Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio.
Si consideri un punto $P$ sul bordo di un disco di raggio $R$ che ruota intorno al centro $C$ del disco con velocità angolare $ω$ e trasla parallelamente al suolo con velocità $v=-0,42ωR$. Determinare il rapporto $ρ$$/R$ essendo $ρ$ il raggio di curvatura della traiettoria del punto $P$ quando è massima la sua distanza ...

Ragazzi chiedo conferma su come ho svolto questo esercizio perché io arrivo ad un risultato ben preciso mentre Wolfram Alpha mi dice che non esiste...
$\lim_{(x,y) \to \(0,0)}sin(sqrt(x^2+y^2))/(x^2+y^2)$ $=$ $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}(sin(sqrt(x^2+y^2))/sqrt(x^2+y^2))*(1/sqrt(x^2+y^2))$
Poiché la funzione si può considerare come composta mediante le funzioni $h(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$ e $g(z)=(sin(z)/z)*(1/z)$ e risulta: $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}sqrt(x^2+y^2)=0+$ e $\lim_{z \to \0+}(sinz/z)*(1/z)$$=$$+$$oo$
in virtù del teorema sul limite di funzioni composte il limite suddetto è ...

Studio funzione help
Miglior risposta
studio funzione x^2-4x^4
Fisica/matematica: trovare la velocità con un sistema
Miglior risposta
due amici ciclisti percorrono, a velocità costanti diverse, una pista circolare di 330 metri. Se partono insieme dallo stesso punto e pedalano nello stesso verso, si incontrano ogni 7 minuti e mezzo; se viaggiano in versi opposti, si incrociano ogni 18 secondi. Indicate con vA e vB le velocità dei due ciclisti (vA>vB), imposta un sistema per determinare a quale velocità viaggiano i due ciclisti (specifica in quale unità di misura sono espresse le velocità).
Prisma a base rettangolare!!!Aiuto!!
Miglior risposta
Problema!!!!!!!Aiuto!!!!
calcola il volume di un prisma avente la base rettangolare di 18 dm e una dimensione di 5 dm sapendo che l'altezza è 11 dm.calcola il suo volume

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi come mai
(scrivo in stile latex)
2^{ < \omega_84}= \omega_84 ?
cioé spiegato in parole.. come mai l'insieme delle parti strettamente inferiori all'ordinale w_84 sono di cardinalità w_84? dove omega_84 e' aleph_84 nelle successione aleph..
Grazie mille, spero che la formulazione sia comprensibile!
Michelle

DIMOSTRA CHE IN UN QUADRILATERO LA SOMMA DELLE DIAGONALI E' MAGGIORE DELLA SOMMA DI DUE LATI OPPOSTI.
GRAZIE!!!!!!!! NON NE VENGO A CAPO.... MI SONO APPENA ISCRITTA .....
AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA SOLIDA
Miglior risposta
Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma retto la cui base è un rombo avente i vertici nei punti medi di una base del parallelepipedo. Il parallelepipedo è alto 50 cm, ha il perimetro di 92 cm e le dimensioni di base sono nel rapporto 8:15 . Calcola la superficie del solido sapendo che il suo volume è di 33600 cm3.

Data la serie
\(\displaystyle \sum (1-\cos(\frac{1}{n^a})) \) per quali valori di a converge?
Il criterio di convergenza dice che \(\displaystyle \sum (an) \) converge solo se \(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) (an) \)è uguale a 0.
Quindi \(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) (1-\cos(\frac{1}{n^a})) \)=0
Ma se semplicemente sostituisco a n il valore \(\displaystyle +\infty \), se pongo \(\displaystyle a>0 \):
\(\displaystyle \lim (n \rightarrow +\infty) ...

Ho questo limite:
\(\displaystyle \lim(x\rightarrow+\infty) \)\(\displaystyle \frac{x^3 +2^{-x}+sin(x^2)}{e^{-x}-x^3} \)
Io so che in generale \(\displaystyle a^x \) tende a infinito più velocemente di \(\displaystyle x^b \) quindi devo considerare solamente \(\displaystyle 2^{-x} \) e \(\displaystyle e^{-x} \)?
Come va affrontato questo limite?
Buongiorno.
Da qualche giorno sono laureato in Ingegneria Meccanica, di laurea triennale DM 509/99.
Il mio docente relatore mi ha consigliato l'iscrizione all' Albo come Ingegnere Junior.
Sono andato a vedere le prove delle passate sessioni di esame, a La Sapienza,
qui.
Se qualcuno abbia esperienza di questo Esame di Stato, possa per favore darmi, se ne abbia, consigli genrali; e rispondere a mie domande particolari:
1)
In relazione ad una prova come questa:
...
1) 3-4(x+2)+6(2x-1)+x^2=(x-2)^2

