Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oabkito
Ciao ragazzi volevo chiedervi una mano a risolvere questo esercizio di algebra lineare: "Calcolare il rango e il determinante della matrice:" 1 -4 3 -4 -6 a 3 3 1 1 -2 1 -2 1 1 b Fino a qui non ho riscontrato problemi.ecco invece la parte dove ho avuto difficolta: "Se (0,1,0,0) non appartiene a Ra(dovrebbe essere lo spazio riga), qutno vale in nuero reale a?" Sapreste dirmi cosa significa e come risalire al valore di a? In attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
3
27 dic 2012, 15:17

swanrhcp
Salve, sto risolvendo un esercizio sul campo vettoriale che mi richiede di controllare se il campo è conservativo e controllarne il potenziale. Il campo è: $ v(x,y)= 2/(x-y)^2 (-y i + xj) $ Ho calcolato il Rotore e ho visto che è nullo. In seguito ho calcolato il potenziale e mi trovo: $ U(x,y)= (2y)/(x-y) $ Ora il seguito dell'esercizio mi chiede: Detto $ U_1(x,y) $ il potenziale che nel punto $(1,0)$ è uguale a $1$, determinare il massimo e il minimo in ...
7
3 gen 2013, 11:13

mikelina97
[(0:5^3)x(13^4:13^2)]x[2x(2+5)x3-5^2:1^2]+2:2= R 1 3X{2X2^3-3X[2^2X6-3X2^2-(3^2X2:2+1)]}:(3^5:3^3-6= R10 [(132^2:22^2X2^2):(10^2:5^2)]:2^2-(5^3x5^2):5^4= R4
5
3 gen 2013, 07:17

axoone
TRACCIA: Si calcoli la circuitazione del campo vettoriale: $v(x,y)=(x-y)i+xj$ lungo la curva orientata: - l'arco di circonferenza di rappresentazione parametrica: $p(t)=(1+cost,sent)$ , $t\in[0,2\pi]$ di primo estremo (0,0) e secondo estremo (2,0). COSA NON CAPISCO: Ora, io calcolo l'integrale con la formula $\int_a^b v(p(t)) p'(t) dt$ (nel mio caso il ...
4
3 gen 2013, 18:06

hamlah
Qualcuno mi potrebbe spiegare le percentuali,le proporzioni e gli insiemi?
2
3 gen 2013, 14:46

SilverMoon1
Data la funzione implicita $F(x,y)=exp(yx^2) -x^2+y^3$ calcolare $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$ e $\lim_{x \to \infty}f(x)$ . Ho svolto facilmente $\lim_{y \to \infty}F(x,y)$, fissando x e studiandolo al variare di y. $\lim_{y \to \infty}F(x,y)=infty$ Il problema è per il secondo limite, essendo la funzione implicita pari F(x,f(x)) = F(-x,f(x)). Uso la funzione implicita, calcolo il limite tenendo fissato y e facendo variare x. Calcolo: $\lim_{x \to \+infty}F(x,y)=+infty$ $\lim_{x \to \-infty}F(x,y)=+infty$ Arrivata a questo punto non riesco a trovare il limite di f(x). Potreste ...

mana16
1. Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo di 4 km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 km in direzione Nord 30° Est, determina il secondo spostamento con il calcolo. 2.Un aeroplano si sposta di 100 km verso Est. Di quanto deve successivamente spostarsi verso Nord 30° Ovest, affinché lo spostamento risultante sia diretto verso Nord? Quanto vale lo spostamento risultante?
0
3 gen 2013, 21:16

peppozzolo
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%2 ... %282%29%29 ragazzi scusate ma come mai cambia il segno di disequazione nel risultato ? forse perche facendo i calcoli e arrivando a questo passaggio x(1 - sqrt(2))< sqrt(3)+ sqrt(2)-2 il coefficiente della x e minore di zero? grazie a tutti
3
3 gen 2013, 19:10

Nausicaa912
Allora, devo risolvere tale esercizio. Vedo che la direzione y (la seconda colonna) è principale di inerzia, così considero il minore costituito da $|(-4,7),(7,-1)|$ Mi trovo che $C=-5/2$ Adesso passo a tracciare gli altri cerchi. So ilo valore di una tensione principale , $sigma=-3$ DOMANDA: I due cerchi minori dovrebbero passare per tale punto, giusto? Sugli appunti ho scritto: 'per tracciare gli altri due cerchi trovare il centro degli altri due minori'. Ma questo è già i ...
5
2 gen 2013, 20:36

nonsocomechiamarmi3
buongiorno a tutti e buon anno $b^2-2b-ab^2+4a+2a(b-2)$ ho fatto la scomposizione parziale ho raccolto i primi 3 e gli ultimi 2 b(b-2-ab)+2a(2+1(b-2)) e fino a qui ci sono D: poi *sbagliando perchè non esce correttamente facendo la "prova"* ho fatto (b-2) [(b*(1-ab)+(2a(2+1)] cosa ho sbagliato dell'ultima riga?

