Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lory314
Hola gente. Per la tesi sto utizzando la libreria Lapack per risolvere problemi agli autovalori. Siccome sono interessato a confrontare vari metodi mi piacerebbe sapere quali algoritmi (QR, Lanczos, altri) vengono utilizzati dalle seguenti subroutine di Lapack: - DSYGV - DSBGV - DSTEV Purtroppo sulla documentazioni non c'è scritto niente (o almeno, io non ho trovato niente). Ho provato anche a scrivere su un forum specifico sul Lapack, ma non ho ricevuto risposte (probabilmente poco attivo il ...

Baldur1
$ lim_(x->-oo) |x+1|e^(1/x) = +oo $ Questo, afferma la soluzione del compito. Altro dubbio, quando ho a che fare con una funzione in cui è presente un valore assoluto, come devo comportarmi? Nel senso, per trovarmi i limiti agli estremi per esempio, devo fare il limite prima di quando il valore assoluto è positivo e poi quando è negativo? grazie
7
20 dic 2012, 19:57

swanrhcp
Salve, sto studiando i flussi in analisi 2 e cerco un aiuto per capire come si svolgono gli esercizi, proprio il ragionamento che bisogna fare per impostare un esercizio, dato che sul libro che sto usando per quanto riguarda la pratica non c'è quasi nulla... Gli esercizi che dovrei imparare a risolvere sono del tipo: 1) Calcolare il flusso di $ v(x,y) = 2/((x - y)^2) ( -y i + x j )$ attraverso la superficie S di eq. $z= (x - y)3 $, orientata nel verso indotto dalla r.p. 2) Sia ...
2
19 dic 2012, 18:19

mammadao
ciao come posso calcolare il perimetro di un trapezio scaleno avendo le seguenti misure = base minore 14, lato 20, lato 24, altezza 17.
1
20 dic 2012, 21:46

Lord Rubik
Buongiorno! Il mio problema e nella seconda parte della numero $3$ che andrò ad esporre qui di seguito. Non ho capito cosa voglia dire... Definizioni $1$ $(X,M,m)$ "Spazio di misura", dove $X!=\phi$, $M$ è una $\sigma$-algebra ed $m: M \rightarrow [0, +infty)$. $2$ $f$ è misurabile se $AA A sube Y$ aperto risulta $f^-1$$(A)$$in M$. $3_a$ ...
4
13 dic 2012, 13:16

MimmiB95
cos'è una forza, la pressione, un momento di una forza, il principio di stevin e di archimede, il punto materiale, un corpo rigido....cosa sono? per un'interrogazione?
1
20 dic 2012, 21:39

giozh
Ho una domanda su come si ottiene la formula per il calcolo della distribuzione condizionata di una V.A doppia ASSOLUTAMENTE CONTINUA. Per il fatto che nel continuo la probabilità del singolo punto è zero si considera per il calcolo un intervallo infinitesimo e lo si fa tendere a zero: \[ P(X
1
20 dic 2012, 17:22

fabrizio19208
Atroce domanda: lim per x->inf di f(x) = inf (con infinito senza segno) vuol dire che esistono contemporaneamente tutti i limiti lim per x->+inf di f(x)=+inf, lim x->+inf di f(x)= -inf ecc oppure cosa si vuol intendere? Se esiste il solo lim per x->+inf di f(x) = +inf allora esiste lim x->inf di f(x)= inf (con inf senza segno?) Scusate per la scrittura ma non riesco ad usare il metodo per scrivere le formule! Se esiste lim per x->inf di f(x) = l (inf senza segno) allora vuol dire che esistono ...

stefanyastefy
devo calcolare questo limite, ma ho incontrato problemi, qualcuno può aiutarmi? grazie! \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) sin(tg(x)-arctg(x))}{180 x^3 } \) \(\displaystyle = \frac{0}{0} \) \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 }\frac{ sin(tg(x)-arctg(x))}{(tg(x)-arctg(x)) }(tg(x)-arctg(x)) =\) \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ 3arccos(x) }{180 } \frac{ 1 }{x^3 } \left( \frac{tg(x) }{x}x - \frac{arctg(x) }{x}x \right) ...
4
19 dic 2012, 21:49

stefanyastefy
ciao a tutti, ho problemi con questo limite, grazie a chiunque sia disposto a dedicarmi del tempo \(\displaystyle \lim_{{x}\to 0} \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))cos(arctg(x))}{ x^2 sen(x+30)tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \) \(\displaystyle = \frac{ 0}{ 0} \) \(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ sen(x+30) } \frac{ log(2cos(x)-cos^2(x))}{ x^2} \frac{ 1}{ tg \left( \frac{ x^2}{x+2 }\right) } \) \(\displaystyle = \lim_{{x}\to 0} \frac{ cos(arctg(x))}{ ...
2
19 dic 2012, 22:14