Ciao a tutti,
ho un altra dimostrazione per induzione che non riesco a capire i passaggi fatti dal professore nella soluzione.
Si dimostri che per ogni numero naturale $n$ , $7^(2n)-48n-1$ è divisibile per 2304
Soluzione:
per $n=0$ si ha $7^(2*0)-48*0-1=0$ e dunque è certamente divisibile per 2304.
ma io sapevo che un numero non si puo dividere per 0, come mai allora lui dice che è certamente divisibile per 2304?
Supponiamo vera la relazione $n$ e ...

quesiti di scuola secondaria :
1)Un vecchio disco in vinile ha una circonferenza di 53 cm e contiene una canzone di durata pari a 3,0 min. Per ascoltarla , il disco deve compiere 135 giri. Calcola il modulo della velocità di un punto che si trova sul bordo della circonferenza (risultato 0,40 m/s)
2) La lancetta dei minuti di un orologio è lunga 4 cm. La velocità della punta della lancetta dei minuti è 24 volte quella della lancetta delle ore. Quanto è lunga la lancetta delle ore?
Risoluzione ...

Come mai, questo dominio(foto allegata), viene espresso in questo modo?
$I = {(x,y)\epsilonR^2 t.c. 1\leqx\leq2, (2/x)\leqy\leq(4/x)}$
x non dovrebbe essere compresa tra gli estremi $[1,2sqrt(2)]$?

scusate avrei un dubbio, negli integrale multipli quando cambiamo variabili ad esempio (x,y)->(r,z) al posto di dx,dy dobbiamo metterci il modulo del determinante della matrice jacobiana per dr dz giusto? ciò che non capisco io è il modulo" pensiamo un attimo nel caso unidimesionale, un integrale singolo, se cambio variabile al posto di dx ci va la derivata per dz non il modulo della derivata e dato che la derivata è il determinante della matrice jacobiana 1x1 le cose non tornano; qualcuno mi ...

Salve a tutti ecco questo esercizio:
Sia $X$ spazio topologio e $D in X$ consideriamo la seguente relazione di equivalenza $r$
$x r y hArr x=y$ o $ x,y in D$
Dimostrare che i seguenti fatti sono equivalenti
i) $X/r$ ha la topologia discreta
ii) $AA A$ aperto in $X$ tale che $A != \phi, A != X$ si ha $A nn D != \phi$ e $(X-A) nn D != \phi$
i) implica ii)
Se $X/r$ ha la topologia banale i suoi aperti ...

Salve ragazzi..
Non mi trovo con alcuni insiemi di definizione. O meglio, in alcuni casi non mi trovo con il libro; in altri non riesco proprio a capire perché il libro faccia un determinato ragionamento.
Metto in Spoiler funzione e relativo dubbio..
Testo:
$log_3 tgx$
Poichè la base del logarimo è maggiore di 0 e diversa da 1, ho posto la tangente maggiore di 0. Quindi ho fatto un sistema:
$\{(tgx > 0),(x != pi/2 +kpi, k in Z):}$
Ora, il risultato non dovrebbe essere i valori positivi di R eccetto i punti ...

Sulla strada verso la teoria delle Distribuzioni...
Problema. Sia [tex]\mathcal D :=\left\{f \in C^{\infty}(\mathbb R), \, \text{supp}f\subseteq [-1,1] \right\}[/tex] con la topologia indotta da quella usuale di $C^{\infty}(\RR)$.
Consideriamo il funzionale
\[
\mathcal D \ni \phi \mapsto \Lambda \phi := \lim_{n \to +\infty}\int_{[-1,1]}f_n(t)\phi(t)dt \in \mathbb R
\]
dove \((f_n)_{n \in \mathbb N}\) è una successione di funzioni $L^1$ tali che $\Lambda\phi$ esiste ...

ciao a tutti!
ho un esercizio con i numeri complessi che non riesco a risolvere. ve lo propongo e vi spiego anche il mio ragionamento.
il testo è il seguente:
i^200 e^z = 11i ( i elevato 200 * e elevato z = 11 i)
i^200 è potenza di potenza (i^2)^100 quindi (-1)^100 = 1
ora ho quindi
1 e^z = 11i
ora quella z la considero come "x + yi" ?
avrei quindi
e^x+yi = 11i
come vado ...