Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabrizio19921
Salve a tutti, avrei un problema con un punto del seguente esercizio: Sia f:R^4->R^4 l'endomorfismo definito da: f((x,y,z,y))=(x+y, 3x+3y, 2z-4t, -z+2t) -Determinare una base e la dimensione di Ker(f) e Im(f) -Posto U={(x,y,z,y):x+2y-z+t=0}, determinare la base e la dimensione dei sottospazi di R^4 Ker(f)∩U e Ker(f)+U. Riguardo al primo punto, credo di averlo svolto correttamente, le dimensioni di Im(f) e Ker(f) mi vengono entrambe uguali a 2. Ho costruito una base di Im(f) con i vettori [(1 ...

•studente•
La somma della base e dell'altezza di un rettangolo è di 47,1 cm e la differenza di 15,7cm. calcola la misura dei lati del rettangolo e l'area del cerchio la cui circonferenza ha la stessa lunghezza del perimetro del rettangolo. grazie in anticipo!!
2
6 gen 2013, 12:12

chaty
Diagrammi di venn 12. Miglior risposta
spiegazione
1
6 gen 2013, 15:23

swanrhcp
Ciao! Ho un dubbio riguardo il calcolo del piano tangente ad una superficie in un punto P assegnato. Se io ho la superficie di equazioni parametriche: $ S={ ( x= tcostau ),( y=tsentau ),( z=t^2-t ):} $ con $t in [0,1]$ e $tau in [0,2pi]$ devo trovare il piano tangente a questa superficie nel punto $P=(1,0,0)$ Come fare??? Mi sono proprio arenato su questo esercizio :S Ho trovato solo spiegazioni su come trovarlo partendo dall'equazione cartesiana della superficie ma non come farlo partendo dall'equazione ...
2
5 gen 2013, 12:28

Bora1111
ciao, non so come fare questo sistema di equazioni logaritmiche. Potreste spiegarmi come si fa? log_3(x)-log_3(y)=1 log_2(3)+log_2(x)=2+2log_2(a)-log_2(y)
1
6 gen 2013, 16:01

chaty
Diagrammi di venn Miglior risposta
sono dati gli insiemi A=1,2,3 B=2,3 C=3,4 verifica che A-B*C=A*C-B*C
1
6 gen 2013, 15:13

Esposito.sofia1
Il teorema dei valori intermedi afferma che se una funzione, definita in [a,b] continua, allora assume tutti i valori compresi tra il suo massimo e il suo minimo. Quali sono le applicazioni più frequenti e/o importanti di questo teorema?? Ad esempio un collegamento potrebbe essere il teorema della media integrale? Chi riesce a spiegarmelo in modo sintetico e chiaro

buffon2
Buona sera a tutti. mi trovo di frotne alla disequazione $|(x^2-4)|+1>0$ riconducibile a: $|(x-2)(x+2)|+1>0$. Mettendo valori ho constatato che l'intervallo di soluzione è: $(-oo;+oo)$. Ho provato comunque a studiarla lo stesso per imparare il procedimento datomi. Studiando l'intervallo $(-oo;-2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{3}>0 , x2=sqrt(3)>0$ queste sono fuori dall'intervallo studiato. Studiando l'intervallo $[-2;2]$ ricavo 2 soluzioni : $x1=-sqrt{5}<0 , x2=sqrt(5)<0$ di queste solo sqrt{5} ...
7
4 gen 2013, 17:39

Anthrax606
Osserva l'appartamento rappresentato in scala 1:250 e calcola: a) le dimensioni e l'area del soggiorno b) le dimensioni e l'area del bagno Aggiunto 5 minuti più tardi: Le misure sono le seguenti: a) soggiorno: 1,5 cm e 2,3 cm b) bagno: 2cm e 0,5 cm
1
6 gen 2013, 15:55

bibus12
// mettendo +1 in entrambi i casi, faccio partire il contatore // della posizione degli elementi da 1 e non da zero , quindi // il contatore parte dalla posizione 11 e non 00!! // per fare ciò non modifico int matrix[2][2]; // cambiando [] cambio numero ...
10
5 gen 2013, 16:12

