Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WAZAAAAA
Vengo a porvi un quesito che non so risolvere per quanto sia elementare, non mi sbranate -ho 8 palle di colori diversi -ho 3 scatole in cui metterle (in ogni scatola ci sta 1 sola palla) -considerando che l'ordine delle palle non è rilevante, e cioè che bianco-nero-grigio e bianco-grigio-nero non sono due combinazioni diverse ma una sola perché usano gli stessi colori -e considerando che non puoi avere bianco-bianco-grigio visto che hai solo 1 colore per palla quante sarebbero le combinazioni ...
1
25 dic 2012, 23:26

.Light.11
Ciao a tutti! Sono alle prese con la trigonometria dall'inizio vero e proprio e quindi sto alle trasformazioni tra gradi e radianti e fino a quando si tratta di un solo numero (es. 20gradi) tutto ok ma quando ho: 10° 10' e 30" allora non so proprio che fare. Mi spiego meglio: so che 1' = 1/60 di grado e 1" = 1/60 di primo Quindi cosa faccio? Trasformo i primi e i secondi in gradi in questo modo: 10° + (10/60)+(30/3600)= 10.24° Quindi: 180° :π = 10.24° : x(rad) x(rad)= π x10.24 /180°= 0,17 ...
3
25 dic 2012, 18:52

Shingezu
Scusate, chiedo nuovamente il vostro aiuto, sto cercando di risolvere il seguente integrale, ma ho un qualche problema... $int\2xcos(x^3+2)dx$ $2x$ è la derivata di $x^2$ è forse possibile isolare tale funzione con qalche metodo che al momento mi sfugge per poter fare la posizione?
2
25 dic 2012, 20:46

liliana.lubrini
buondì!in questo topic vorrei chiedervi una mano per risolvere questo esercizio che mio figlio non riesce a risolvere.vorrei dargli una mano ma è meglio se chiedo a voi.. p(x)= $-3/4x^3-2x+1$ devo calcolare $[p(a^2-2)-11-3/4a^6]:[p(-2a^2)-1-6a^6]$ il problema è che non capiamo cosa sia la a...

Il Pitagorico
Ci sono tre amici che pagano 30 euro per una tripla in un albergo per una notte, ma alla reception un impiegato si accorge che in quel giorno c'era una offerta di 25 a notte per una tripla, decide quindi di togliere 5 euro dalla cassa e di portarglieli. Mentre sale le scale pensa che non si possono dividere equamente 5 euro per tre, decide quindi di tenersi 2 euro e di dare un euro ad ognuno dei tre amici, i quali quindi hanno pagato 27 euro. Se si sommano i 27 euro degli amici con i 2 euro ...
2
25 dic 2012, 17:31

Ryuzaky*
Ciao a tutti, volevo sapere se nel calcolo della trasformata di fourier di una funzione esistono delle "priorità" fra le proprietà. Ad esempio supponiamo di voler calcolare la trasformata della funzione : $x u(t/2)cos(3t)e^t$ dove u(t) è la funzione gradino. In questo caso se applico il cambio scala al coseno, all'interno della funzione gradino mi ritroverei ad avere t/6 ? il prodotto con l'esponenziale invece mi fa valutare la funzione in $(\omega + i)$,se applico questa proprietà prima del ...
2
25 dic 2012, 18:20

Struts
Ciao a tutti, Approfittavo di questi giorni di vacanza di fare qualche esercizio in vista dell'esame di analisi ho questo esercizio: $(z+1)^3=(1+i)^4$ il secondo membro l'ho calcolato facilmente ricavando $theta = pi/4$ e $rho=sqrt{2}$ ma poi come faccio a calcolare $(z+1)^3=-4$? Ho capito che ci troviamo nell'ambito delle radici n-esime ma ho un pò di difficoltà. Grazie del vostro supporto
5
23 dic 2012, 15:34

ansawo
la formula per il calcolo delle coordinate del baricentro $z_G = 2 \pi/(Vol(S))\int_D yz dydz$ con $Vol(S)$ il volume del solido ottenuto ruotando il dominio $D$ (una superficie sul piano yz) intorno l'asse z quando è che la posso usare?? sul mio quaderno ci ho scritto che non è una regola generale, ma non ho scritto altro, e non mi ricordo quindi le condizioni per cui vale
1
24 dic 2012, 19:11

Il Pitagorico
hai una stanza, non molto grande, trova il numero minimo di persone per far sì che la probabilità che almeno due di queste condividano lo stesso compleanno sia maggiore del 50%, spiegane il perchè
2
25 dic 2012, 16:26

lordb
Ciao a tutti non riesco a capire bene una cosa scritta sul Focardi relativa a questo circuito: Il Focardi dice: 1) All'inizio il commutatore è in $B$ e non circola corrente. 2) Non appena viene connesso ad $A$ inizia a circolare la corrente e possiamo usare la legge di Kirchhoff sulle maglie $\epsilon -L(di)/(dt)-Ri=0$. Risolvendo questa equazione differenziale con la condizione $i(0)=0$ otteniamo la corrente in funzione del tempo che circola nel circuito ...

