Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emar1
Salve a tutti! Questo è la mia prima discussione nel forum (dopo la presentazione http://www.matematicamente.it/forum/mi-presento-t80921.html). [OT] Ho meditato a lungo sullo scrivere questo post o meno, il forum è pieno di conversazioni su quale sia IL libro migliore in assoluto. Il mio intento non è questo, ma soltanto quello di cercare di prendere un manuale che più si avvicini alle mie esigenze senza sprecare tempo e denaro. Perdonatemi quindi se contribuirò ad "inquinare" ulteriormente il forum con un post sterile. Detto ...
6
25 ago 2011, 18:45

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, sono capitato in esercizi sul quoziente in valore assoluto di numeri complessi. Riguardo il valore assoluto, so che i numeri complessi rispettano le proprietà triangolari; le quali però riguardano le 3 operazioni eccetto appunto il quoziente. Quindi ora non so proprio come muovermi! Esercizio: $(|3 - i|)/(2i)$ Qual è il primo passo?
11
31 dic 2012, 10:14

DoubleDavey
Salve a tutti, sto risolvendo degli esercizi per un test di analisi, e mi sono trovato di fronte ad un problema che da solo non riesco a risolvere. Ve lo scrivo: Provare la convergenza e determinare il limite della successione definita da, per $ a_1 > 0 $ $ a_{n+1} = 6 \frac{(1 + a_n)} {(7 + a_n)} $ a occhio, sono piuttosto sicuro che la successione sia contrattiva, e se lo fosse la convergenza sarebbe provata. E che non sono in grado di dimostrarlo..qualcuno mi puo aiutare? inoltre se esiste il limite, esso ...

DarkestNight
Dati i seguenti sottospazi di grado minore o uguale a 3 H=[p(x) E R3(x)| p(x)=(ax+b)(x^2+1)] K=[p(x) E R3(x)| p(x)=c(1+x^3)+dx] 1)determinare basi e dim di H e K io avrei creato uan matrice così 1010 0101 0000 rg=dim=2 e avrei preso i primi due come basi ma non credo sia giusto 2)completare la base di H ad una base di R3(x) non ho mai capito se la base che scelgo oltre ad essere lin indip deve risolvere l'eq. 3)determinare dimensione e basi per H ∩ K credo basti vedere tra le basi di ...

giamel91
Salve a tutti ragazzi,vi scrivo per chiarirmi dubbi su un argomento sul quale trovo molte poche informazioni (quasi niente ) Nel caso in cui abbiamo necessità di studiare forme differenziali che risultano essere radiali,come facciamo? Vi posto un esercizio cosi magari nella risoluzione di questo mi chiarisco meglio le idee \( \omega = \frac{6x^2+3y^2}{\sqrt {x^2+y^2}} dx + \frac{3xy}{\sqrt {x^2+y^2}} dy \) Devo studiarla cioè verificare la sua chiusura in un insieme semplicemente ...
3
6 gen 2013, 11:58

Daddarius1
Sono andato a calcolarmi il rotore, per vedere se è uguale a zero, così da poter affermare che è esatta, e andare a calcolare la primitiva. Posto le derivate che mi sono venute: $rot\omega=(-1/(sqrtx - y)^2, 1/(4xy^2 + 4x^2 + 8yx^(3/2)), 1/(2(y-sqrtx)^2 x^(3/2)) - 2x/(4xy^2+4x^2+ 8x^(3/2)y)) $. Durante il calcolo del rotore, alcune derivate parziali si annullavano lasciando proprio quest' ultime. Non sono certo della validità delle mie derivate parziali.

jackqueen
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un integrale triplo e l'ho risolto attraverso opportuni metodi, solo che mi da come risultato una quantità negativa! Ho cercato un pò di info in giro su internet perché questa parte di teoria, vuol dire l'ho proprio mancata; ho letto che in alcuni casi può essere negativo perché considera l'andamento della funzione, ma sinceramente non so se è una fonte attendibile o comunque giusta come congiura . Non è he qualcuno di voi potrebbe delucidarmi su questo ...

Lucrezio1
Salve ragazzi! A volte nei problemi devo calcolare la derivata di $a^x$... io so che $Da^x = a^x lna$, o sbaglio? Perché se io la calcolo in questo modo mi vengono SEMPRE risultati sbagliati, mentre se faccio $Da^x = a^x$ (come se fosse numero di Nepero) mi viene giusto? Succede lo stesso con $Dlog_a x = 1/x log_a e$, mi escono sempre risultati sbagliati; mentre se considero solo l'$1/x$ escono giusti. Mi sto mangiando il cervello! Eppure non sono logaritmi naturali e ...
10
7 gen 2013, 19:54

Pigreco93
Sono giusti i risultati di queste funzioni inverse: $y=ln(1/(x-3))$ $e^y=1/(x-3)$ $x-3= 1/(e^y)$ $x= 1/e^y + 3$ $x=e^-y +3$ La seconda: $y= 2^x+1$ $ x=log_2 y - 1$
5
7 gen 2013, 19:16

