicuro se ce ne siano altri, però.
se \(n\) non è primo, sicuramente quelli invertibili hanno il coefficiente di grado \(0\) coprimo con \(n\) e gli altri che dividono \(n\).
non sono sicuro però se tutti gli elementi di questo tipo siano invertibili.
qui sono un po' ...

Allora, io sono abituata alle espressioni con periodici, decimali e frazioni, cioè hai decimali e periodici, li trasformi in frazioni e risolvi. Ora, in un'espressione mi hanno aggiunto anche una potenza. Premetto che quelle con le potenze le so fare, ma così con tutto insieme non le avevo mai avute! Sono delle vacanze di Natale e la prof non le ha spiegate, ha assegnato e basta. Non capisco quando la devo risolvere, se prima delle frazioni o dopo. Ve la scriverei ma come faccio a scrivere dei ...

una macchina reversibile viene fatta lavorare con sorgenti costituite da $H_2 O$ in ebollizione a 100° e da una miscela di acqua e ghiaccio a 0°.
Il lavoro prodotto complessivamente dalla macchina in 10 cicli serve per innalzare di $10 m$ una massa $m= 200kg$ senza variarne l'energia cinetica.
Determinare la quantità di ghiaccio che fonde ad ogni ciclo , sapendo che il calore latente è $y_F= 80 cal/g$
Io non saprei da dove iniziare per risolverlo.... idee?
e ...

La probabilità di evasione fiscale da parte di una certa categoria economica di imprese è 0,35; attraverso una procedura automatica basata su stime statistiche si selezionano imprese per fare controlli. La procedura garantisce che con probabilità pari 0,8 venga selezionata per i controlli un’impresa che evade, mentre una che non evade viene selezionata per i controlli con probabilità pari a 0,3. Si determini:
a) la probabilità che un’impresa di quella categoria economica venga selezionata per ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere questo esercizio, sono giorni che ci provo ma in qualunque modo io cerchi di risolverlo non arrivo da nessuna parte...qualcuno mi potrebbe aiutare?
Io ho $X$ un insieme.
Poi due polinomi $p,q \in Q[X]$.
Devo dimostrare che esistono $a,b\in Q$ tali che nel polinomio $r=ap+bq$ i monomi che compaiono a coefficienti non nulli in p e in q compaiono anche in r (cioè nessun monomio di p ne annulla uno di q).
Se può essere di aiuto ...

Buongiorno a tutti,
vorrei sapere se esiste una sintassi in matlab che dato ad esempio dato il vettore x=[10 20 30] restituisce
l'indice a cui corrisponde il numero 30, quindi 3.
So che posso fare questa operazione con un ciclo for sul vettore, ma
sto scrivendo un programma in cui ci sono già molti cicli for e il mio vettore ha più di 3000 elementi e non vorrei
perdere ore ad aspettare la conclusione dei cicli!
Grazie a tutti per l'aiuto!

ho da fare questo integrale
il dominio è questo $D={2x^2+3y^2+4z^2<=1}$
$\int_D x^2+y^2 dxdydz$
per la risoluzione ho pensavo di fare un cambio di variabili in modo che il dominio mi diventi una sfera
si ha quindi che
$x=u/sqrt(2)$; $y=v/sqrt(3)$; $z=w/2$
$det J = 1/(2sqrt(6))$
e diventava quindi
$1/(2sqrt(6)) \int_(B(0,1))u^2/2+v^2/3 dudvdw$ intendendo con $B(0,1)$ la sfera di centro l'origine e raggio 1
a questo punto fare il cambio di variabili per le coordinate sferiche e spezzare l'integrale. e ...

Si consideri l'equazione :
\(\displaystyle x^3-2x-5=0 \)
di cui siano \(\displaystyle x_1,x_2,x_3 \) le radici.
Si calcoli il valore esatto dell'espressione seguente :
\(\displaystyle \frac{1-x_1}{1+x_1}+\frac{1-x_2}{1+x_2}+\frac{1-x_3}{1+x_3} \)

Davvero nn riesco a visualizzare come risolvere questo integrale:
$intx^2/(x^2+1)^2dx$
Ho pensato di farlo per parti
$intf(x)g'(x)dx=f(x)g(x)-intf'(x)g(x)dx$
ponendo $f(x)=x^2$ allora $f'(x)=2x$
ora il problema è quello di integrare $1/(x^2+1)^2$
Come potrei fare?

Devo trovare questo campo di esistenza:
${ ( \sqrt(x+|x-4|)-2 != 0),(x+|x-4| >= 0 ):}$
A me è venuto $(4, +oo)$ ...è giusto? Grazie per la pazienza... ancora qualche giorno e farò questo maledetto esame!
Una curiosità: una volta risolta una equazione/disequazione, al risultato ottenuto, bisogna sempre intersecargli il suo campo di esistenza, giusto? In modo da avere la soluzione vera e propria... grazie.
La storia del campione di lunghezza
Miglior risposta
Ho cercato ma non ho trovato nulla che vada bene mi potreste aiutare? GRAZIE IN ANTICIPO ! ;D

Salve a tutti, ho qualche problema sul rotolamento. Non riesco a capire la differenza tra questi due casi:
1.
Nel problema in figura per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vp/r. Cioè la velocità di P diviso il raggio del disco.
2.
In questo problema, invece, per trovare la velocità angolare del disco, la soluzione è w=Vb/r. Cioè la velocità di B diviso il raggio del disco.
Quello che non capisco è perché i due casi differiscano. In ...

Esercizio: Sia $(X , \mathcal{A} , \mu)$ uno spazio con misura finito ed $\{ f_n \}$ una successione di funzioni misurabili q.o. finite su $X$. Sia inoltre $g$ una funzione misurabile q.o. finita. Provare che se $f_n -> f$ in misura, allora $f_n g -> f g $ in misura.
Svolg:Devo provare che \[ \forall \epsilon > 0 \;\;\;\;\;\;\;\; \mu \{ |f_n g - f g| \ge \epsilon \} \to 0 \;\;\; \text{per } n \to \infty \]
Presi $epsilon , delta > 0$ arbitrari:
\[ \begin{split} ...
Sul mio testo di Analisi 1 la norma di un vettore [tex]x \in \mathbb{R}^n[/tex] è definita come:
[tex]\|x\|:=\sqrt{\lt x,x \gt}=\sqrt{\sum_{i=1}^n x_i^2}[/tex]
Inoltre scrive che se [tex]x \in \mathbb{R}^3[/tex] allora la norma coincide con l'ordinaria nozione di lunghezza di un vettore.
Ora però facendo qualche prova, sia in [tex]\mathbb{R}^2[/tex], sia in [tex]\mathbb{R}^3[/tex] mi risulta che sia sempre così, ovvero la norma corrisponde sempre alla lunghezza del vettore; è vero questo ...

$4e^(2x) >= 0. $
Come lo risolvo? Potrei applicare il logaritmo naturale... ma poi? grazie