gabriello47
Da poco tempo mi sono messo a studiare algebra lineare, un settore della matematica per me del tutto nuovo e inesplorato, ma che mi incuriosisce molto. Ho provato a risolvere il seguente esercizio: Data la matrice $A=$$((3,0,0),(4,5,2),(0,2,5))$ stabilire se è diagonalizzabile e, in caso affermativo, calcolare una base di autovettori. Posto $ Det (A-kI)=0$ ottengo l'equazione in $k$, $(k-3)*(k-5)^2-4(k-3)=0$ che, risolta, mi dà $k=3$ con molteplicità algebrica 2 e ...

ritalevimontalcini1
Una sferetta di massa $m=100g$ è appesa ad un punto fisso O mediante un filo inestensibile e massa trascurabile, lungo $L=1,5 m$. La sferetta viene messa in oscillazione tramite una forza impulsiva orizzontale F. a)Quale deve essere il valore di F affinché l'ampiezza delle oscillazioni sia $b_m_a_x =30°$ ? b) Quanto vale la tensione del filo quando la sferetta passa per il punto più basso della traiettoria'? mio tentativo di soluzione: b) innanzittutto la tensione è massima ...

Paolo861
Ma vorrei sapere perchè le resistenze in parallelo vengono calcolate con la formula (R1 x R2)/(R1 + R2) Ora, sappiamo che una resistenza in parallelo ha la stessa d.d.p del nodo al quale fa capo un generatore di tensione, la corrente che circola nella maglia formata dalle due resistenze in parallelo è la stessa, ma visto che sono due resistenze si moltiplicano i loro valori perchè la d.d.p è uguale (un pò come fare 2 x 2) e si divide tutto per la somma delle due resistenze che indica la stessa ...

camposer
Tracciare il grafico della funzione dopo aver trasformato la sua equazione. y=2sen4x/cos2x +1 Aggiunto 38 secondi più tardi: Il +1 è accanto alla linea di frazione, non è al denominatore
7
20 dic 2012, 17:59

Illusione
Ragazzi non so come affrontare questo problema. Ho provato a risolverlo ma ho dei dubbi sulla pertinenza delle formule usate. Potete darmi una mano ?? Il problema è questo: LA SUPERFICIE Dei DISCHI PRODOTTI da una macchina è una variabile aleatoria con varianza SIGMA QUADRO. due dischi prodotti in successione sono tra loro correlati essendo r=0,9. calcola la varianza della somma delle superfici. HO PROVATO A RISOLVERLO COSì : La superficie di un disco è data dalla formula geometrica ...
2
20 dic 2012, 12:44

Riccardo Desimini
Una domanda concettuale. Si sa che \[ \lim_{x \rightarrow 0} \frac{1}{x} \] non esiste. Ma allora perché si può dire che esiste il limite \[ \lim_{x \rightarrow 0} (1-2x)^{\frac{1}{x}} \]?

Aleksandr
Utilizzando il metodo dell'angolo aggiunto, tracciare il grafico della seguente funzione, dopo averla trasformata in funzione lineare del seno e del coseno. y=2sen²x-2senxcosx
5
20 dic 2012, 17:55

ValeSLB
Mi serve aiuto mi dovete spiegare come si fa che domani ho la verifica e sto in panico non sò come fare! :( Mi fate un esempio tipo di questa espressione ? SPIEGANDOMELO PASSO PER PASSO? [( - 2/3 a)^2 * (9bc)^2 + (3a^2b) * (- 1/3 c)^2 + 4a^2bc^2]: (5ac) _GRAZIE MILLE
2
20 dic 2012, 18:11

boos931
Salve ragazzi, oggi mi è saltato in mente un dubbio, immaginate la seguente situazione: Abbiamo un triangolo rettangolo, tracciamo un segmento che parte da uno dei tre vertici fino a toccare uno qualsiasi dei punti compresi tra gli estremi del lato opposto. Abbiamo così diviso il triangolo rettangolo di partenza in altri due triangoli, che saranno anch'essi rettangoli solamente nel caso in cui il segmento tracciato sia in effetti un altezza del triangolo. La domanda è: se applichiamo il ...
2
18 dic 2012, 23:06

GennyYo
Ho un dominio D={(x,y)€R^2: (x-2)^2 +y^2>=1, 0
3
19 dic 2012, 18:17