Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, sono nuovo, questo è il mio primo post qui, spero innanzitutto di non violare nessuna regola. Andiamo subito al sodo, non sono sicuro di aver interpretato correttamente la consegna di questo esercizio
(posto l'esercizio e poi scrivo come ho interpretato la consegna) :
Dato il sottospazio vettoriale W ⊂ R^5 definito da:
$\{(2x + ay + t = 0),(z - t - s = 0):}$
Si determini una base per W e una base ortogonale (rispetto al prodotto scalare standard) per W⊥.
Se non sbaglio W è il sottospazio delle ...

Sia $(f_n)_ {n\in\mathbb{N}}$ una successione di funzioni convesse e derivabili su $\mathbb{R}$ tali che
\[f_n(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f(x)\ \forall x\in\mathbb{R}\]
Posto $D:=\{x\in\mathbb{R}|f\text{ è derivabile in }x\}$, ho letto che
\[f_n'(x)\xrightarrow[n\to\infty]{}f'(x)\ \forall x\in D\]
Come si può fare per dimostrarlo?

Ciao a tutti, nello svolgere il seguente integrale: $ int 1/(sinx+1) $ ho applicato la sostituzione $ t=tg(x/2) $ e quindi $ sinx=(2t)/(1+t^2) $ e $ dx=2/(1+t^2)dt $ . Arrivato alla fine mi ritrovo come risultato $ -(2)/(t+1)|_(t=tg(x/2)) $ e quindi sostituendo: $ -2/(tg(x/2)+1) $ però il risultato secondo wolfram alpha non è giusto anche se a me sembra di aver seguito un modo lecito di procedere, dove sbaglio? Grazie
ps: il risultato di wolfram è $ (2sin(x/2))/(sin(x/2)+cos(x/2)) $
[tex]| \lt x,y \gt| \le \|x\| \cdot \|y\|[/tex]
Nella dimostrazione di questa disuguaglianza si parte dal fatto che se uno dei due vettori è zero, allora la disuguaglianza è verificata (e fino a qui mi sembra banale dato che [tex]| x \cdot 0 | = \|x\| \cdot 0=0[/tex] o [tex]|0 \cdot y | = 0 \cdot \|y\|=0[/tex]).
Poi prosegue dicendo che sia [tex]\lambda \in \mathbb{R}[/tex] un reale qualsiasi (sottolineato di proposito), allora:
[tex]\| x + \lambda y \|^2 \ge 0[/tex]
e anche questo mi ...

Determinare quante soluzioni ha l'equazione:
$x=int_0^x e^(-t^2) dt +1$
Io ho derivato ambo i membri, ottenendo: $1=e^(-x^2)$ e quindi ho una doppia soluzione in $x=0$
Però non mi convince il fatto che se faccio una prova, sostiuendo $x=0$ all'equazione, mi esce fuori che $0=1$ e quindi credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Ma non capisco dove. $f(t)$ è continua su tutto $RR$ quindi lo posso applicare il Secondo teorema del ...

ciao a tutti!!
ho un probelema con questo programma..
dato un vettore di interi con un'apposita funzione devo calcolare il vettore di uscita costituito dai soli elementi pari..
il problema ce l'ho quando compilo e mi stampa il vettore di uscita..vi posto quello che ho fatto..
#include<iostream>
#include<cstdlib>
#include<cmath>
using namespace std;
#define N 10
typedef int array[N];
array v_in;
array v_out;
void input(int&, array);
void ...

Ho $cos^2a<=cosa$,per ogni a appartenente a R. Devo dimostrare che è falso,ma come faccio a capire senza osservare i due grafici in che intervalli non vale la relazione?

Potete tradurmi queste frasi ? :D
Miglior risposta
Traduci le seguenti frasi mediante l'uguaglianza fra due espressioni con monomi.
-Il prodotto di due numeri è uguale al prodotto dei loro opposti.
-Il prodotto dei doppi di due numeri è uguale al quadruplo del loro prodotto.
-Il quadrato del doppio di un numero è uguale al quadruplo del quadrato del numero stesso.
Grazie mille a chi può aiutarmi :hi

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio.
Trovare al variare di $\lambda \in RR$ il numero di soluzioni di $x^7(x-6)^7=\lambda$
Ho agito nel seguente modo :
Considero l'applicazione $f(x)=x^7(x-6)^7$. Verifico per quali $\lambda \in RR EE x \in RR t.c f(x)=\lambda$.
Noto innanzi tutto che sia $x->+\infty$ che per $x->-\infty$ , $f(x) -> +\infty$. (da qua si desume che $f$ ha almeno un minimo).
$f(x)=0 <=> x=0 ^^ x=6$ ed è positiva per $x \in ]-\infty, 0[ uu [6,+\infty[$ ed è negativa per $ x \in ]0,6[$.
Dallo studio ...