Darèios89
Ho alcune domande da farvi, sulle cui risposte non sono certo. 1)Data l' equazione di ricorrenza [tex]T(n)=4T(n/\alpha)+n^{\alpha}\log(n)[/tex], per quale valore del parametro alfa la sua soluzione è [tex]O(n^3)[/tex] a)[tex]\alpha=1[/tex] b) [tex]\alpha=2[/tex] c) [tex]\alpha=3[/tex] d) [tex]\alpha=4[/tex] 2) Siano dati n numeri in base b, ognuno di k cifre. Tali numeri possono essere ordinati in tempo: a) [tex]\Theta(k(n+b))[/tex] b) [tex]\Theta(n(k+b))[/tex] c) ...
1
29 dic 2012, 14:48

vrijheid
Potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi due problemi? Grazie 1) Siano A e B due eventi con: p(A υ B)= 7/10 , p(−B )[la linea è sopra B] = 2/5 , p(A intersezione B) = 1/3 Determina: a) p(B) b) p(A) c) p(−A intersezione B) [la linea è sopra tutto] Non riesco a capire cosa significhi la linea sopra gli eventi...Con "p" penso si intenda "probabilità" ( p = X casi favorevoli / "X" casi possibili) 2) -Un’urna contiene ...
5
2 gen 2013, 17:41

nadia891
Un esercizio richiede di creare un albero e due funzioni : una che somma tutte le occorrenze e un'altra che ricerca la minima occorrenza #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct node{ int inf; int occorrenza; struct node *albSin; struct node *albDes; }; struct node *albBin(void); struct node *creaNodo(struct node *p,int val,int occ); int somma(struct node *p); int min(struct node *p); int m=1000000; int ...
2
30 dic 2012, 11:43

xXLeGeNdXx
Salve :) Perfavore potete spiegarmi gli archi associati? Noi abbiamo fatto gli archi di misura e i complementari :) Li ho letti e riletti, ma non ho capito niente :( Non sono riuscito nemmeno a fare un esercizio... Grazie mille in anticipo :)
7
5 gen 2013, 09:43

dolce590
Salve a tutti, non riesco a dimostrare che uno gruppo di Lie $G$ compatto ha un'iniezione nel gruppo unitario $U(n)$ per $n$ abbastanza grande. Suppongo che per farlo occorre dimostrare che ogni gruppo di Lie compatto ha una rappresentazione fedele unitaria. Quale suggerimento o referenza? Grazie

Mr.Mazzarr
Ho iniziato ora l'ultima parte del programma ( esclusi numeri complessi ): le serie. Gli esercizi prevalentemente sono lo studio della caratterizzazione, ma devo esercitarmi anche sul calcolo della somma nei casi di convergenza e lo studio del carattere di una serie al variare di un parametro. La teoria a mia disposizione ( ovvero quella che fa parte del programma della mia docente ) non è enorme, ma credo basti: 1° teorema di Leibnitz, i 4 criteri di convergenza, serie geometrica, armonica e ...
18
2 gen 2013, 16:37

ansawo
l'esercizio mi propone un dominio di cui mi da il bordo. devo calcolare l'integrale di una funzione in quel dominio. e devo utilizzare appunto la formula di Gauss Green allora ho che (uso il simbolo di unione indicando che il bordo è delimitato da una superficie e dall'altra) $\Omega = \{(x=v),(y= cos t),(z = 2 sin t):}$ $(t,v) in [-pi, pi]xx[0,2] nn x=0 nn x=2$ e questo è il bordo del mio dominio, che è circa un cilindro e la funzione che devo integrare è $\phi = sin y$ io so che la formula di Gauss-Green dice che ...
10
3 gen 2013, 12:36

aneres93
Es.2 Determinare l’area delle regioni finite di piano comprese tra la curva y=2x3−5x2+x−2 l’asse x e l’asse y. devo fare il sistema della funzione con x=0 e y=0 giusto ? e poi calcolo l'integrale della funzione tra 2 e -1/2 ? (risultati del sistema tra la funzione e y=0) e poi? .. mi potete dare una dritta per favore?
7
3 gen 2013, 15:48

hansan1995
Data la funzione: f(x) = a*log*(b-x) calcola il valore di a e b sapendo che il grafico passa per il punto A(1;0) ed interseca la retta y=2 Avete idee su come fare questo esercizio?
10
5 gen 2013, 18:27

vivians
ciao a tutti!! innanzitutto scusatemi perchè non so scrivere le formule come si dovrebbe. vorrei sapere se riuscite a chiarirmi questa cosa.. so che per le verifiche di resistenze se un corpo è sottoposto sia a sigma che a tau, si deve calcolare la tensione ideale sigma(id) e poi metterla a confronto con la [sigma(rottura)/S] dove S è il coefficiente di sicurezza. la tensione ideale è uguale alla radice quadrata di[sigma(x)^2+(alfa*tau(xy)^2)] dove alfa è uguale a radice quadrata di(N/EI) so ...
4
4 gen 2013, 21:26