hamlah
LEGGE DI HOOKE !!! Miglior risposta
Ricerca sulle applicazioni pratiche della legge di Hooke.(una ricerca di 9 righe). Mi serve urgentemente il vostro aiuto !!!
2
24 dic 2012, 18:15

kniv7s
Un condensatore viene caricato. Si conosce $C_1$ e $\DeltaV_i$ (ddp all'equilibrio). Ad esso viene messo in parallelo un altro condensatore (con capacità $C_2$). Si chiede l'energia immagazzinata nel condensatore all'equilibrio. La mia domanda è? Dato $U_i = 1/2 C_1 V_i^2$, perché non vale $U_i = U_f = 1/2 (C_1+C_2) V_f^2$ ?

kniv7s
Ho il seguente problema: Mi si chiede il campo elettromotore al centro della sfera. Questa è la soluzione: Ci sono delle cose che non capisco: 1) Perché il campo magnetico $\vecB$ è diretto come $\hatk$? Il filo dovrebbe generare un campo magnetico il cui modulo è dato dalla legge di Biot Savart $B=\mu_0/(4\pir)i$ e le cui linee di campo sono dirette tangenzialmente alle circonferenze coassiali al filo. La sua direzione e verso non dovrebbero essere dati dalla regola ...

fillo93
salve a tutti (...e auguri!) volevo chiedervi un aiuto rigurado a un esercizio di algebra sulle matrici diagonalizzabili in funzione di un parametro. la matrice in questione è questa: $((t,1,2),(1,t,t),(0,0,1))$ ora, considero il polinomio caratteristico per trovare gli autovalori: $U=(1-lambda)(lambda^2 - 2t lambda + t^2 -1)=0$ osservo che le soluzioni sono $lambda = 1 , lambda = t+1, lambda = t-1$, affinchè i tre autovalori siano distinti $t != 0, t!=2$: in questo caso la matrice sarebbe diagonalizzabile. guardo cosa succede per ...
5
24 dic 2012, 16:26

ee4
Salve Grande dubbio se postare questa domanda qui o in analisi matematica. Ho grandi difficoltà a trovare una guida precisa di almeno un esempio di come deve essere svolto un esercizio su sistemi dinamici. Il libro che uso riporta solo i sistemi dinamici senza nemmeno una risoluzione! Tuttavia, da come ho capito io, l'esercizio si articola così: sistema dinamico del tipo (metto un esempio): $\dot(x) = arcsin (x^2 + y^2) + a x $ $\dot(y) = a sin x^2 + 2 b y$ Trovare: (1) i punti di equilibrio (2) per quali valori di ...

.Light.11
Il mio problema è questo: "Un escursionista effettua due spostamenti, di cui il primo a 4 Km in direzione Est. Se lo spostamento risultante è di 4 Km in direzione Nord 30° Est, determinare il secondo spostamento sia con la rappresentazione grafica che con il calcolo". Ora io non riesco a capire come la soluzione dica che il secondo spostamento sia verso Nord- Ovest: ma sei io prima sono partita verso est, so che la risultante è a nord- est, come è possibile? Cosa mi si crea, un triangolo ...

pippoalfredo1985
ciao a tutti, sono nuovo vorrei porvi una domanda spero che siate in grado di rispondermi. Spero di essere nella sezione giusta Tramite il software R sto facendo un progetto scolastico. Alcune cose sono riuscito a farle con più o meno difficoltà. però adesso sono ad un punto morto. Ho bisogno del vostro aiuto. Ho un foglio txt del genere: inter 199 attacco milan 178 attacco juventus 175 attacco roma 200 difesa roma 199 difesa roma 187 difesa roma 186 difesa roma 185 difesa Sono riuscito a ...
5
22 dic 2012, 05:08

Fab10Messi
Ciao a tutti, sto cercando di capire la definizione di polinomi ortogonali. In particolare si afferma che: In matematica, una famiglia di polinomi $p_n(x)$ per n = 0, 1, 2, ..., dove per ogni n si ha un polinomio di grado n, si dice una sequenza di polinomi ortogonali nell'intervallo [a,b] rispetto alla funzione peso w(x) positiva nell'intervallo scelto se: $int_Aw(x)p_n(x)p_m(x) dx=0$ per ogni $n!=m$ Non riesco a capire il significato di questa definizione. Perchè si parla di ...

kniv7s
Ho il seguente quesito: Per quanto riguarda il lavoro, è facile da stabilire considerando $L = \int_{V_a}^{V_b} pdV$. Per quanto riguarda $\DeltaU$, io so che $ U = E_(cin) = g/2 nRT $, quindi so che $U$ (che per i gas perfetti dipende solo dalla temperatura) è proporzionale alla temperatura. Poiché la temperatura è proporzionale a volume e pressione, so stabilire i segni anche per $\DeltaU$. Infine, da $Q = \DeltaU + L$ so inferire anche i segni di $Q$. Questo ...

anddab
Ciao a tutta la comunità. Vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione (o semplice spiegazione) sella seguente serie di funzioni. Ho cercato diverse volte se ci fossero dei casi simili, ed effettivamente ce ne sono, ma non riesco proprio a capire come affrontare un esercizio simile... L'esercizio è il seguente: Studiare la convergenza puntuale , per x∈[0,$ oo $], della seguente serie di funzioni: $ sum_(n=1) ^(oo) log(1+8n^7x)/(3n^2+2n) $ Studiare quindi la convergenza uniforme in [0,M] per ogni ...
3
24 dic 2012, 17:51