Un sistema isolato sviluppa il lavoro di 100 J con un rendimento del 15% . Calcolare l’aumento dell’energia interna del sistema.
Quante ore impiega una persona a riposo per consumare l'ossigeno inspirato, da una bombola da 3 litri a 10 atm ? ( Consumo di O2 in condizioni normali di temperatura e pressione = 250 cm3 /min )

$int1/((1-x^2)^2)$
il libro mi cinsiglia di calcolare questo integrale con il metodo di Hermitte. Se é strettamente necessario vedró di impararlo, ma vorrei evitare di aggiungere alla lista anche questo metodo, posso riuscire a calcolarlo in qualche altra maniera?

[tex]\displaystyle f: (0,+\infty)-->R, f(x)f{'}(x)f{'}{'}(x)>0, f(1)=1,f(2)=4, f{'}(1)=2,f{'}(2)=4[/tex]$$, dobbiamo
dimostrare che $$[tex](\displaystyle (f(x)f(x+1)+8)(f(x)f(2x)+12)\ge 192x^2.\forall x>0 )[/tex] $$
dennysmathprof

Ciao a tutti, potreste scrivermi esplicitamente le ipotesi per cui si é certi che il radicale di un ideale monomiale descritto dai suoi generatori sia l'ideale generato dagli stessi monomi "privati degli esponenti"?
Scusate la domanda banale, ma ormai ho trovato scritto tutto e il contrario di tutto

Ciao a tutti!! ho da fare questa dimostrazione. Penso di averla fatta ma preferirei qualcuno piu esperto giudicasse la validità della dimostazione.
"Sia $f:X->Y$ una funzione continua tra spazi topologici e sia $Z=Imf$ munito della topologia relativa. Dimostrare che $f$ è continua se e solo se $f2 : X->Z$ definita da $f(x)=f2(x)$ è continua."
Ho fatto come segue.
So che $f:X->Y$ è una funzione continua quindi $f^(-1)(V)$,dove ...

Salve a tutti... ho trovato un esercizio e sfogliando in rete ho trovato un possibile procedimento... però a logica mo torna poco. Allora il testo è:
dati \(\displaystyle N_1=(0,0,1) \), \(\displaystyle N_2=(0,1,1) \) \(\displaystyle B=(1,0,0) \), \(\displaystyle A=(0,1,-1) \) e richedta la matrice rappresentante \(\displaystyle \varphi=\pi\sigma \) con \(\displaystyle \sigma \) riflessione attorno a \(\displaystyle N_1^\bot\) e \(\displaystyle \pi \) proiezione ortogonale su \(\displaystyle ...
Mi potreste fare questo problema è urgente
Miglior risposta
Un triangolo isoscele,avente il perimetro di 128 cm e la base lunga 8 cm in più di ciascun lato obliquo,è la base di una piramide retta.Sapendo che l'area della superficie totale della piramide è 2048 cm,calcola la misura dell'apotema
----Problema sui grafici cartesiani !! ------
Miglior risposta
Non so come si fa aiuto !!
--Stai guardando una carta geografica con scala 1 : 50000 ; significa che a 1 cm sulla scala corrispondono 50000 cm reali. Due località distano 5,0 cm ± 0,2 cm. Calcola la distanza in kilometri e scrivi il risultato con l'errore.
[2,5 km ± 0,1 km]
Problema sui grafici cartesiani !!
Miglior risposta
LA PROF. NON CE LI HA SPIEGATI MI POTRESTE AIUTARE !!
--Massa e volume di una sostanza omogenea sono direttamente proporzionali, il rapporto è la densità. Quale rapporto di scala conviene usare se vogliamo rappresentare la massa dell'alluminio in funzione del volume? (densità dell'alluminio = 2700 kg/m^3). Assegna al volume i valori 1 cm^3; 2 cm^3;...6 cm^3 e calcola le relative masse in grammi, poi costruisci il grafico di m in funzione di V. Qual è la pendenza del grafico? [2700 kg/m^3]
Lc-bear
Miglior risposta
qualcuno sa risolvere questo problema?....la diagonale i un quadrato misura 14,5 cm calcola il perimetro del quadrato
Problema lc-bear
Miglior risposta
qualcuno sa risolvere questo problema?....la diagonale i un quadrato misura 14,5 cm calcola il perimetro del quadrato