AlyAly2
Ciao a tutti, sto provando a svolgere il seguente integrale e il risultato che ottengo non è lo stesso delle soluzioni, spero che qualcuno possa aiutarmi a fare un po' di chiarezza...l'integrale è il seguente: $ int_(0)^(2pi) sin(3theta)/(2+sintheta) d theta $ Per prima cosa ho pensato di esplicitare $sin(3theta)$ ottenendo così $ int_(0)^(2pi) (3sintheta-4sin^3theta)/(2+sintheta) d theta $ Poi sono andata avanti definendo $f(z)=1/(iz)g((z+z^(-1))/2,(z-z^(-1))/(2i))$ e ottenenendo quindi $f(z)=(z^3-z^(-3))/(iz^2-4z-i)$ Se non ho fatto errori i poli di questa funzione dovrebbero essere ...
3
7 gen 2013, 08:32

andregiran
Andrea Girandi, economista e studioso di matematica e statistica, propone un nuovo metodo generale di risoluzione delle equazioni esponenziali. Il metodo, detto delle iterazioni successive, parte dal calcolo del logaritmo della media aritmetica semplice dei termini esponenziali. La base del logaritmo è data invece dalla media geometrica ponderata delle basi, dove i pesi sono costituiti dai logaritmi naturali delle basi stesse. L'algoritmo, applicabile al caso in cui le basi abbiano lo stesso ...

jessamhae19
Problemi Di Geometria. 1- Il Diametro di una circonferenza è congruente alla base del rettangolo avente l'area di 4320 cm^2. Sapendo che la base è 5/6 dell'altezza del rettangol, Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio da essa limitato. (RISPOSTE: 60pi greco cm=188,4 cm ; 900 pigreco cm^2 =2826 cm^2) 2- Il raggio di una circonferenza è 1/4 dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo aventi i cateti che hanno per somma e per differenza rispettivamente 127 cm e 97 cm. ...
1
7 gen 2013, 19:06

Oiram92
salve a tutti! Oggi mentre mi esercitavo sulle serie mi è capitato questo esercizio che ho "risolto" in maniera un pò particolare ma non ne sono sicuro. Oggi vorrei farlo vedere al prof ma non vorrei fare una brutta figura facendogli vedere un esercizio "fatto con i piedi"..passiamo all'esercizio : \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty ln(\frac{2n^2+1}{2n^2+| sin(n \frac{\pi}{2})|}) \) Ho pensato che \(\displaystyle 0\leq|sin(n \frac{\pi}{2})|\leq1 \) quindi possiamo scrivere : \(\displaystyle ...
5
7 gen 2013, 13:48

retrocomputer
Ho appena riveduto e corretto un breve testo che ho scritto un paio di mesi fa sulla misura $\mu$ che conta i punti, cioè quella misura che dà il numero degli elementi di un insieme se questo numero è finito, altrimenti dà $\infty$. Lo scopo principale è quello di fornire un controesempio del teorema di Radon-Nikodym e di caratterizzare le misure aventi densità rispetto a $\mu$. Vorrei che questo scritto fosse chiaro e soprattutto giusto Ho messo il tutto in ...

caty89
Buonasera a tutti! Volevo chiedere un favore... potreste controllare se questo esercizio è svolto bene? Sia $f:$ $RR^4$ $->$ $RR^4$ un'applicazione lineare tale che $f(x, y, z, t) = (x + y, x + y, 2z + sqrt2 t, sqrt2 z + t)$. Determino una base per il nucleo in questo modo: $\{( x + y = 0),(x + y = 0),(2z + sqrt2 t = 0), (sqrt2 z + t = 0):}$ quindi scrivo la matrice dei coefficienti del sistema, cioè $((1,1,0,0),(1,1,0,0),(0,0,2,sqrt2),(0,0,sqrt2, 1))$ e la riduco a scala con il metodo di Gauss, ottenendo questo $((1,1,0,0),(0,0,2,sqrt2))$ (perchè la seconda riga è ...
12
4 giu 2010, 21:42

Pappappero1
Sono alle prese con il Teorema di Frobenius. Vorrei capire la formulazione con i campi vettoriali e le $1$-forme. Innanzitutto, la seguente formulazione è corretta? Teorema. Sia $M$ una varietà liscia (liscia per me è $C^\infty$) e sia $TM$ il suo fibrato tangente. Sia $E$ un sottofibrato di $TM$. Allora le affermazioni seguenti sono equivalenti: - esiste una sottovarietà $N$ embedded in ...

GB962
Salve a tutti: ho un numero intero positivo a, come posso scrivere a mod 2 in funzione di a, usando solo trasformazioni lineari? (intendo senza elevare -1 alla a, per esempio) Grazie

Paolo861
Rispetto al mio testo Fondamenti di Meccanica e Macchine il professore sta "zompando" il piano inclinato, le macchine semplici e altri argomenti forse perchè sta selezionando tutti quelli più interessanti per il corso in questione. Quel libro è strutturato in maniera elementare e veramente intuitiva proprio come se fosse diretti a giovani studenti delle superiori non l'ho ancora completato perchè voi me l'avete pure sconsigliato. Ma uno non vale l'altro? L'importante non è comprendere i ...
2
6 gen 2013, 01:47

swanrhcp
Salve, sapete aiutarmi a risolvere questo quesito che riguarda il calcolo della lunghezza del bordo di una superficie. E' una giorno intero che cerco sul libro qualcosa che non trovo riguardo l'argomento. I quesiti sono: 1)Calcolare la lunghezza del bordo della superficie cilindrica compresa tra i piani $z=-1, z=1, $ avente per direttrice la curva di equazione $y=log(senx)$, $x in [pi/4, pi/2]$ e generatrici parallele all'asse $z$. 2)Data la superficie di equazione: ...
3
7 gen 2013, 10:12

ricki98
Un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento?? il risultato deve essere 6 X 10 alla -2 nm aiutatemi non ci capisco niente su questo problema!!
1
7 gen 2013, 17:39