Baldur1
$x^3 != 6$. Sembra stupida ma, come si risolve una disequazione di questo tipo?
7
3 gen 2013, 15:53

rollitata
Intanto un buon pomeriggio a tutti gli utenti del forum. Avrei bisogno di un consiglio: mi hanno chiesto quali sono i temi base prima di affrontare l'analisi matematica. In pratica quali sono gli argomenti per non avere difficoltà con lo studio di funzioni e calcolo integrale. Ovviamente è naturale che bisogna sapere bene il programma del biennio ma per fare una sintesi e ripassare bene alcuni specifici argomenti io mi sono orientata: 1 - scomposizione di polinomi e calcolo letterale; 2 - ...
1
3 gen 2013, 15:36

maria601
Data f(x,y,z) =$3x-2y,-2x+3y,5z)$, per determinare Immf, come devo procedere? Devo trasformare la base canonica, quindi scrivere la matrice con tali vettori, fare la riduzione a scalini, per trovare una base,lo spazio generato mi da immf?

Edhel1
Salve a tutti, Ho bisogno di un aiuto per la seguente dimostrazione: A lezione abbiamo definito il toro come spazio quoziente $ T^n=mathbb(R)^n/mathbb(Z)^n $ Quindi abbiamo considerato l'applicazione $ pi : mathbb(R^n) rarr T^n $, poi il prof ha dimostrato che essendo $ pi $ aperta allora $ pi $ è T2, per la dimostrazione prendo $ [x]!= [y] $ allora $ x!= y $ Poi essendo $mathbb(R^n)$ T2 allora esistono 2 intorni U, V aperti di x e di y disgiunti, ma non capisco perché da ...
1
3 gen 2013, 13:31

dennysmathprof
abbiamo una funzione [tex]\in C^2, D_f=(-4,+\infty)\rightarrow (0,+\infty),[/tex] 1)[tex]2f{'}{'}(x)=3 f^{2}(x),\forall x\in(-4,+\infty)[/tex] 2) [tex]f(-2)=1,f{'}(-2)=-1[/tex] vogliamo il [tex]\lim_{k\to +\infty}\int_{-1}^{k}f(x)dx[/tex]

m.ar_co_lino
Devo risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim_{{{x}\to{0^+}}}\frac{e^{-arctan(x)}-1+ln(1+x)}{x(1-cos(x))} \) In linea di massima lo saprei fare, basta sostituire con Taylor, e se lo faccio mi viene: Numeratore: \(\displaystyle \frac{x^3}3 - \frac{x^2}2 \) Denominatore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) e passando a limite il risultato mi ridà \(\displaystyle -oo \) Tuttavia Wolfram ottiene: Numeratore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) Denominatore: \(\displaystyle \frac{x^3}2 \) e il suo ...

Dhelio
Hola a tutti! Sono uno studente di ingegneria, e dovrei dare l'esame di Algebra. Con la teoria, più o meno, ci siamo, ma spesso gli esercizi mi lasciano attonito. Non proprio attonito, ma quel tanto che basta a bloccarmi durante gli esercizi e, per induzione, all'esame...vabé, ciancio alle bande: Un dubbio che ho riguarda il Nucleo (o Kernel): so come si calcola (ponendo $A*X=0$) ma ho un dubbio: una volta ottenuta la matrice ridotta, e quindi una volta ottenuto il rango e la ...
1
3 gen 2013, 19:30

Kashaman
Primo quesito : Dire se esiste $\phi : RR^4 -> RR^3$ lineare tale che $\phi$ è surgettiva e $Ker\phi = <(1,1,1,0)> (1)$ Se $\phi $ è suriettiva allora $dimIm\phi = 3 $ e se vale (1) allora $dimKer\phi=1$. Dal teorema di dimensione si ha che $dimRR^3 = 4 = dimIm\phi + dimKer\phi = 3+1=4$. Il teorema di dimensione ci assicura che esiste almeno una $\phi$ sì fatta. Fissata $B= { e_1, e_2, (1,1,1,0) , e_4}$ base di $RR^4$ e $B_c={E_1,E_2,E_3}$ base canonica di $RR^3$ , $EE | \phi : RR^4->RR^3$ tale che ...

TheHawk90
Chiedo un vostro aiuto per risolvere un esercizio proposto in un tutoraggio di analisi. Sia: $f(x)= 0$ se $x in [0,1)\\ QQ $ $f(x)= 1/n$ se $x in [0,1) nn QQ$, $x=m/n$ con m,n primi tra loro Dimostrare che f è integrabile secondo Riemann in [0,1) e calcolare $ int_(0)^(1) f(x) dx $ Determinare l'insieme dei punti di discontinuità di $f$. So che esiste un teorema che afferma che se una funzione definita su un intervallo ha un insieme numerabile di punti di ...

agenog
Ecco il testo: Per ogni punto $p$ di $RR$ sia $sum$$_p$ la famiglia dei sottoinsiemi di $RR$ che contengono $p$ e sono ottenibili sopprimendo da $RR$ al più un' infinità numerabile di punti. Dimostrare o confutare: Esiste una metrica su $RR$ rispetto alla quale, per ogni punto $p$ fissato in $RR$, ogni intorno di $p$ contiene qualche elemento ...
1
31 dic 2012, 03:01